La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Problema con Lithops rugosa

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Fabio.90



Registrato: 11/08/19 14:24
Età: 35
Messaggi: 34
Residenza: Foggia

Inviato: Mer 08 Gen 2020, 15:38   Oggetto: Problema con Lithops rugosa
Fabio.90 Mer 08 Gen 2020, 15:38
Rispondi citando

Salve, premetto che la Lithops in foto l'ho acquistata a luglio e nello stesso mese ha terminato la muta(abbastanza strano dato che queste piante dovrebbero iniziare e terminare la muta in inverno). Come si può vedere dalle foto questa piccolina sembra richiedere assolutamente acqua. Il mio dubbio è il seguente: avendo fatto la muta a luglio, non sarebbe giusto dare acqua in questo periodo?
Inoltre, nel vasetto originario c'era un'altra lithops e questa, attualmente, è si rugosa ma perchè ha iniziato la fase di muta.
Molti mi hanno detto che in questo periodo è normale che le Lithops siano rugose e sarebbe giusto aspettare aprile per innaffiare ma noto che le rughe su questa pianta sono molto evidenti.
Vedendola in questo stato ed essendo la mia prima esperienza con queste piante ho molta paura di perderla. Vorrei tanto fare la scelta giusta.
Guardando le foto è il caso di innaffiare adesso o aspettare marzo?
Grazie mille a chi risponderà

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 08 Gen 2020, 17:13   Oggetto:
pessimo Mer 08 Gen 2020, 17:13
Rispondi citando

Potrebbe anche fare nuovamente la muta, ma sembra davvero sofferente e con l'acqua rischi soprattutto di dargli il colpo di grazia. Vedendo la foto, o la pianta è piccolissima, oppure credo che la composta sia troppo grossolana, le Lithops hanno radici sottili e per questo hanno bisogno di una composta si drenante, ma con elevata componente sottile. In ogni caso è quasi sempre un problema di coltivazione, hai letto qualcosa?
Intanto riporto alcuni topic utili:
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=11715
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=37169&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
Ed infine questo (per me!) è un sito ben fatto:
https://sites.google.com/site/lithopsplants/
Buon studio Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1203
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Mer 08 Gen 2020, 19:16   Oggetto:
cmr Mer 08 Gen 2020, 19:16
Rispondi citando

Le lithops arrivano a questo stato quando non sono state irrigate a dovere in autunno. Personalmente proverei a dare un po di acqua perche rischia di arrivare alla muta eccessivamente asciutto e debilitato.
Molte volte bisogna provare, incrociare le dita e metter in conto il fatto che una pianta si possa perdere, facendo tesoro dell'esperienza al fine di evitare errori futuri. Io lo bagnerei, poco, ma lo bagnerei. Sorriso


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabio.90



Registrato: 11/08/19 14:24
Età: 35
Messaggi: 34
Residenza: Foggia

Inviato: Mer 08 Gen 2020, 20:05   Oggetto:
Fabio.90 Mer 08 Gen 2020, 20:05
Rispondi citando

Grazie mille per i preziosi consigli. Ho cercato di documentarmi ed ho letto decine di articoli a riguardo senza mai trovare una risposta esaustiva al mio quesito. Il problema principale è che non so come sia stata coltivata la pianta prima dell'acquisto(probabilmente in maniera errata dato che è strano vedere una Lithops karasmontana fare la muta in estate). Posso dedurre che avrei dovuto irrigare la pianta fino ad ottobre (essendo la mia prima esperienza ho dato acqua fino a settembre). Farò tesoro di questa esperienza e spero tanto di far sopravvivere questa piccolina (proverò a darle qualche goccia d'acqua come consigliato).
A quanto pare, il consiglio di non dare acqua quando si hanno dubbi nel mio caso ammetteva un'eccezione Sorriso
ps. ho aggiunto di proposito del lapillo vulcanico più grossolano in superficie al di sotto del quale c'è un mix di inerti vari tra cui sabbia silicea con 1 mm di spessore.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mer 08 Gen 2020, 20:10   Oggetto:
Gianni Mer 08 Gen 2020, 20:10
Rispondi citando

Io svaserei, cambierei la composta aggiungendo buona parte di componente sottile (come ti ha detto Massimo), tipo sabbia di fiume. Cosi' controlli anche lo stato delle radici: dalla radice grossa centrale dovrebbero partire tante radichette sottilissime, piu' sottili di un capello. Queste si romperanno durante il rinvaso, e' normale. Se vedi queste radichette, significa che la pianta stava bene, che si era ambientata nella composta. Se non ci sono, significa che la pianta non si e' mai risvegliata dopo l'acquisto, e che si e' nutrita solo delle proprie risorse, senza aver assorbito acqua, quindi anche annaffiando ora non servirebbe. Questo e' segno che qualcosa nella coltivazione e' stato sbagliato (composta, esposizione, temperatura, annaffiature...), e che quindi andava comunque rinvasata.
Dopo il rinvaso aspetta 1 settimana e poi annaffia e vedi se si riprende.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabio.90



Registrato: 11/08/19 14:24
Età: 35
Messaggi: 34
Residenza: Foggia

Inviato: Gio 09 Gen 2020, 8:44   Oggetto:
Fabio.90 Gio 09 Gen 2020, 8:44
Rispondi citando

Grazie mille per i consigli. A dire il vero questa piccola lithops, come detto, stava facendo la muta quando l'ho acquistata, al termine della quale la nuova piantina era molto più piccola di quella ormai seccata. Da quel momento in poi mi sono documentato moltissimo su queste piantine ed ho proceduto al rinvaso il prima possibile (in substrato con pochissima terra di campo ed oltre l'80% di inerti di diversa granulometria) dato che questa in foto era una di 4 piantine che erano ammassate in un minuscolo vasetto con substrato errato(tantissima torba e poca perlite) e già una delle quattro, ahimè, l'ho persa una settimana dopo(per marciume) pur non avendole dato una goccia d'acqua.
Ho quindi iniziato ad irrigare quando le tre piantine superstiti me lo chiedevano e dopo qualche settimana le rughe sono andate via. Posso quindi dedurre che le piante avevano già prodotto le nuove radichette e si erano ambientate bene già questa estate.
Ho quindi sospeso le innaffiature a fine settembre. Probabilmente, vivendo in puglia, avrei dovuto dare acqua anche nel mese di ottobre. Essendo la mia prima esperienza con la coltivazione di queste piante ed avendo letto che le innaffiature errate sono la principale causa di morte delle stesse avevo deciso di interrompere già a settembre. Farò tesoro di questa esperienza.
Ulteriori consigli sono ben accetti. Grazie ancora a tutti per i suggerimenti!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4600
Residenza: Padova

Inviato: Gio 09 Gen 2020, 14:10   Oggetto:
Giancarlo Gio 09 Gen 2020, 14:10
Rispondi citando

Sono di più quelle che ho perso per marciume o lessatura di quelle per mancanza d’acqua.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1203
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Gio 09 Gen 2020, 19:37   Oggetto:
cmr Gio 09 Gen 2020, 19:37
Rispondi citando

Citazione:
Sono di più quelle che ho perso per marciume o lessatura di quelle per mancanza d’acqua.

La tua temperatura di coltivazione? A Roma fino a fine ottobre si annaffiano tranquillamente...


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4600
Residenza: Padova

Inviato: Gio 09 Gen 2020, 22:44   Oggetto:
Giancarlo Gio 09 Gen 2020, 22:44
Rispondi citando

Anche qui.
Ma ora non la assorbirebbe, troppo freddo.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabio.90



Registrato: 11/08/19 14:24
Età: 35
Messaggi: 34
Residenza: Foggia

Inviato: Lun 13 Gen 2020, 10:20   Oggetto:
Fabio.90 Lun 13 Gen 2020, 10:20
Rispondi citando

Aggiornamento: ho provato a dare un po' d'acqua e la pianta sembra aver gradito: è sempre rugosa ma molto meno rispetto a prima. A distanza di 3 giorni posso dire che l'esperimento è riuscito e la pianta sta meglio. Resta, sicuramente, un'operazione molto rischiosa però se si interviene coscienziosamente la possibilità di riuscita è decisamente alta. Personalmente, prima di intervenire, ho considerato vari fattori: prima di tutto bisogna essere certi che il substrato sia molto drenante e poi di fondamentale importanza è il meteo. Qui in puglia è da una settimana che c'è un bellissimo sole durante tutta la giornata. Certo, in serata le temperature scendono drasticamente ma se si da pochissima acqua e si hanno queste condizioni climatiche il rischio marciume è fortemente ridotto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it