Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
TiagoXavi
Registrato: 11/09/19 02:31 Età: 37 Messaggi: 18 Residenza: Svizzera
|
Inviato: Mar 17 Set 2019, 13:19 Oggetto: Rinvaso dopo 5 anni dall acquisto
TiagoXavi Mar 17 Set 2019, 13:19
|
|
|
Ciao a tutti
Sono nuovo nel gruppo e nell esperienza con queste fantastiche piante.
Possiedo questo piccolo cactus da almeno 5 anni. Preciso che non lo ho mai rinvasato ne dato grandi cure. Quindi e ancora nel vaso originale e diciamo che non e cresciuto niente.
Lo ho appena tolto dal vaso e lavato le radici dalla torba.
Il mio dubbio e se lo ripianti subito o se lo faccio asciugare per 7 giorni come di prassi o se rinvasare subito nel nuovo vaso visto che era dentro casa in un posto non idoneo per 5 anni.
Inoltre se mi sapete dire il suo nome. Ho provato a guardare le varie foto ma ammetto che sono ancora abbastanza ignorante e sono riuscito a trovare almeno 5 cactus diversi che potrei giurare di essere la stessa specie :p
Grazie in anticipo
Buon pomeriggio a tutti
 
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2242 Residenza: Berlin
|
|
Top |
|
 |
TiagoXavi
Registrato: 11/09/19 02:31 Età: 37 Messaggi: 18 Residenza: Svizzera
|
Inviato: Mar 17 Set 2019, 14:29 Oggetto:
TiagoXavi Mar 17 Set 2019, 14:29
|
|
|
Grazie Andreroe
Infatti era un dubbio di ultima ora. E da settimane che leggo il forum. Ho praticamente gia tutto mi.manca fare ascugare le radici a sto punto e poi via con i rinvasi.
Ps: scusatemi qualche errore grammaticale ma non sono di madre lingua italiana.
Grazie ancora
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2242 Residenza: Berlin
|
Inviato: Mar 17 Set 2019, 18:38 Oggetto:
Andreroe Mar 17 Set 2019, 18:38
|
|
|
Ah figurati! Gli errori li facciamo anche noi madrelingua!!
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 17 Set 2019, 20:33 Oggetto:
cactus Mar 17 Set 2019, 20:33
|
|
|
Id mi sembra un Pilosocereus azureus.
Benvenuto
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 17 Set 2019, 20:55 Oggetto:
Giancarlo Mar 17 Set 2019, 20:55
|
|
|
che fenomeni questi esserini.
Resistere ad oltranza.
5 anni al chiuso in torba...
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
TiagoXavi
Registrato: 11/09/19 02:31 Età: 37 Messaggi: 18 Residenza: Svizzera
|
Inviato: Mar 17 Set 2019, 21:22 Oggetto:
TiagoXavi Mar 17 Set 2019, 21:22
|
|
|
Grazie mille a tutti aggiorneró appena sistemato tutto
|
|
Top |
|
 |
TiagoXavi
Registrato: 11/09/19 02:31 Età: 37 Messaggi: 18 Residenza: Svizzera
|
Inviato: Mer 18 Set 2019, 16:58 Oggetto:
TiagoXavi Mer 18 Set 2019, 16:58
|
|
|
Rieccomi, sto preparando la composta. Questi sono i substrati che sono riuscito a reperire. Mi viene solo il dubbio di cosa usare per la base per il drenaggio, pacciamatura e i 2/3 di inerti.
Granulato di argilla indoor
Terriccio universale
Perlite
E sabbia di fiume raccolta da me
Mi conviene gia preparare la composta in modo che si asciughi gia bene?
Grazie di nuovo
 
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 18 Set 2019, 19:49 Oggetto:
Giancarlo Mer 18 Set 2019, 19:49
|
|
|
Le palline di argilla non mi sono mai piaciute, e poi dicono che trattengono l’umidità.
Ad ogni modo , è meglio che la composta sia asciutta.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
TiagoXavi
Registrato: 11/09/19 02:31 Età: 37 Messaggi: 18 Residenza: Svizzera
|
Inviato: Mer 18 Set 2019, 20:02 Oggetto:
TiagoXavi Mer 18 Set 2019, 20:02
|
|
|
In realtanon sono palline sono tipo sassolini porosi di svariate forme. Nn apro il sacco poiche posso ancora andare a cambiarle.
Avrei a disposizione anche tantissimi cannolicchi di ceramica, sarebbero o cilindretti che si usano nei filtri degli acquari. Si potrebbero usare?
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2242 Residenza: Berlin
|
Inviato: Mer 18 Set 2019, 20:12 Oggetto:
Andreroe Mer 18 Set 2019, 20:12
|
|
|
Se per argilla intendi la Seramis? Ce ne sono diversi tipi, come quella per orchidee o quella per cactus che contiene anche lapillo. Dalla confezione mi sembra che la tua sia quella generica. La puoi usare senza problemi, magari senza esagerare, anche perché è piuttosto cara!
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
TiagoXavi
Registrato: 11/09/19 02:31 Età: 37 Messaggi: 18 Residenza: Svizzera
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 25 Set 2019, 10:39 Oggetto:
cactus Mer 25 Set 2019, 10:39
|
|
|
Un buon lavoro, nessuna ha bisogno di essere bagnata. Hai ancora tempo per bagnare le succulente.
|
|
Top |
|
 |
Giangravio Partecipante

Registrato: 18/07/18 16:11 Messaggi: 369 Residenza: Treviso
|
Inviato: Gio 26 Set 2019, 18:45 Oggetto:
Giangravio Gio 26 Set 2019, 18:45
|
|
|
Sembrano dei bei rinvasi. La pianta nel primo post (Trichocereus Spachianus) io ne ho una dalla scorsa estate ed ora è più che raddoppiata. Forse non si trovava bene nella composta precedente, per questo è importante cambiarla subito. Piante più delicate sarebbero decedute.
_________________ In un mondo in cui l'ignoranza fa da padrone non c'è spazio per la cultura. |
|
Top |
|
 |
TiagoXavi
Registrato: 11/09/19 02:31 Età: 37 Messaggi: 18 Residenza: Svizzera
|
Inviato: Ven 04 Ott 2019, 8:49 Oggetto:
TiagoXavi Ven 04 Ott 2019, 8:49
|
|
|
Grazie cactus e giangravio
Non sono piu riuscito a connettermi.
La piantina quella piegata a neta dal fusto e marcita purtroppo ma é l unica.
Le altre continuano parecchio ringrinzite, fra una settimana mi sa che una annaffiata prima dell arrivo dell inverno glie la do. Purtroppo questo primo inverno le dovro lasciare in casa. Terro una delle camere girate a sud senza riscaldamento sperando che non soffrano molto.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|