Buona sera.Oggi mi hanno detto che le cactacee sono gran portatrici di parassiti per altre tipologie,come rose e piante aromatiche,più vulnerabili. C'è del vero? E un'altra domanda ...ci può essere competizione tra rose e cactus colonnari? Se piantati vicini. Ho messo delle talee vicino a due a
Rose e queste ultime stanno dando segno di non buona salute tipo foglie gialle e fiori che raggrinziscono precocemente. C'è da dire che me l'ha fatto anche una rosa in vaso comprata di recente a una fiera...che tengo lontana dai cactus. Grazie
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Ven 14 Giu 2019, 0:42 Oggetto:
Gianni Ven 14 Giu 2019, 0:42
Io non l'ho mai sentito dire. Di che parassiti parli? Insetti? Funghi? Virus?
Io ragiono cosi': le Cactacee si sono evolute per adattarsi ad ambienti estremi. Se noi le piantiamo in giardino, loro si trovano di fronte a condizioni (e parassiti) a cui non sono abituate, e possono facilmente ammalarsi. Quindi mi aspetterei il contrario: piante "nostrane" possono portare parassiti contro cui i cactus non hanno sviluppato difese. Mi stupirebbe il contrario.
Poi c'e' il fatto che le piante che compriamo nei negozi non specializzati sono tutte cresciute in serra allo stesso modo, e questo vale per i cactus come per le rose e il basilico. Per cui i parassiti che porta una, li porta anche l'altra.
In generale, quando ti dicono che le Cactacee portano parassiti, chiedi piu' dettagli. Alla fine potrei anche sbagliarmi, magari c'e' davvero un parassita di cui le cactacee sono portatrici (qualche virus?).
Altro discorso e' la differenza tra essere portatrici e essere suscettibili. Qualche coltivatore di vite ad es. mi ha detto che spesso vengono messe piante di rosa vicino ai filari; il motivo e' che le rose sono piu' suscettibili agli afidi, per cui se c'e' un'infestazione di afidi lo si vede prima sulle rose. I cactus potrebbero essere piu' suscettibili a certi parassiti, tipo la cocciniglia. Ma non e' che la portano.
Sono molto d'accordo con quanto scrive Gianni, in particolare con le rose in testa ai filari nelle vigne. Di sicuro, per la mia esperienza, ci sono delle succulente molto sensibili a certi parassiti, soprattutto il ragnetto rosso (in serra) e la cocciniglia (in serra e fuori); sono propenso (nel mio caso) a pensare che alberi e siepi presenti nel giardino siano il veicolo dei parassiti.
Non sarei così favorevole alla coltivazione promiscua, preferirei se possibile tenere cactus e succulente in luoghi/vasi dedicati, in particolare le rose sono normalmente invase dagli afidi, almeno dalle mie parti ... è anche vero che gli afidi non mi sono mai sembrati così interessati alle cactacce ...
Ricordo però, e concludo, che molti anni fa tenevo uno scaffale con una ventina di vasi, tutte cactacee, addossato ad una siepe di alloro (cocciniglia a scudetto e cotonosa adorano questa essenza!) ed ero costretto a continui interventi insetticidi (Reldan, Confidor ... ), ogni inizio di stagione sempre la solita storia.
Gli steli floreali delle succulente, vedi sempervivum, ecc., sono invase dagli afidi in maniera massiccia, ma per ora non creano grave danno, pertanto li ignoro.
Il discorso di Massimo sulle siepi come serbatoio di parassiti mi trova pienamente d'accordo, l'ho sperimentato a mie spese con la siepe in lauroceraso del vicino che ha la maggior parte delle foglie mangiucchiate, probabilmente da un coleottero, con tagli a forma perfettamente circolare, ebbene quando ho portato in giardino alcune piante (anche succulente da foglia), dopo pochi giorni hanno presentato gli stessi danni.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
L'ultima modifica di Edus il Ven 14 Giu 2019, 10:24, modificato 2 volte
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Ven 14 Giu 2019, 9:43 Oggetto:
Gianna Ven 14 Giu 2019, 9:43
Le siepi dei vicini sono infatti portatori di patologie ... è anche il mio problema questo: tempo fa c'era cocciniglia a scudetto e chiaramente qualche caudiciforme me l'ha attrappata
Cactus colonnari vedi polylopha,echinopsis(ex trichocereus) sono piu’ suscettibili a quale categoria...afidi,virus ragnetto rosso? A parte la dannata cocciniglia che ho già riscontrato
Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
Inviato: Ven 14 Giu 2019, 14:50 Oggetto:
cmr Ven 14 Giu 2019, 14:50
Si, si, ridete, ma sembra che il raro Cactus untore sia il responsabile della scomparsa sia dello Yeti che del mostro di Loch Ness...!!!
Scherzi a parte, il diretto responsabile della trasmissione di patologie piu o meno serie (e anche in campo vegetale) è sempre il Signor Essere Umano. Se hai una siepe o una qualsiasi pianta con patologie (animali o fungine) e non fai nulla, queste si propagano: sicuro al 100%!
Così, per rispondere alla tua domanda, la risposta è che non esistono piante, cactus o no, piu o meno suscettibili ai parassiti. Esistono patologie che si curano e altre no: come per noi bipedi.
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file