Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
filly70
Registrato: 25/05/19 16:13 Messaggi: 20
|
Inviato: Sab 01 Giu 2019, 21:41 Oggetto: Identificazione
filly70 Sab 01 Giu 2019, 21:41
|
|
|
Cosa mi dite di questa?ne ho acquistata una simile l'anno scorso
Ma si e completamente rivestita di un colore strano ,esattamente
Come il colore che accenna il centro di questa postata.
Ha p.s qualcuno mi dice come faccio a inserire le faccine quelle che si muovono che vedo spesso sui vostri messaggi?
Le voglio anche io!!!!
 
Mi dite qualcosa?
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Sab 01 Giu 2019, 22:11 Oggetto:
Gianni Sab 01 Giu 2019, 22:11
|
|
|
Chamaecereus.
Per le faccine clicca su "anteprima" li' sotto
|
|
Top |
|
 |
filly70
Registrato: 25/05/19 16:13 Messaggi: 20
|
Inviato: Sab 01 Giu 2019, 22:23 Oggetto:
filly70 Sab 01 Giu 2019, 22:23
|
|
|
Da cosa puo dipendere il cambio di colore
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Sab 01 Giu 2019, 23:01 Oggetto:
Gianni Sab 01 Giu 2019, 23:01
|
|
|
non so. Essendo alla base forse e' dovuto all'umidita' trattenuta dalla composta, che non sembra adatta.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20904 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 02 Giu 2019, 9:54 Oggetto:
Gianna Dom 02 Giu 2019, 9:54
|
|
|
Umidità sicuramente
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
filly70
Registrato: 25/05/19 16:13 Messaggi: 20
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20904 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 03 Giu 2019, 7:58 Oggetto:
Gianna Lun 03 Giu 2019, 7:58
|
|
|
Ma di che colore parlavi? Qui si credeva di quella crosta presente alla base dei polloni.
Se ti riferivi al colore verde un po' sbiadito ebbene sì, le piante lo fanno quando vengono esposte al sole in maniera non graduale (dopo l'acquisto, o dopo il riposo invernale ...); niente a che vedere, comunque, con quella crosta alla base, che si forma quando la composta non è idonea, troppo organica e che resta bagnata troppo a lungo.
Leggi, leggi, leggi ... qui trovi di tutto ... si è scritto di tutto ...
Ti ripropongo lo stesso topic che consigliamo a tutti
https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=38370
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
filly70
Registrato: 25/05/19 16:13 Messaggi: 20
|
Inviato: Lun 03 Giu 2019, 16:13 Oggetto:
filly70 Lun 03 Giu 2019, 16:13
|
|
|
Gianna parlo esattamente di questo colore che come dici tu sembra una crosta, l'atro esemplare che ho si è rivestito completamente gia l'anno scorso .gianna ed è proprio perché leggo leggo leggo
Che ho capito in tanti anni che colleziono piante grasse che non sempre cio che riportano i siti di giardinaggio corrispondono a verita, ma chi li coltiva quotidianamente in casa puo essere molto piu di aiuto.
 
Questa è la pianta di cui parlavo.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20904 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 03 Giu 2019, 17:00 Oggetto:
Gianna Lun 03 Giu 2019, 17:00
|
|
|
Per me forse qui si tratta di ragnetto rosso, il sole non centra nulla.
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9217 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 03 Giu 2019, 19:34 Oggetto:
pessimo Lun 03 Giu 2019, 19:34
|
|
|
Anche per me è ragnetto della precedente stagione
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Lun 03 Giu 2019, 19:58 Oggetto:
Gianni Lun 03 Giu 2019, 19:58
|
|
|
La prima come detto sembra danno da umidita', certtamente non da sole. La seconda ragnetto.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|