Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Lun 25 Ago 2008, 16:41 Oggetto: euphorbia obesa ammalata??
dalunda Lun 25 Ago 2008, 16:41
|
|
|
Non riesco a capire come mai ci sono delle macchie gialle sulla mia euphorbia.
 
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Lun 25 Ago 2008, 17:24 Oggetto:
-marco- Lun 25 Ago 2008, 17:24
|
|
|
credo sia una scottattura...ma io cambierei il terreno
è il compo per caso?
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Lun 25 Ago 2008, 17:51 Oggetto:
dalunda Lun 25 Ago 2008, 17:51
|
|
|
-marco- ha scritto: | credo sia una scottattura...ma io cambierei il terreno
è il compo per caso? |
E' molto probabile perchè l'ho tenuta al sole,poi ho scoperto che preferisce l'ombra!
Ho usato il terreno per cactacee compo,perchè?
Quale dovrei usare?
So che dovrei mettere il lapillo,ma purtroppo non l'ho ancora trovato dalle mie parti(dove abito io non sanno neanche cosa sia).
Appena lo trovo,devo rinvasare tutte le piante.
Ho danneggiato troppo la mia euphorbia con il sole?
Grazie
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Lun 25 Ago 2008, 18:23 Oggetto:
-marco- Lun 25 Ago 2008, 18:23
|
|
|
perchè anche io l'ho usato per alcune piante e poi l'ho buttato
io uso una composta 1/3 di terriccio universale non torboso e 2/3 di lapillo, sabbia di fiume setacciata e pomice, e le piante gradiscono.
poi alcune piante gradiscono una composta più drenante e altre più ricche.
per quanto riguarda la scottatura, è un danno che resta sulla pianta non va via purtroppo, però è solo un fatto estetico
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Lun 25 Ago 2008, 18:39 Oggetto:
dalunda Lun 25 Ago 2008, 18:39
|
|
|
-marco- ha scritto: | perchè anche io l'ho usato per alcune piante e poi l'ho buttato
io uso una composta 1/3 di terriccio universale non torboso e 2/3 di lapillo, sabbia di fiume setacciata e pomice, e le piante gradiscono.
poi alcune piante gradiscono una composta più drenante e altre più ricche.
per quanto riguarda la scottatura, è un danno che resta sulla pianta non va via purtroppo, però è solo un fatto estetico |
Cosa ha che non va il compo??Per caso la perlite?
Come mai?
Ho anche un altro tipo di terra per cactacee.
Immagino che non vada bene neanche il terriccio universale compo.
Se riesco a trovare il lapillo e uso solo quello insieme al terriccio universale(senza usare sabbia di fiume e pomice),va bene lo stesso?
Nella mia zona non riesco a trovare mai niente.....
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Lun 25 Ago 2008, 19:24 Oggetto:
-marco- Lun 25 Ago 2008, 19:24
|
|
|
c'è gente che lo usa. ma è torboso, ha sabbia fine e la perlite la odio
usando solo il lapillo potrebbe andare, ma secondo il mio modestissimo parere servono, io me le faccio spedire e faccio prima.
per quanto riguarda la sabbia di fiume puoi cercarla nei grossi rivenditori o ferramenta per edilizia perchè è usata anche il quel campo.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 25 Ago 2008, 22:23 Oggetto:
beppe58 Lun 25 Ago 2008, 22:23
|
|
|
dalunda ha scritto: | ..Cosa ha che non va il compo??Per caso la perlite?
Come mai?Ho anche un altro tipo di terra per cactacee.
Immagino che non vada bene neanche il terriccio universale compo.
Se riesco a trovare il lapillo e uso solo quello insieme al terriccio universale(senza usare sabbia di fiume e pomice),va bene lo stesso?
Nella mia zona non riesco a trovare mai niente..... |
Se non trovi il lapillo va bene una ghiaietta qualunque(granulometria di circa 3-5 mm) Secondo me tali terricci sono ancora troppo ricchi e trattengono troppa acqua a lungo.La perlite presente non è molta e serve unicamente a non compattare il terriccio durante le innaffiature dall'alto,il che non guasta...
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mar 26 Ago 2008, 8:35 Oggetto:
dalunda Mar 26 Ago 2008, 8:35
|
|
|
grazie,vediamo cosa riesco a trovare!!
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar 26 Ago 2008, 9:31 Oggetto:
fegele Mar 26 Ago 2008, 9:31
|
|
|
Io uso il terriccio compo, unitamente a lapillo e pomice, oppure ghiaietto, oppure quarzo e mi trovo bene.
|
|
Top |
|
 |
lore84 Partecipante

Registrato: 13/08/08 12:31 Età: 40 Messaggi: 171
|
Inviato: Lun 08 Set 2008, 18:00 Oggetto:
lore84 Lun 08 Set 2008, 18:00
|
|
|
ciao per il lapillo prova a comprarlo su internt da milenaudisio...io lo ho preso da lei e mi sono trovato benissimo....non costa nemmeno tanto....1 euro 5 litri...
_________________ lorenz |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mer 10 Set 2008, 11:05 Oggetto:
dalunda Mer 10 Set 2008, 11:05
|
|
|
ho visto.
Sinceramente voglio provare a chiedere in un altro posto per il lapillo,poi se non trovo niente ordino tutto da milenaudisio.
Ha sia pomice che lapillo
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
|
|
|