La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Crescere Lithops in casa sul davanzale
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mer 21 Ago 2019, 19:40   Oggetto: Crescere Lithops in casa sul davanzale
Gianni Mer 21 Ago 2019, 19:40
Rispondi citando

Ecco un link (in Inglese) di una persona che cresce con successo Lithops in casa, dietro una finestra, da piu' di 10 anni.

http://lithops-stories.blogspot.com/search?updated-max=2018-12-16T09:59:00%2B01:00&max-results=7

Questo non e' per incoraggiare gli utenti a crescere piante indoors, ma per far vedere che, con qualche accorgimento, si puo' avere una bella collezione anche senza avere spazio all'esterno. E' anche una testimonianza sull'adattabilita' e resistenza delle Lithops. Sorriso
Il link spiega tutto nei dettagli, dall'esposizione, alla composta, alle innaffiature. Riassumo qui:

1) Luce: filtrata da finestre; sole tra le 6am e 2pm.

2) Composta: 100% pomice e sabbia di pomice

3) Fertilizzazione: una volta all'anno.

4) Acqua: quando le foglie vecchie si sono riassorbite (aprile) si inizia ad annaffiare; si annaffia solo quando le foglie appaiono sgonfie/raggrinzite (media ogni 1-3 settimane). Quando in dubbio, non si annaffia. Annaffiature sospese quando inizia la fioritura (ottobre/novembre).

Il link e' ben scritto e completo di foto
Enjoy. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4602
Residenza: Padova

Inviato: Mer 21 Ago 2019, 20:07   Oggetto:
Giancarlo Mer 21 Ago 2019, 20:07
Rispondi citando

E soprattutto non vengono gli scoiattili ad assaggiarli Sorriso


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 21 Ago 2019, 20:20   Oggetto:
Gianna Mer 21 Ago 2019, 20:20
Rispondi citando

Praticamente ha creato un ambiente simile ad una serra, non è proprio il davanzale Smile


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mer 21 Ago 2019, 21:08   Oggetto:
Gianni Mer 21 Ago 2019, 21:08
Rispondi citando

Giancarlo, e' un grosso vantaggio! Very Happy
Lei lo chiama "davanzale" (windowsill), ma e' vero, Gianna, ha trasformato una parte di una stanza in una sorta di serra... Lei parla di 48 gradi di temperatura ambiente in estate: spero che in quella stanza non ci debba vivere Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 21 Ago 2019, 21:13   Oggetto:
cactus Mer 21 Ago 2019, 21:13
Rispondi citando

Una volta c'era un sito di cactofili, ma con un nome singolare che dice proprio tutto, Le cactus urbain.
E bello farne di tutti i colori per soddisfare questa nostra passione. Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4602
Residenza: Padova

Inviato: Mer 21 Ago 2019, 21:34   Oggetto:
Giancarlo Mer 21 Ago 2019, 21:34
Rispondi citando

Parecchi spunti interessanti, le dimensioni del vaso, la poca acqua, il nr di piantine per vaso, ecc.
Mi da l'idea che ci sia una scarsa ventilazione, ma se dice che nonostante le alte temperature non ne ha mai perse, io voglio crederle.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Andrealuce
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/07/19 21:33
Età: 56
Messaggi: 404
Residenza: Roma

Inviato: Mer 21 Ago 2019, 23:01   Oggetto:
Andrealuce Mer 21 Ago 2019, 23:01
Rispondi citando

E' sempre affascinante vedere e conoscere nuovi modi di coltivare Sorriso


_________________
"Dobbiamo considerare le piante, non semplici macchie di colore, ma vecchie amiche sulla cui venuta possiamo sempre contare, e che, tornando di stagione in stagione, riportano con loro i ricordi piacevoli degli anni passati."
Henry Brigth
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mer 21 Ago 2019, 23:33   Oggetto:
Gianni Mer 21 Ago 2019, 23:33
Rispondi citando

Giancarlo, sembra che il problema principale e' che alcune specie si allungano troppo, per cui non puo' tenere tutti i tipi di Lithops. Con altre specie non ha problemi. Comunque dice che per evitare che si allunghino (per mancanza di sole diretto e per le poche ore di luce che ha) deve dare pochissima acqua; appena sgarra anche di poco, le piante le si allungano. A me non succede, perche' le tengo sotto il sole quasi tutto il giorno.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4602
Residenza: Padova

Inviato: Gio 22 Ago 2019, 7:55   Oggetto:
Giancarlo Gio 22 Ago 2019, 7:55
Rispondi citando

Quando dice che "refresh the substrate every 3 years or so", puntualizza un dato interessante.
È una questione che mi sono posto più volte, e non solo per i Lithops.
Anche Voi fate così?


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 22 Ago 2019, 7:59   Oggetto:
pessimo Gio 22 Ago 2019, 7:59
Rispondi citando

Molto interessante Gianni, merita davvero una lettura attenta, e che dire di ... Bigger Ferrero Rocher boxes work well for sowing, too ... ? Very Happy
La scarsa ventilazione, che giustamente osserva Giancarlo, è facilmente risolvibile con un ventilatore ... strano che non ci abbia pensato, o magari ha solo dimenticato di scriverlo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 22 Ago 2019, 8:19   Oggetto:
pessimo Gio 22 Ago 2019, 8:19
Rispondi citando

Giancarlo ha scritto:
Anche Voi fate così?

Dato il tipo di substrato che usa la Signora, la componente sottile è preponderante, vuole quindi prevenire l'accumulo della sabbia di pomice in fondo al vaso. Inevitabilmente, con le bagnature, anche se modeste, la parte sottile scende e per lei, che coltiva indoor, è essenziale che i vasi sgrondino perfettamente e rapidamente.
Questa è la mia interpretazioene.
Nel mio caso, ad esempio, ho alcune Lithops (e non solo) coltivate in terra di campo 100%, quindi scarso drenaggio e solo parte sottile, per bagnare il vaso (coccio) sommergo le piante per una buona mezz'ora, lo sto facendo da qualche anno, all'aperto. Dalle mie parti, dopo 2 o 3 giorni è tutto asciutto, le temperature e la ventilazione mi aiutano in questo. Non ho le preoccupazioni della Signora in questione ... ma tutto come sempre è fatto in funzione del microclima e degli adattamenti che apportiamo al nostro metodo di coltivazione.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
PNino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/10/18 21:15
Messaggi: 350
Residenza: Roma

Inviato: Gio 22 Ago 2019, 9:58   Oggetto:
PNino Gio 22 Ago 2019, 9:58
Rispondi citando

Pessimo, solo terra di campo? c'e' chi li coltiva in soli inerti, tu invece sei all'estremo opposto. Sono varieta' particolari ? Comunque io il vaso lo cambio solo quando stanno stretti, uso vasi piccoli, con composta quasi completamente inorganica ( 10% terriccio o humus) con poche parti fine ( quasi tutti inerti compresi tra 0-5mm)


_________________
Nino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 22 Ago 2019, 10:05   Oggetto:
Gianna Gio 22 Ago 2019, 10:05
Rispondi citando

Leggi bene Nino, dice "ho alcune Lithops ..." A Massimo piace sperimentare


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
PNino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/10/18 21:15
Messaggi: 350
Residenza: Roma

Inviato: Gio 22 Ago 2019, 10:11   Oggetto:
PNino Gio 22 Ago 2019, 10:11
Rispondi citando

Haaaa, ok, gia' mi era preso il panico Very Happy
Io gli esperimenti li faccio solo con piante di qui ho fatto 4 talee gia' pronte, le prime 3 mi servono per backup in caso muoia la pianta madre. E sto discorso vale pure con piante comuni tipo il pothos, sono un tipo ansioso.


_________________
Nino
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 22 Ago 2019, 11:02   Oggetto:
pessimo Gio 22 Ago 2019, 11:02
Rispondi citando

PNino ha scritto:
... solo terra di campo? c'e' chi li coltiva in soli inerti, tu invece sei all'estremo opposto ...

Ho detto terra di campo, non terriccio = torba Sorriso
La terra di campo è in gran parte "inerte", la parte organica è presente in piccola %, la prima differenza è la granulometria ...
Ringrazio Gianna (che mi conosce bene) della precisazione.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it