Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paolacla
Registrato: 03/05/19 11:02 Età: 60 Messaggi: 13 Residenza: Fara Gera d'Adda BG
|
Inviato: Lun 27 Mag 2019, 16:20 Oggetto: Muffa sulla mia prima semina
paolacla Lun 27 Mag 2019, 16:20
|
|
|
Ciao! Ho fatto la mia prima semina tre giorni fa. Ho seguito quasi tutte le istruzioni. Oggi, sbirciando nel sacchetto, ho trovato della muffa in almeno tre degli otto vasetti seminati.
Avevo immerso i vasetti in acqua distillata con fungicida, non avevo però sterilizzato il terriccio, e nemmeno i semi. Potrebbe essere questo il motivo?
E adesso cosa devo fare?  _________________ Paola |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 27 Mag 2019, 17:09 Oggetto:
Edus Lun 27 Mag 2019, 17:09
|
|
|
Se è quella verde, tipo muschio puoi stare relativamente tranquilla è normale, però attenzione quando è troppa può diventare pericolosa e sommergere le plantule, riduci la luce e i calore e controlla se si stabilizza, se non succede tira fuori i vasetti e tratta con fungicida e/o rame.
Se è quella bianca o grigia filamentosa è grave, ti distrugge tutte le semine, riduci luce e calore, tira fuori i vasetti dalle buste e tratta come sopra, queste sono toste da debellare, quindi tieni costantemente sotto controllo.
Se il tempo migliora ... forse ... in questa stagione puoi coltivare anche a luce e calore naturale, senza busta. _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
paolacla
Registrato: 03/05/19 11:02 Età: 60 Messaggi: 13 Residenza: Fara Gera d'Adda BG
|
Inviato: Lun 27 Mag 2019, 17:21 Oggetto:
paolacla Lun 27 Mag 2019, 17:21
|
|
|
E' grigia e soffice, al primo momento sembravano i piumini dei pioppi. Ma già dopo tre giorni???? Scusa la domanda sciocca, ma ho letto da qualche parte che un pezzetto di rame infilato nel terreno può fare qualcosa. Sai se è vero?
Comunque, a parte questa stupidaggine, faccio subito come mi hai detto.
Grazie mille Edus _________________ Paola |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 27 Mag 2019, 19:31 Oggetto:
Edus Lun 27 Mag 2019, 19:31
|
|
|
Purtroppo succede, basta una piccola spora che con umidità e calore altissimi innescano la colonizzazione, ecco perché quando si semina bisogna sempre sterilizzare tutto, sempre!
La storia del filo di rame l'ho sentita ma non l'ho mai provata, però se si usa l'ossicloruro di rame con antifungino, un qualche affetto potrebbe averlo, forse più blando. _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
paolacla
Registrato: 03/05/19 11:02 Età: 60 Messaggi: 13 Residenza: Fara Gera d'Adda BG
|
Inviato: Lun 27 Mag 2019, 19:57 Oggetto:
paolacla Lun 27 Mag 2019, 19:57
|
|
|
Io non avevo sterilizzato il terriccio perchè ho letto pareri discordanti su questa cosa, ma gli strumenti li avevo puliti bene con candeggina. I semi non li ho disinfettati un po' perchè sono talmente piccoli che avevo paura di perderli, e un po' perchè non tutti decevano di farlo.
Comunque adesso ho trattato con fungicida, messo tutto in un sacchetto nuovo e lasciato all'esterno in un punto non molto luminoso. Adesso incrocio le dita. Se interessa tra qualche giorno scrivo come procede. Grazie ancora! _________________ Paola |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 27 Mag 2019, 20:29 Oggetto:
Edus Lun 27 Mag 2019, 20:29
|
|
|
Certo, aggiornaci e semmai aggiungi qualche foto per capire meglio. _________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
paolacla
Registrato: 03/05/19 11:02 Età: 60 Messaggi: 13 Residenza: Fara Gera d'Adda BG
|
Inviato: Lun 24 Giu 2019, 20:39 Oggetto:
paolacla Lun 24 Giu 2019, 20:39
|
|
|
Buonasera, volevo dare aggiornamenti sulla mia semina. La muffa è sparita il giorno stesso del trattamento. Non so se per il fungicida che ho spruzzato, che peraltro avevo usato anche in fase di semina, o se per il pezzetto di filo di rame che ho messo in ciascun vasetto. Fatto sta che non ce n'è più.
Forte della mia convinzione ho messo pezzetti di rame anche nei vasetti dove avevo appoggiato a riprodursi foglie varie di succulente, che alla prima annaffiatura avevano anch'esse fatto la muffa, e non ne ho più visto traccia _________________ Paola |
|
Top |
|
 |
thea Partecipante

Registrato: 06/03/11 16:35 Messaggi: 408 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 25 Giu 2019, 8:26 Oggetto:
thea Mar 25 Giu 2019, 8:26
|
|
|
Non conoscevo le proprietà del rame nei vasi da fiore. Potete
spiegare meglio? Grazie _________________ thea |
|
Top |
|
 |
paolacla
Registrato: 03/05/19 11:02 Età: 60 Messaggi: 13 Residenza: Fara Gera d'Adda BG
|
Inviato: Mar 25 Giu 2019, 11:59 Oggetto:
paolacla Mar 25 Giu 2019, 11:59
|
|
|
Ciao Thea! Non vorrei aver creato un falso mito!
Ti spiego com'è andata. Io avevo questo problema di muffa, mi è stato consigliato di usare, oltre al fungicida, dell'ossicloruro di rame. Io quello non l'avevo a disposizione, ma mi è venuto in mente di aver letto questa cosa del filo di rame. Ne ho tagliati dei pezzetti e infilati nei vasetti.
Io sapevo già quella cosa che si diceva per le zanzare. Cioè, se metti del filo di rame in un bidone d'acqua non si formano le larve delle zanzare, e questo l'avevo sperimentato ed è vero. Allora ci ho provato anche per le semine, e la muffa non l'ho vista più. Poi magari è stato merito del fungicida, ma ripeto che quello l'avevo usato anche in fase di semina, prima di vedere la muffa. _________________ Paola |
|
Top |
|
 |
thea Partecipante

Registrato: 06/03/11 16:35 Messaggi: 408 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 25 Giu 2019, 14:24 Oggetto:
thea Mar 25 Giu 2019, 14:24
|
|
|
In effetti la storia del rame nei bidoni d'acqua per evitare le
zanzare la conoscevo e funziona, nei vasi no e proverò.
Io appartengo alla corrente di pensiero che non sterilizza e
che non disinfetta, non ho mai avuto grossi problemi di muffe,
magari i problemi sorgono poi durante la crescita delle semine.
Comunque posso dirti che potrai incontrare 100 appassionati
di cactacee e tutti avranno ricette diverse x le semine e anche
xla coltivazione.
Ciao e grazie _________________ thea |
|
Top |
|
 |
|
|
|