La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Riscaldamento serra
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Mer 15 Dic 2010, 21:08   Oggetto: Riscaldamento serra
Generba Mer 15 Dic 2010, 21:08
Rispondi citando

Salve a tutti, premetto che la notte qui da me va anche sotto i -10 °C, quindi per forza di cose sono costretto a riscaldare.

Attualmente mi trovo a scaldare la serra con la classica stufetta del bagno (2000W), con un termostato tarato a 0 °C.

La serra è in vetro, altezza saran sui 2,10 metri circa, e superficie 6m2...

il problema sorge nel momento in cui ci sono queste tremende giornate in cui anche di giorno sta accesa, impedendoci spesso di fare una lavatrice, una lavastoviglie etc. inoltre capirete che anche la bolletta risulterà essere caruccia a fine inverno!

consigli, idee??

quali alternative avete in mente? voi al nord soprattutto come riscaldate??!!

stavo leggendo ad esempio del nylon a bolle, che dovrebbe fare da isolante, mantenendo comunque una certa trasparenza....


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Mer 15 Dic 2010, 21:31   Oggetto:
cactofilo Mer 15 Dic 2010, 21:31
Rispondi citando

Io ho un generatore d'aria calda a gasolio (molto efficiente e discretamente
pulito)

Top
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Mer 15 Dic 2010, 21:41   Oggetto:
Generba Mer 15 Dic 2010, 21:41
Rispondi citando

Francesco, hai degli esempi visivi dell'arnese di cui parli? tipo un sito dove li posso vedere?

il costo dell'apparecchio? e quanto gasolio consumi in un inverno?!


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
cens w
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/11/10 22:02
Messaggi: 124
Residenza: Taranto

Inviato: Mer 15 Dic 2010, 21:51   Oggetto:
cens w Mer 15 Dic 2010, 21:51
Rispondi citando

io farei una coibendazione con pannelli di polistirolo lasciando solo 2 finestre per la luce ,se la serra non è lontana da casa allunga 2 tubi e ci metti un termosifone,e molto piu economico.

Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Mer 15 Dic 2010, 21:52   Oggetto:
jerry09 Mer 15 Dic 2010, 21:52
Rispondi citando

anch'io uso la stufetta nella serra, e rimane in funzione sempre in base alla temperatura impostata. io avevo pensato di coibentare ulteriormente la serra con del policarbonato alveolare spesso 2 cm, in modo da mantenere il più possibile la temperatura. altro non saprei dato che senza riscaldamento la temperatura va molto giù. a meno che non le ripari in casa, in una zona adatta.


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Mer 15 Dic 2010, 22:02   Oggetto:
cactofilo Mer 15 Dic 2010, 22:02
Rispondi citando

Io l'ho preso qui:
http://www.faip.it/it/scheda_prodotti.asp?id_cat=891&id_art=EC

Il consumo di gasolio dipende dalla temperatura che vuoi tenere in serra
(io tengo 8 gradi di minima) dalle dimensioni e materiale della serra,
e dalla temperatura esterna....

Il costo non è irrisorio il più piccolo arriva a costare 600/700 euro

Top
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Gio 16 Dic 2010, 10:06   Oggetto:
Generba Gio 16 Dic 2010, 10:06
Rispondi citando

il costo direi che è troppo elevato...

per quanto riguarda il polistirolo, limiterei troppo la luce....

stavo pensando a dei termoconvettori elettrici...al minimo consumano 700W...e di coibentare un pò meglio con del nylon a bolle...

per quanto riguarda il tubo del riscaldamento è impossibile, troppo distante!


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 16 Dic 2010, 10:30   Oggetto:
Luca Gio 16 Dic 2010, 10:30
Rispondi citando

a mio parere anche isolando maggiormente non guadagnerai molto in fatto di gradi, l' unica soluzione e' la stufetta elettrica che chiaramente consuma un bel po', io ne ho una con piastre ceramiche e dicono che consumi il 30% in meno delle tradizionali, temperatura 6 gradi e di giorno il piu' delle volte la spengo perche' il sole scalda abbastanza, considera che in media lasciando la stufetta accesa tutto il giorno spenderai circa 5 euro (giornaliere)


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Gio 16 Dic 2010, 10:39   Oggetto:
Generba Gio 16 Dic 2010, 10:39
Rispondi citando

ciao Luca come ho scritto precedentemente, la stufetta è collegata con un termostato e si accende solo se sente gli 0°C, quindi sta accesa soprattutto la notte, si spenge e si riaccende in continuazione.

il vero problema nasce con queste nuove fasce orarie di prezzo, alla sera adesso si spende meno e quindi avviamo la lavatrice o la lavastoviglie e immancabilmente va via la luce!!

quindi più che il costo della stufetta nasce il problema del supero della potenza!


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Gio 16 Dic 2010, 13:49   Oggetto:
jerry09 Gio 16 Dic 2010, 13:49
Rispondi citando

mio identico problema, devo fare le corse delle volte ad attacare il contatore..


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 16 Dic 2010, 14:20   Oggetto:
Ferocycactus Gio 16 Dic 2010, 14:20
Rispondi citando

E per la cronaca stamattina da me -10°
urra!!!!!!


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 16 Dic 2010, 15:08   Oggetto:
Luca Gio 16 Dic 2010, 15:08
Rispondi citando

Generba ha scritto:
ciao Luca come ho scritto precedentemente, la stufetta è collegata con un termostato e si accende solo se sente gli 0°C, quindi sta accesa soprattutto la notte, si spenge e si riaccende in continuazione.

il vero problema nasce con queste nuove fasce orarie di prezzo, alla sera adesso si spende meno e quindi avviamo la lavatrice o la lavastoviglie e immancabilmente va via la luce!!

quindi più che il costo della stufetta nasce il problema del supero della potenza!
in questo caso dentro e fuori dalla serra per accendere e spegnere la stufetta, come faccio io,una vitaccia!!!ciao Very Happy


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
giogio
Senior
Senior


Registrato: 03/03/10 21:54
Messaggi: 998
Residenza: Padova

Inviato: Gio 16 Dic 2010, 20:01   Oggetto:
giogio Gio 16 Dic 2010, 20:01
Rispondi citando

Io ho comprato un termo a olio, va a 500 w o 1000 w. Lo lascio sempre impostato a 500 w, è attivato da un orologio a tempo impostato da me a seconda delle previsioni del freddo. Non salta mai la corrente, chiaramente in casa va o forno o lavatrice o lavastoviglie Sorriso


_________________
Giovanni

L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Gio 16 Dic 2010, 21:28   Oggetto:
Generba Gio 16 Dic 2010, 21:28
Rispondi citando

si giogio, l'unicA soluzione è quella, credo che prenderò un termoconvettore elettrico, di quelli con la ventola... va a 700, 1500 e 2000W!

lo metto a 700 W e via...


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Ven 17 Dic 2010, 11:57   Oggetto:
jerry09 Ven 17 Dic 2010, 11:57
Rispondi citando

ciao generba, dato che ho il tuo stesso problema, pensavo ad una stufa a combustibile liquido. ho trovato un modello dove imposti la t° e poi si riaccende e tiene quella T°. l'unica cosa è che dispone di una sicura a seconda della quantità di ossigeno presente nel locale. se basso si spegne, e dato che le piante consumano anche ossigeno!!!!!!però se c'è una ventola che butta aria dentro per il riciclo, potrebbe andare!? il modello che ho visto io consuma 0,30L in 1H. necessita di un'alimentazione da circa 12v. cosa ne pensate?


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it