Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lulù Partecipante


Registrato: 28/07/08 13:36 Età: 65 Messaggi: 341 Residenza: bologna
|
|
Top |
|
 |
wicactus Master


Registrato: 06/08/07 07:45 Età: 70 Messaggi: 1666 Residenza: Livorno
|
Inviato: Gio 11 Set 2008, 20:24 Oggetto:
wicactus Gio 11 Set 2008, 20:24
|
|
|
Ciao Lulù;
Orbea decaisneana
Ferocactus (gracilis?)
Femmina
_________________ Gabri da Livorno
"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili" |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
|
Top |
|
 |
Betta Amatore


Registrato: 15/11/07 19:26 Età: 40 Messaggi: 687 Residenza: Forlì
|
Inviato: Ven 12 Set 2008, 7:15 Oggetto:
Betta Ven 12 Set 2008, 7:15
|
|
|
Ciao lulù, confermo anche a me la 1 l'hanno identificata come Orbea decaisneana i suoi fiori sono "incantevoli" e per la obesa a me parrebbe un maschio...
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 12 Set 2008, 7:55 Oggetto:
cactus Ven 12 Set 2008, 7:55
|
|
|
Un latispinus il secondo.
|
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Ven 12 Set 2008, 12:57 Oggetto:
aury Ven 12 Set 2008, 12:57
|
|
|
Il secondo è un fero latispinus
L'obesa è sicuramente maschio
Ciao ciao
_________________ Aury |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Sab 13 Set 2008, 10:35 Oggetto:
cactofilo Sab 13 Set 2008, 10:35
|
|
|
Ciao!!
Sai che la 2 piace tanto pure a me!
Per il nome quoto Paso!
|
|
Top |
|
 |
bea Partecipante


Registrato: 29/04/08 12:21 Messaggi: 256 Residenza: pv matera
|
Inviato: Sab 13 Set 2008, 11:08 Oggetto:
bea Sab 13 Set 2008, 11:08
|
|
|
piace anche a me la seconda!!!
_________________ "..l'amore e' la vera energia della vita..." |
|
Top |
|
 |
lulù Partecipante


Registrato: 28/07/08 13:36 Età: 65 Messaggi: 341 Residenza: bologna
|
Inviato: Sab 13 Set 2008, 13:33 Oggetto:
lulù Sab 13 Set 2008, 13:33
|
|
|
ciao fero, certo che lo so che ti piacciono i fero:-) questo mi piace perchè secondo me è bellissimo, ribadisco il secondo me... del resto non so ancora i canoni secondo cui un esemplare è un "buon" esemplare, mi insegni?
_________________ Lucy,grassa e spinosa |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Sab 13 Set 2008, 19:30 Oggetto:
cactofilo Sab 13 Set 2008, 19:30
|
|
|
lulù ha scritto: | ciao fero, certo che lo so che ti piacciono i fero:-) questo mi piace perchè secondo me è bellissimo, ribadisco il secondo me... del resto non so ancora i canoni secondo cui un esemplare è un "buon" esemplare, mi insegni? |
Ciao Lulù!
Canoni ben precisi non c'è ne sono!
Comunque ci sono persone che come me preferiscono esemplari
"puliti" e persone che vogliono esemplari più "vissuti"
Per esemplare "pulito" intendo un Fero come il tuo, cioè ben cresciuto, privo di
macchie (scottature fumaggine ecc) e di un bel verde intenso.
Ma comunque non pompato (cioè gonfio) o al contrario deperito(verde spento).
Un capitolo a parte andrebbe scritto sulle spine!
Che qui da noi non raggiungeranno mai la lunghezza e lo spessore
di quelle delle piante in natura! ma ciò non toglie che con passione
e con le giuste pratiche colturali non si possano ottenere
degli invidiabili Ferocactus!!
|
|
Top |
|
 |
lulù Partecipante


Registrato: 28/07/08 13:36 Età: 65 Messaggi: 341 Residenza: bologna
|
Inviato: Sab 13 Set 2008, 20:12 Oggetto:
lulù Sab 13 Set 2008, 20:12
|
|
|
sì sì anche a me piacciono puliti:-) per quanto riguarda le spine spesso qui ho letto frasi tipo -devo ancora lavorare sulle spine- o simili ma mi chiedo quanto un coltivatore possa incidere sulla forma colore o crescita delle spine, in ogni caso devono essere robuste?lunghe ?colorate ? a seconda della specie o cultivar, credo .comunque grazie per l'attenzione.-)giuste pratiche intendi esposizione acqua e composta adeguata?1/3 1/3 1/3? troppe domande lo so!
_________________ Lucy,grassa e spinosa |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Sab 13 Set 2008, 20:39 Oggetto:
cactofilo Sab 13 Set 2008, 20:39
|
|
|
lulù ha scritto: | sì sì anche a me piacciono puliti:-) per quanto riguarda le spine spesso qui ho letto frasi tipo -devo ancora lavorare sulle spine- o simili ma mi chiedo quanto un coltivatore possa incidere sulla forma colore o crescita delle spine, in ogni caso devono essere robuste?lunghe ?colorate ? a seconda della specie o cultivar, credo .comunque grazie per l'attenzione.-)giuste pratiche intendi esposizione acqua e composta adeguata?1/3 1/3 1/3? troppe domande lo so! |
Non tutti i Fero sono uguali ogni specie ha la sua tipologia di spine!
ricurve o dritte, più o meno contorte; fitte o rade, lunghe anche fino a 25 cm. e più (rectispinus) e prevalentemente tendenti al rosso o al giallo!
Un coltivatore può incidere molto sulla qualità delle spine e di tutta la pianta!
Il fattore principale è l'esposizione che deve essere la più soleggiata possibile!!
poi a seguire un terriccio ben drenato ma non "povero" (perchè i Fero sono piante a grande sviluppo)
annaffiature abbondanti ma ben distanziate( aspettare sempre che il terreno sia ben asciutto da qualche giorno tra un annaffiatura e l'altra)
ed infine cosa molto importante che i Fero possano svernare in un luogo ben asciutto e che siano tenuti asciutti loro stessi più o meno da Ottobre a fine Aprile!
|
|
Top |
|
 |
lulù Partecipante


Registrato: 28/07/08 13:36 Età: 65 Messaggi: 341 Residenza: bologna
|
Inviato: Sab 13 Set 2008, 21:11 Oggetto:
lulù Sab 13 Set 2008, 21:11
|
|
|
grazie fero:-) davvero molto cortese e soprattutto un buon maestro. quello del fero è un genere che mi sta affascinando sempre più, pensavo di aver subìto recentemente un colpo di fulmine ma evidentemente è vero amore!
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Top |
|
 |
|
|
|