Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
filly70
Registrato: 25/05/19 16:13 Messaggi: 20
|
Inviato: Lun 27 Mag 2019, 16:07 Oggetto: Identificazione
filly70 Lun 27 Mag 2019, 16:07
|
|
|
E di questa?
 
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 27 Mag 2019, 18:22 Oggetto:
cactus Lun 27 Mag 2019, 18:22
|
|
|
O cavoli. E se fosse un Thelocactus mcdowellii.
|
|
Top |
|
 |
filly70
Registrato: 25/05/19 16:13 Messaggi: 20
|
Inviato: Lun 27 Mag 2019, 21:54 Oggetto:
filly70 Lun 27 Mag 2019, 21:54
|
|
|
😨😱😂un thelocactus mcdowelli!!!!!!
😂😂😂😂😂perdonami ma hai me non mi aiuti molto.
Io ipotizavo che potesse essere una mammillara, c'è lo da 3 anni
Comprata in uno di quei centri giardini ma non mi ha fiorito neanche una volta.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20909 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 28 Mag 2019, 6:16 Oggetto:
Gianna Mar 28 Mag 2019, 6:16
|
|
|
filly ha scritto: | perdonami ma ahimè non mi aiuti molto.
|
Sicuramente Mammillaria non è, ti è stato dato un suggerimento
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
filly70
Registrato: 25/05/19 16:13 Messaggi: 20
|
Inviato: Mar 28 Mag 2019, 6:31 Oggetto:
filly70 Mar 28 Mag 2019, 6:31
|
|
|
😯davvero!!!!! E allora che pianta è ?🤔 fa fiori ? Grazia Gianna sei davvero gentile a rispondermi😀.
Ho oltre 60 piante grasse dove alcune che ho da diversi anni non riesco ancora ha capire come coltivare. Molto ho appreso leggendo i vostri commenti in pasato.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20909 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 28 Mag 2019, 6:57 Oggetto:
Gianna Mar 28 Mag 2019, 6:57
|
|
|
Scusa filly, ma Thelocactus è un genere di cactus, guarda sul web il nome proposto da Paolo e come tutte le piante certo che fiorisce (mica esistono solo le mammillarie ... )
Thelocactus mcdowellii
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
filly70
Registrato: 25/05/19 16:13 Messaggi: 20
|
Inviato: Mar 28 Mag 2019, 10:49 Oggetto:
filly70 Mar 28 Mag 2019, 10:49
|
|
|
Gia fatto! È stata la prima cosa che ho fatto appena ho letto😕ma di quelli che ho visto non mi pare siano simili al mio!🤔mi manda in crisi!
Purtroppo la foto che ho postato e girata,e io ahimé non sono una gran cima,😥.
Il mio esemplare è alto un 20 cm circa largo 5 e' fittissimo di spine tra cui alcune piu lunghe e decisamente appuntite.
Anche io so che tutte fioriscono ma! Questa ripeto sono tre anni che non mi fa nulla,niente di niente 🤨.
Pedonate la tempistica con cui rispondo ai vostri commenti ma sono un operatrice notturna e mi sono svegliata solo adesso.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20909 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 28 Mag 2019, 11:21 Oggetto:
Gianna Mar 28 Mag 2019, 11:21
|
|
|
La tua foto è dritta, forse da cellulare visualizzi male. Comunque le spine in una stessa pianta sono sempre variabili, dipende infatti dal modo in cui è stata coltivata. Puoi vedere tu stessa dalle foto presenti nella nostra Galleria
https://www.cactofili.org/specie.asp?gen=thelocactus&sp=macdowellii
Comunque questo era solo un possibile suggerimento, ne arriveranno sicuramente altri
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
filly70
Registrato: 25/05/19 16:13 Messaggi: 20
|
Inviato: Mar 28 Mag 2019, 11:40 Oggetto:
filly70 Mar 28 Mag 2019, 11:40
|
|
|
Grazie Gianna!! Sei davvero gentile😀 il tempo di organizzarmi bene e cercherò di postare anche le mie grasse ,di cui alcune adoro in modo particolare.
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 28 Mag 2019, 20:41 Oggetto:
cactus Mar 28 Mag 2019, 20:41
|
|
|
Se non è un Thelocactus mcdowellii allora è un Turbinicarpus beguinii.
Mi sono distratto, perdonami
|
|
Top |
|
 |
|
|
|