Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Andrealuce Partecipante


Registrato: 05/07/19 21:33 Età: 56 Messaggi: 404 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 07 Lug 2019, 22:45 Oggetto: Operculicarya decaryi
Andrealuce Dom 07 Lug 2019, 22:45
|
|
|
Ciao a tutti per caso mi sono imbattuto in questa piantina sul forum, La trovo veramente deliziosa, ho visto che ci si possono realizzare anche dei bonsai. vorrei qualche informazione sulla gestione e le cure, se è una pianta rustica adatta a un principiante. Grazie  |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 08 Lug 2019, 5:06 Oggetto:
Gianna Lun 08 Lug 2019, 5:06
|
|
|
E' una pianta definita di facile coltivazione, come rusticità può sopportare temperature sui 5°C, ma attenzione, solo per brevi periodi e comunque io non ci proverei, visto che è una pianta che proviene dal sud del Madagascar _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Andrealuce Partecipante


Registrato: 05/07/19 21:33 Età: 56 Messaggi: 404 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 08 Lug 2019, 8:28 Oggetto:
Andrealuce Lun 08 Lug 2019, 8:28
|
|
|
Ciao Gianna grazie per aver risposto, quindi non è una pianta coltivata dall'uomo, ma presa direttamente in natura ho capito bene? _________________ "Dobbiamo considerare le piante, non semplici macchie di colore, ma vecchie amiche sulla cui venuta possiamo sempre contare, e che, tornando di stagione in stagione, riportano con loro i ricordi piacevoli degli anni passati."
Henry Brigth |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 08 Lug 2019, 9:06 Oggetto:
Gianna Lun 08 Lug 2019, 9:06
|
|
|
In che senso? lo sono tutte, a parte naturalmente i cultivar che sono stati creati con la coltivazione. Questa pianta non lo è _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Andrealuce Partecipante


Registrato: 05/07/19 21:33 Età: 56 Messaggi: 404 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 08 Lug 2019, 9:11 Oggetto:
Andrealuce Lun 08 Lug 2019, 9:11
|
|
|
Cioè le piantine grasse che compro al vivaio, sono prese in natura, e non coltivate attraverso semi o talee ? Io questo intendo _________________ "Dobbiamo considerare le piante, non semplici macchie di colore, ma vecchie amiche sulla cui venuta possiamo sempre contare, e che, tornando di stagione in stagione, riportano con loro i ricordi piacevoli degli anni passati."
Henry Brigth |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4602 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 08 Lug 2019, 9:54 Oggetto:
Giancarlo Lun 08 Lug 2019, 9:54
|
|
|
No, il luogo di origine è quello, ma poi gli esemplari acquistati dovrebbero essere di origine vivaistica. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 08 Lug 2019, 10:10 Oggetto:
Gianna Lun 08 Lug 2019, 10:10
|
|
|
Non si estirpa in natura, chi lo fa e viene beccato si prende delle belle multe. Le piante vengono riprodotte per seme, anche noi seminiamo  _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Andrealuce Partecipante


Registrato: 05/07/19 21:33 Età: 56 Messaggi: 404 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 08 Lug 2019, 11:37 Oggetto:
Andrealuce Lun 08 Lug 2019, 11:37
|
|
|
Ah ok infatti, dicevamo la stessa cosa, mi hai confuso quando hai scritto che viene dal sud del Madagascar, anche le altre grasse in vendita sono originarie di altri paesi, non sono autoctone italiane, però ormai da anni vengono coltivate in vivaio, dove è la differenza, questa ha più fatica ad ambientarsi in Italia ? _________________ "Dobbiamo considerare le piante, non semplici macchie di colore, ma vecchie amiche sulla cui venuta possiamo sempre contare, e che, tornando di stagione in stagione, riportano con loro i ricordi piacevoli degli anni passati."
Henry Brigth |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 08 Lug 2019, 12:55 Oggetto:
Gianna Lun 08 Lug 2019, 12:55
|
|
|
No, assolutamente, devi sempre considerare che una pianta del Madagascar mal sopporta le temperature nostre invernali. Vale la stessa cosa per le altre piante, cactus o succulente che siano: anche se sono state cresciute da qualche generazione qui da noi, mantengono le loro particolarità di origine _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
|
|
|