La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Succulente incurvate

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
dave.com
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/18 11:15
Età: 55
Messaggi: 203
Residenza: Gatteo FC

Inviato: Lun 20 Mag 2019, 10:20   Oggetto: Succulente incurvate
dave.com Lun 20 Mag 2019, 10:20
Rispondi citando

Quando ho preparato le piantine per il rinvaso devo aver sbagliato qualcosa e le succulente (Crassula, Sedum, Kalanchoe, Adromischus) hanno emesso delle radicine lungo il "tronco", pazienza, ma soprattutto si sono incurvate ad arco. Alcune piano piano stanno riprendendo la loro forma, altre come quelle in foto invece no. Mi era venuta la bella idea di aiutarle meccanicamente, sorreggendole con qualche stecco da spiedino, ma al primo tentativo di operare una piantina mi si è spezzata. A questo punto penso di lasciarle così e vedere se col tempo riescono a riprendere la forma eretta, magari aiutate un pochino da questo sole che quest'anno non vuole più uscire. Ma secondo voi cos'ho sbagliato? Le ho lasciate troppo tempo con le radici all'aria? Le prime che ho ripulito sono rimaste così due settimane. O forse la stanza di sotto dove riposavano era troppo umida?

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
PNino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/10/18 21:15
Messaggi: 350
Residenza: Roma

Inviato: Lun 20 Mag 2019, 11:12   Oggetto: Re: Succulente incurvate
PNino Lun 20 Mag 2019, 11:12
Rispondi citando

Le radici avventizie non sono un errore, le fanno diverse piante spontaneamente, ed in pratica ho tutti i sedum con le foglie a " fagiolo" che me le fanno. Si sono piegate per la luce, non e' stata la mancanza di terra ma l'esposizione. Erano in una pozione troppo buia e si sono allungate verso la luce. Puoi mettere degli stecchi, sicuramente, ma devi fare attenzione. il tempo non le raddrizzerà ( alme4no non sempre, e non con l'angolo della kalankoe) puoi pero' evitare che riaccada dando piu' luce o ruotando la pianta periodicamente.


_________________
Nino
Top
Profilo Invia messaggio privato
dave.com
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/18 11:15
Età: 55
Messaggi: 203
Residenza: Gatteo FC

Inviato: Lun 20 Mag 2019, 17:41   Oggetto:
dave.com Lun 20 Mag 2019, 17:41
Rispondi citando

Dunque è stato un problema di luce? Me ne ricorderò, la prossima volta aprirò entrambe le ante, stessa cosa quest’inverno, quando per la prima volta mi ritroverò a dover ricoverare degli Echinopsis Eyreesi che ho letteralmente ereditato.


_________________
Davide
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 20 Mag 2019, 17:53   Oggetto:
Gianna Lun 20 Mag 2019, 17:53
Rispondi citando

Gli Echinopsis li puoi lasciare tranquillamente fuori, basta ripararli dalla pioggia: i miei sono anni che svernano fuori


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
dave.com
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/18 11:15
Età: 55
Messaggi: 203
Residenza: Gatteo FC

Inviato: Lun 20 Mag 2019, 20:03   Oggetto:
dave.com Lun 20 Mag 2019, 20:03
Rispondi citando

Purtroppo per la conformazione della casa non ho un posto riparato dove tenere le piante in inverno, solo un angolino ma basterebbe per le due più piccole, le altre due dovrei comunque ritirarle in casa. A breve metterò un post per chiedere consigli su come prendermene cura, perché io non ho esperienza con piante grandi!


_________________
Davide
Top
Profilo Invia messaggio privato
PNino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/10/18 21:15
Messaggi: 350
Residenza: Roma

Inviato: Lun 20 Mag 2019, 21:05   Oggetto:
PNino Lun 20 Mag 2019, 21:05
Rispondi citando

puoi sempre tenerle in una serretta; resterebbero fuori, riparate e prenderebbo la luce e il fresco per il riposo invernale ( cosi' stimoli pure la fioritura)


_________________
Nino
Top
Profilo Invia messaggio privato
dave.com
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/18 11:15
Età: 55
Messaggi: 203
Residenza: Gatteo FC

Inviato: Mar 21 Mag 2019, 7:01   Oggetto:
dave.com Mar 21 Mag 2019, 7:01
Rispondi citando

Le serrette ormai sono quattro, ma ho paura che saranno tutte impegnate; vedrò al momento se con un po’ di tetris riuscirò a farci stare tutto ma ne dubito. Sinora ho sempre tenuto tutto all’esterno in serrette fredde, sul balconcino e in giardino, e l’unica perdita da freddo che ho avuto è stata l’Euphorbia trigona, e per ben tre volte. Purtroppo questa casa è tutta minuscola e l’arrivo inaspettato delle piante nuove mi complica un po’ le cose.


_________________
Davide
Top
Profilo Invia messaggio privato
PNino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 05/10/18 21:15
Messaggi: 350
Residenza: Roma

Inviato: Mar 21 Mag 2019, 8:26   Oggetto:
PNino Mar 21 Mag 2019, 8:26
Rispondi citando

guarda, peccato che non siamo vicini se no potevo sacrificarmi e darti una mano adottando qualche piantina Very Happy


_________________
Nino
Top
Profilo Invia messaggio privato
dave.com
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/18 11:15
Età: 55
Messaggi: 203
Residenza: Gatteo FC

Inviato: Mar 21 Mag 2019, 8:32   Oggetto:
dave.com Mar 21 Mag 2019, 8:32
Rispondi citando

😹😹😹


_________________
Davide
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Ven 24 Mag 2019, 2:27   Oggetto:
Ale Ven 24 Mag 2019, 2:27
Rispondi citando

Le Euphorbia non possono passare l'inverno fuori a Gatteo. andrebbe riparata in casa nella stanza più fredda o nel sottotetto ad esempio, togliendo ogni annaffiatura fino a quando non la riporti fuori per evitare che fili, anche se la trigona ha una resistenza alla mancanza di luce impressionante.

Top
Profilo Invia messaggio privato
dave.com
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/08/18 11:15
Età: 55
Messaggi: 203
Residenza: Gatteo FC

Inviato: Ven 24 Mag 2019, 21:42   Oggetto:
dave.com Ven 24 Mag 2019, 21:42
Rispondi citando

L’unica Euphorbia che mi muore è sempre e solo la trigona, la valida, la submammillaris, l’enopla e la sconosciuta non hanno finora avuto problemi, probabilmente sono più resistenti. tanto che quest’anno ho preso una obesa e una susannae. E un’altra sconosciuta. In verità non mi è mai morto nient’altro per il freddo, a parte un’Aloe ramosissima che mi sono dimenticato sotto la neve!


_________________
Davide
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it