Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
max60 Partecipante


Registrato: 11/03/08 12:14 Messaggi: 247 Residenza: PISA N 43° 45' 49" - E 10° 20' 21"
|
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Gio 05 Giu 2008, 20:56 Oggetto:
Momy Gio 05 Giu 2008, 20:56
|
|
|
Direi proprio di sì!!!
_________________ A Presto |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 05 Giu 2008, 20:57 Oggetto:
-marco- Gio 05 Giu 2008, 20:57
|
|
|
sicuramente sono stati fecondati e li dentro ci sono i semi
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 05 Giu 2008, 21:17 Oggetto:
cactus Gio 05 Giu 2008, 21:17
|
|
|
Si!! E' proprio un bel fruttone, il più ciccione. Gli altri magrolini non saprei.... se non cadono a breve hai una campo di gymno da seminare
|
|
Top |
|
 |
max60 Partecipante


Registrato: 11/03/08 12:14 Messaggi: 247 Residenza: PISA N 43° 45' 49" - E 10° 20' 21"
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 05 Giu 2008, 21:41 Oggetto:
-marco- Gio 05 Giu 2008, 21:41
|
|
|
aspettare che maturino i frutti
|
|
Top |
|
 |
max60 Partecipante


Registrato: 11/03/08 12:14 Messaggi: 247 Residenza: PISA N 43° 45' 49" - E 10° 20' 21"
|
Inviato: Sab 05 Lug 2008, 20:56 Oggetto:
max60 Sab 05 Lug 2008, 20:56
|
|
|
il fruttone è esploso. Ma adesso.... come devo trattare i semi?
 
_________________ Massimo |
|
Top |
|
 |
max60 Partecipante


Registrato: 11/03/08 12:14 Messaggi: 247 Residenza: PISA N 43° 45' 49" - E 10° 20' 21"
|
Inviato: Sab 05 Lug 2008, 20:58 Oggetto:
max60 Sab 05 Lug 2008, 20:58
|
|
|
Più Vicino
 
_________________ Massimo |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 05 Lug 2008, 21:23 Oggetto:
Antonietta Sab 05 Lug 2008, 21:23
|
|
|
Delicatamente li separi dalla polpa, aiutandoti con un colino li sciacqui in acqua corrente, li fai asciugare bene su scottex e ...voila, sono pronti!
Volendo, per esser più sicuro da eventuali muffe, li puoi passare in acqua in cui hai aggiunto un po' di succo di limone, risciacquandoli poi per bene.
Buona semina!
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 05 Lug 2008, 22:52 Oggetto:
cactus Sab 05 Lug 2008, 22:52
|
|
|
Che patatone! Avrà qualche centinaio di semi
|
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Dom 06 Lug 2008, 17:28 Oggetto:
scriciolo_28 Dom 06 Lug 2008, 17:28
|
|
|
secondo me MAx si sta preparando a far concorrenza a Tonino...
fra un po' ci saranno i suoi gymno in giro per l'italia....
|
|
Top |
|
 |
Mokai Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23 Messaggi: 672 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 07 Lug 2008, 14:37 Oggetto:
Mokai Lun 07 Lug 2008, 14:37
|
|
|
Ne ho (forse) uno anche io... sto incrociando le dita! Buona semina!!!
_________________ Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone |
|
Top |
|
 |
max60 Partecipante


Registrato: 11/03/08 12:14 Messaggi: 247 Residenza: PISA N 43° 45' 49" - E 10° 20' 21"
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 16 Lug 2008, 2:07 Oggetto:
cactus Mer 16 Lug 2008, 2:07
|
|
|
Ciao Max,
ti sei dato al pennellino!!
Di certo il verso ha la sua valenza a livello genetico tra due piante affini.
Dovresti segnare la pianta ricevente e il donatore.
Addirittura non tutte ricevono dalle altre dello stesso genere indistintamente, quindi per un verso ottieni frutti, viceversa è impossibile.
Se prendo polline di capricorne e lo metto in asterias ottengo asterias x capricorne. Al contrario (capricorne x asterias), le piante risultanti sono diverse.
In entrambi le semine noterai piante diverse tra loro, ma tra un gruppo e l'altro le differenze sono notevoli.
I caratteri predominanti sono sempre quelli della pianta che riceve il polline, cioè quella da cui si raccoglie il frutto.
A questo punto sei entrato in un terreno abbastanza complesso, dove le possibilità sono infinite.
Molte persone hanno perso la testa dietro gli ibridi!
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 13:33 Oggetto:
daniele Lun 22 Set 2008, 13:33
|
|
|
cactus ha scritto: | Se prendo polline di capricorne e lo metto in asterias ottengo asterias x capricorne. Al contrario (capricorne x asterias), le piante risultanti sono diverse.
In entrambi le semine noterai piante diverse tra loro, ma tra un gruppo e l'altro le differenze sono notevoli.
I caratteri predominanti sono sempre quelli della pianta che riceve il polline, cioè quella da cui si raccoglie il frutto. |
Credo che sia un po' come per mulo e bardotto...
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
|
|
|