La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Serretta da giardini, quali?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Darklay



Registrato: 15/07/19 12:11
Età: 45
Messaggi: 47
Residenza: Roma

Inviato: Dom 21 Lug 2019, 10:56   Oggetto: Serretta da giardini, quali?
Darklay Dom 21 Lug 2019, 10:56
Rispondi citando

In questi giorni sto facendo molte domande perché orrei migliorare il mio metodo di coltivazione.
Tengo le mie succulente e cactaceae in giardino, anche d'inverno, abito a Roma e non gli inverni non sono particolarmente rigidi. Anche d'estate i mie cactus sono riparati dalla pioggia stando sotto ad un bcone, prendono luce diretta ora fino le 9:30 circa poi penombra. Quindi visti i consigli del forum vorrei spostarle in mezzo al giardino dove prendono più sole diretto, però temo che possano prendere troppa acqua dalle piogge, quindi sto pensando ad una serretta da tenere solo con copertura tetto in estate per le piogge e chiudere d'inverno così prendono anche più luce e non rischiano piogge e freddo. Che ne dite?
Ho visto ci sono serre con telo trasparente o con griia verde che dovrebbe filtrare la luce, per le cactaceae meglio quella tutta trasparente e con griglia verde? Avete consigli in merito, Anche su modelli che siano decennti e non si rompano subito?

Top
Profilo Invia messaggio privato
cava982
Senior
Senior


Registrato: 07/06/18 07:01
Messaggi: 806
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 21 Lug 2019, 11:37   Oggetto:
cava982 Dom 21 Lug 2019, 11:37
Rispondi citando

Ciao..ti parlo per mia modesta esperienza,visto che ho 3 delle serrette da te citate..a partire da marzo le tengo con solo una copertura di nylon sul tetto per evitare troppa acqua ma soprattutto la grandine..in inverno ci lascio dentro solo le piante più resistenti al freddo e le serre rimangono perennemente aperte in modo da fare circolare l'aria,altrimenti l'umidità va alle stelle e i marciumi sono assicurati,per non parlare del rischio lessatura,visto che completamente chiuse anche con il debole sole invernale possono diventare dei forni..

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Darklay



Registrato: 15/07/19 12:11
Età: 45
Messaggi: 47
Residenza: Roma

Inviato: Dom 21 Lug 2019, 11:55   Oggetto:
Darklay Dom 21 Lug 2019, 11:55
Rispondi citando

Ottimo grazie, mi riferivo proprio a queste serre.
Quindi d'Inverno creano troppa condensa se chiuse e quindi inadatte alla nostre piante ?
Anche se lasciassi una parte dei teli laterali aperti a metà così da far circolare aria e non creare troppa condensa all'interno della serra?
A Roma le temperature invernali nono rigide, tranne qualche giorno a Febbraio dove negli ultimi anni va un paio di gradi sotto lo zero.
Ora le mie piante svernano all'esterno sotto un balcone e al riparo dal vento, riparate da un mobile da un lato e il muro sull'altro, quindi penso che in serra anche se aperta dovrebbero superare bene l'inverno.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 21 Lug 2019, 13:12   Oggetto:
Talpa Dom 21 Lug 2019, 13:12
Rispondi citando

Cerca di fare come ha detto cava, perché è più rischiosa l'umidità dentro queste serrette che un po' di pioggia!


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Darklay



Registrato: 15/07/19 12:11
Età: 45
Messaggi: 47
Residenza: Roma

Inviato: Dom 21 Lug 2019, 20:16   Oggetto:
Darklay Dom 21 Lug 2019, 20:16
Rispondi citando

Ok grazie.
Quindi serra aperta anche d'Inverno ? Oppure meglio che in inverno li sposto al coperto dal vento sotto tettoia e due muri, fino ad oggi hanno svernato così (tranne il ferocactus che new enrty), ma se dite che basta la serra aperta solo con il tetto li lascio sotto la serra. Considerando che sotto lo 0 scenderà per una 10 di giorni a Febbraio.

Se la serra riesce a svernarli bene posso anche prenderne altri visto che ho più spazio dove tenerli Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
andesca88
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 04/01/17 11:45
Età: 36
Messaggi: 57
Residenza: Milano

Inviato: Dom 21 Lug 2019, 20:44   Oggetto:
andesca88 Dom 21 Lug 2019, 20:44
Rispondi citando

Anche io ho queste tipologie di serre e concordo con l’umidità invernale che bagna tutto e ciao ciao. Quest’inverno ho provato la seguente opzione e non mi sono trovato male, telo TNT e poi sopra la copertura di plastica della serretta.
Di giorno lascio aperta tutta la zip, in modo da far circolare sempre aria, e poi la sera chiudo. Nel caso dovesse crearsi della condensa il TNT assorbe. All’interno ho un sensore di temperatura/umidità remoto per tenere tutto sotto controllo in qualsiasi momento, con relativi avvisi sul cellulare in caso di situazioni molto umide.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Darklay



Registrato: 15/07/19 12:11
Età: 45
Messaggi: 47
Residenza: Roma

Inviato: Dom 21 Lug 2019, 21:52   Oggetto:
Darklay Dom 21 Lug 2019, 21:52
Rispondi citando

Grazie, consigli molto utili; a Roma non ci sono temperature e sopratutto non c'è l'umidità di Milano quindi credo anche tenendo la parte della cerniera un po' aperta dovrebbe andare bene, chiusi 3 lati giusto per ripararla dal vento. Ottimo anche il consiglio dell'uso del termometro umidità remota

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 22 Lug 2019, 7:08   Oggetto:
Gianna Lun 22 Lug 2019, 7:08
Rispondi citando

Occhio che in inverno non sia posizionata al sole con le cerniere chiuse: le piante si lessano in poco tempo


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 22 Lug 2019, 8:16   Oggetto:
pessimo Lun 22 Lug 2019, 8:16
Rispondi citando

Penso che una buona soluzione per l'estate sia quella di prevedere una protezione sul tetto con rete antigrandine, che invece lascia passare la pioggia, utilissima nella bella stagione, anche se abbondante.
Da ottobre a Marzo (più o meno) le serrette andrebbero chiuse appena cala il sole e aperte al mattino, possono ricevere un po' di sole, ma quello delle primissime ore.
Fare molta attenzione in questo, come dice Gianna, la serretta chiusa, anche se in inverno e con basse temperature, esposta al sole, diventa un forno e si rischia di lessare tutto con conseguente perdita delle piante.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
aspidistra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/01/18 14:51
Messaggi: 200
Residenza: Ploaghe (SS)

Inviato: Ven 26 Lug 2019, 14:10   Oggetto:
aspidistra Ven 26 Lug 2019, 14:10
Rispondi citando

Io faccio più o meno come andesc88, lascio sempre protetti il tetto e le fiancate, la " porta" quasi sempre aperta, se fa molto freddo un velo di tnt davanti. Chiudo con cerniera sullo se è previsto molto freddo e/o gelo e precipitazioni,, e apro il prima possibile.


_________________
Maria
Top
Profilo Invia messaggio privato
cava982
Senior
Senior


Registrato: 07/06/18 07:01
Messaggi: 806
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 26 Lug 2019, 14:50   Oggetto:
cava982 Ven 26 Lug 2019, 14:50
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
Penso che una buona soluzione per l'estate sia quella di prevedere una protezione sul tetto con rete antigrandine, che invece lascia passare la pioggia, utilissima nella bella stagione, anche se abbondante.


La rete antigrandine riesce anche a filtrare la luce diretta?
Lo scorso anno avevo messo un ombreggiante proprio per permettere alla pioggia di passare,ma toglievo troppa luce..quest'anno ho messo un nylon,ma tolgo tutta la pioggia...il terzo anno magari ci imbrocco... Laughing

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 26 Lug 2019, 16:27   Oggetto:
pessimo Ven 26 Lug 2019, 16:27
Rispondi citando

cava982 ha scritto:
La rete antigrandine riesce anche a filtrare la luce diretta?
Il telo ombreggiante con la gradazione più leggera che troviamo nelle agrarie di solito è il 30%, che a mio avviso è già troppo. Con questo le piante tenderebbero a filare o comunque ad allungarsi un po' e a me non piace.
La rete verde antigrandine, che vedi in foto, ombreggia al 15% ed è quanto basta per evitare le scottature, la pioggia passa ... questo secondo la mia esperienza.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cava982
Senior
Senior


Registrato: 07/06/18 07:01
Messaggi: 806
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 26 Lug 2019, 16:44   Oggetto:
cava982 Ven 26 Lug 2019, 16:44
Rispondi citando

Grazie Massimo..faccio un salto in agraria a vedere se lo hanno in questi giorni.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 26 Lug 2019, 20:46   Oggetto:
cactus Ven 26 Lug 2019, 20:46
Rispondi citando

Qui non si trova al 30%, quello in foto dovrebbe essere 90%. Con quello filano e fondono.

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9208
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 27 Lug 2019, 8:10   Oggetto:
pessimo Sab 27 Lug 2019, 8:10
Rispondi citando

Paolo ti stai sbagliando, cerchiamo di evitare di confondere le idee a chi sta cercando di farsene una, so di cosa sto parlando, si tratta del 15% circa ... se proprio vogliamo essere precisi, ma lunedì pubblicherò un’immagine della stessa rete montata in serra, anziché ripiegata, e forse è questo che ti ha ingannato.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it