La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Echeveria runyonii.
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Crassulaceae
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Dom 14 Set 2008, 9:30   Oggetto: Echeveria runyonii.
Tonino Dom 14 Set 2008, 9:30
Rispondi citando

Dopo tante spine, un' erbetta mi sembrava appropriata: Echeveria runyonii.

 
   
   
   
   
   
   


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 14 Set 2008, 9:53   Oggetto:
Antonietta Dom 14 Set 2008, 9:53
Rispondi citando

Ciao, Tonino, è una bella echeveria, questa.
Anche la mia sta fiorendo e, per di più una nuova rosetta sta crestando. Se faccio una foto, mi ospiti? Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Dom 14 Set 2008, 9:58   Oggetto:
Tonino Dom 14 Set 2008, 9:58
Rispondi citando

C'è da chiederlo? Rolling Eyes

Sempre benvenuta! Salve


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 14 Set 2008, 10:42   Oggetto:
Antonietta Dom 14 Set 2008, 10:42
Rispondi citando

Eccomi qua, allora. Sorriso
Ehm, non ho fatto solo una foto, spero non me ne vorrai...

  La ciotolona delle erbette, che la prossima primavera dovrò smontare, perché ormai stanno un po' strettine...
    l'echeveria runyonii un po' più da vicino
    il fiore
   
   
    La nuova rosetta crestata


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Dom 14 Set 2008, 11:09   Oggetto:
Tonino Dom 14 Set 2008, 11:09
Rispondi citando

Originale la crestatura di quella rosetta!

La vicina di casa, quella con quel "vestito" dai riflessi viola...chi è? Dubbioso

Stavo per dire: urge rinvaso!

Ma, mi hai preceduto. Very Happy


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 14 Set 2008, 11:16   Oggetto:
Antonietta Dom 14 Set 2008, 11:16
Rispondi citando

Quella violacea è una echeveria cv. 'Perle von Nurnberg', una delle cultivar più belle, per me. Sorriso
Mostro la ciotola come era l'anno scorso, fotografata più o meno nello stesso periodo. Sorriso

  La ciotola delle 'erbacce' a fine agosto 2007


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
succulento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/06/08 17:23
Età: 50
Messaggi: 353
Residenza: Perugia

Inviato: Dom 14 Set 2008, 13:56   Oggetto:
succulento Dom 14 Set 2008, 13:56
Rispondi citando

Bellissime la runyonii e la perla di Norimberga Applauso Applauso Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ario29
Master
Master


Registrato: 18/05/08 22:10
Messaggi: 1138
Residenza: Provincia di Bologna

Inviato: Dom 14 Set 2008, 18:05   Oggetto:
ario29 Dom 14 Set 2008, 18:05
Rispondi citando

Belle queste echeverie sia quella di Tonino che quelle di Antonietta!!!
Io dalla runyonii ho fatto una piantina da una foglia presa.........
Ora è grande come una moneta da dieci centesimi. Quanto tempo ci vorrà prima che arrivi alla fioritura?


_________________
- Daniela -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 14 Set 2008, 18:09   Oggetto:
Antonietta Dom 14 Set 2008, 18:09
Rispondi citando

Le echeverie crescono in fretta, basta che confronti la ciotola a distanza di un anno. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
ario29
Master
Master


Registrato: 18/05/08 22:10
Messaggi: 1138
Residenza: Provincia di Bologna

Inviato: Dom 14 Set 2008, 18:24   Oggetto:
ario29 Dom 14 Set 2008, 18:24
Rispondi citando

Giusto Antonietta ma io comincio a pensare che faccio qualcosa di sbagliato con loro perchè a parte una che è fiorita le altre non ne hanno voluto sapere e in più mi crescono molto poco, sono ogniuna nello stesso vaso dell'anno scorso e non danno segni di crescere. Hai consigli particolari?????


_________________
- Daniela -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 14 Set 2008, 18:30   Oggetto:
Antonietta Dom 14 Set 2008, 18:30
Rispondi citando

Le succulente rallentano la crescita in estate, fin quasi a fermarsi, mentre crescono molto in primavera e ora, qui fai loro prendere tutta l'acqua della pioggia (se le radici stanno bene) e vedrai come ripartiranno. Il terriccio, per loro, lo preparo un po' più ricco che per le cactacee. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
ario29
Master
Master


Registrato: 18/05/08 22:10
Messaggi: 1138
Residenza: Provincia di Bologna

Inviato: Dom 14 Set 2008, 18:35   Oggetto:
ario29 Dom 14 Set 2008, 18:35
Rispondi citando

Seguirò il tuo consiglio. In questo momento sono sotto l'acqua!!!


_________________
- Daniela -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Dom 14 Set 2008, 19:10   Oggetto:
Tonino Dom 14 Set 2008, 19:10
Rispondi citando

Amappamolo, Antonietta, quanto sono cresciute in un anno.

A danno della E. setosa, mi pare… Confuso non la vedo più nell’ultima tua foto.

Quell’altra accanto è una E. secunda 'glauca' o è un’ altra cv.? Dubbioso
La Perle von Nurnberg…. con quei colori, è semplicemente magnifica. Ok


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 14 Set 2008, 21:09   Oggetto:
Antonietta Dom 14 Set 2008, 21:09
Rispondi citando

La setosa c'è ancora, solo che non si vede nella foto, perché nascosta dalla cotyledon. Di quella accanto non conosco la specie.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
ario29
Master
Master


Registrato: 18/05/08 22:10
Messaggi: 1138
Residenza: Provincia di Bologna

Inviato: Dom 14 Set 2008, 22:28   Oggetto:
ario29 Dom 14 Set 2008, 22:28
Rispondi citando

Se ti riferisci alla ciotola dove sono ancora piccole a quella in alto mi sembra un sedum nussbaumarianum


_________________
- Daniela -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Crassulaceae Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it