Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Darklay
Registrato: 15/07/19 12:11 Età: 45 Messaggi: 47 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 15 Lug 2019, 12:17 Oggetto: Cactaceae a terra in giardino, resistono d'inverno?
Darklay Lun 15 Lug 2019, 12:17
|
|
|
Mi sono appena iscritto, qualcuno sa darmi un consiglio per mettere delle Cactaceae a terra in giardino ? Mi piacerebbe creare un angolino con i cactus.
Pensavo di rifare il terreno con uno a loro adatto e ben drenante ma mi preoccupano le precipitazioni invernali, abito a Roma e d'inverno almeno un mese, un mese e mezzo scende anche qualche grado sotto zero e tempo che le temperature rigide con le piogge possano danneggiare le piante.
Ora ho altre cactaceae e succulente in giardino ma in vaso, che d'inverno vanno in un angolo ricoperto dal vento e dalle piogge e quindi sopravvivono, temo che a terra potrebbero non sopravvivere , potrei fare una tettoia mobile da mettere solo d'inverno per proteggerle dalle piogge, potrebbe funzionare ? |
|
Top |
|
 |
PNino Partecipante


Registrato: 05/10/18 21:15 Messaggi: 350 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 15 Lug 2019, 12:28 Oggetto:
PNino Lun 15 Lug 2019, 12:28
|
|
|
Guarda ti posso assicurare che a Roma in giardino i fichi d'india non hanno problemi nonostante le piogge, ho visto poi un paio d' euforbia ( ingens una di sicuro, l'altra era troppo lontana) e un cereus peruviano non aver problemi, infine non ho esperienza personale in terra ma direi ( leggendo qua e la su iternet ) che pure il san pedro se la potrebbe cavare
C'e' poi un parcheggio vicino casa che ha sotto un pino un'aiuola con delle yucca, delle aloe perfoliata e delle echinopsys oxygona. _________________ Nino |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 15 Lug 2019, 13:10 Oggetto:
Giancarlo Lun 15 Lug 2019, 13:10
|
|
|
Spulciando il forum, troverai topic che approfondiscono il tema in modo completo. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Darklay
Registrato: 15/07/19 12:11 Età: 45 Messaggi: 47 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 15 Lug 2019, 14:05 Oggetto:
Darklay Lun 15 Lug 2019, 14:05
|
|
|
Perfetto grazie, cercherò nel forum.
Grazie PNino mi rincuora,vorrei mettere a terra un Echinocactus grusonii e Ferocactus Pilosus e magari qualche cosa altro tipo fico d'india. |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 15 Lug 2019, 17:02 Oggetto:
Luca Lun 15 Lug 2019, 17:02
|
|
|
Echinocactus grusonii e Ferocactus Pilosus in piena terra a Roma sotto la pioggia invernale io non li vedo tanto bene. _________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
Inviato: Mar 16 Lug 2019, 7:47 Oggetto:
cmr Mar 16 Lug 2019, 7:47
|
|
|
Dipende Roma dove: se Roma nord potresti avere problemi con umidità e basse temperature mentre a Roma sud potresti provare: sembra strano ma è così! Escluderei comunque il grusoni (se non hai la possibilità di realizzare la copertura) e, in ogni caso, curerei molto il drenaggio; se riuscissi a riempire tutta l'aiuola con lapillo sarebbe perfetto. Le opuntie, pur non avendo problemi con le temperature, sono da valutare bene in quanto con le loro spine tremende non sono proprio adatte a stare in un giardino che fruisci anche per altri scopi.  _________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 16 Lug 2019, 9:36 Oggetto:
cactus Mar 16 Lug 2019, 9:36
|
|
|
Quoto. |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
Giangravio Partecipante

Registrato: 18/07/18 16:11 Messaggi: 369 Residenza: Treviso
|
Inviato: Mar 16 Lug 2019, 13:24 Oggetto:
Giangravio Mar 16 Lug 2019, 13:24
|
|
|
Scusate, mi appoggio a questo post per porre un paio di domande:
Ho letto che l'Echinopsis Eyriesii, la Lophophora Williamsii, Oroya Neoperuviana e tutti i Trichocereus resistono fino a -10° C. E queste sono tutte piante che possiedo.
Con la giusta composta ed un'adeguata protezione d'inverno (un telo o una serra da appoggiare sopra) queste piante dovrebbero resistere anche ai gelidi (tra poco nevicherà ad agosto e si andrà al mare a dicembre ) inverni del Veneto?
Le temperature si avvicinano ai -10° C al massimo nelle notti più fredde. _________________ In un mondo in cui l'ignoranza fa da padrone non c'è spazio per la cultura. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 16 Lug 2019, 14:48 Oggetto:
pessimo Mar 16 Lug 2019, 14:48
|
|
|
Personalmente ritengo le tabelle pubblicate da "cactus e dintorni" valide per capire le macro-differenze in fatto di temperature tra un genere e l'altro. Per questo possono essere utili a capire quali siano i generi più resistenti al freddo. Poi ci si confronta col proprio micro-clima, spesso i -10 di una zona sono più sopportabili perché aciutti rispetto agli stessi gradi di una zona molto umida, parlo di umidità dell'aria ovviamente.
Ricordiamoci sempre quanto l'umidità sia un nostro nemico, sia col freddo (ghiaccio) sia col caldo (funghi e parassiti).
Quindi farei molta attenzione e qualche tentativo/verifica prima di schiaffare in Siberia le nostre messicane  |
|
Top |
|
 |
Darklay
Registrato: 15/07/19 12:11 Età: 45 Messaggi: 47 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 18 Lug 2019, 12:16 Oggetto:
Darklay Gio 18 Lug 2019, 12:16
|
|
|
Grazie per le informazioni, quindi è es ludere che possano vivere a terra e superare l'inverno, anche se coperte da una tettoia per la pioggia?
Per la precisione sto a Roma zona ponte mammolo, quindi est, il mio giardino è esposto ad est, quindi luce di mattina fino primnel pomeriggio c'è ombra data dal palazzo di 7 piani. |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 18 Lug 2019, 13:33 Oggetto:
pessimo Gio 18 Lug 2019, 13:33
|
|
|
Non è affatto da escludere, bisogna provare, si parte con le più robuste, ti fai le prima esperienze ... dare consigli è sempre difficile ma penso che tu abbia buone possibilità.
Con alcune varietà di Echinocereus, Pediocactus, Escobaria, Opuntia, Ferocactus, Notocactus ... si può fare, senza dubbio c'è chi già lo fa. |
|
Top |
|
 |
|
|
|