Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Sab 27 Apr 2019, 13:46 Oggetto: Piccoli restauri di piccoli oggetti
Salvaroby Sab 27 Apr 2019, 13:46
|
|
|
Tra le tante passioni ho anche quella del recupero di piccoli oggetti della tradizione agropastorale.
Sono sempre alla ricerca di oggettini vecchi, usati e rovinati ai quali dare amorevoli cure e attenzioni.
Scrivo questo post per mettere a confronto due tecniche semplicissime che utilizzo in particolar modo per il trattamento del ferro arrugginito.... molto arrugginito.
La prima tecnica è quella del bagno in aceto di vino bianco..... prendo gli attrezzi arrugginiti, li immergo in aceto per diversi giorni circa 7 o anche più a seconda della quantità di ruggine da esportare, do una bella spazzolata e via, tolta la ruggine.
Questo metodo però da un effetto eccessivamente pulito, elimina totalmente ogni traccia di ruggine donando al ferro un aspetto troppo luccicante quindi non buono per le mie necessità che voglio ovviamente recuperare gli oggetti, eliminando la ruggine ma tenendo anche un colore opaco che ricordi la vetustà dell'oggetto stesso.
Lo uso quando recupero qualche oggetto che ho comunque intenzione di utilizzare, ad esempio vecchie chiavi inglesi, martelli ecc ecc.
Il secondo metodo è l'elettrolisi, un processo semplicissimo che costa a dir poco nulla ma con il quale ottengo risultati decisamente buoni e di mio gusto.
Io utilizzo un carica batteria del telefono, collego il filo negativo all'oggetto dal quale rimuover e quello positivo ad un pezzo di ferro o acciaio pulito che sarà di sacrificio.
Immergo oggetto da ripulire e oggetto di sacrificio in una soluzione di acqua satura di semplice bicarbonato di sodio, il Solvay è il migliore, collego il caricabatterie all'alimentatore ed il processo elettrolitico si avvia.
Si producono molte bollicine che sono di idrogeno e la ruggine si stacca dall'oggetto da ripulire passando sopra quello di sacrificio.
Entro poche ora l'oggetto è perfetto.
Uso anche un terzo metodo da molto più raramente che consiste nella semplice spazzolata con una spazzola metallica per rimuovere la ruggine più ammalorata in superficie, questo lo uso o quando l'oggetto è troppo grande per gli altri sistemi (faccio tutto in piccolo) oppure quando la ruggine ha consumato troppo metallo e rimuovendola tutta danneggerebbe troppo l'oggetto stesso.
Si fa presente che sia l'aceto che l'elettrolisi rimuovono totalmente la ruggine lasciando dei buchi sulle superfici nei quali appunto vi era insediata la ruggine.
Dopo questi trattamenti a seconda dell'effetto che voglio ottenere lascio sciugare per bene e applico o cera pura la quale fa un velo opaco, mantiene l'oggetto integro per 3 o 4 anni al massimo dopodichè la ruggine riaffiora in qualche punto e bisogna intervenire nuovamente. L'effetto in superficie è però molto bello.
Altro trattamento che faccio da poco è quello con un olio apposito che dovrebbe isolare il ferro dall'ossigeno quindi bloccare l'ossidazione, uso il FIDOIL ma va bene anche l'Owatrol che penso siano identici. Entrambi comunque lasciano uno strato protettivo ma lucido, sopratutto se dato puro.
Io preferisco diluire al 50 % in acqua ragia e dare una seconda mano molto tirata dopo due giorni, in questo caso l'effetto è decisamente più gradevole.
Ancora un altro sistema di isolamento del ferro è quello con il paraloid B72 che nasce come consolidante per legno ma va bene anche per proteggere il ferro.
Per i legni invece, visto che spesso questi oggetti sono accompagnati da manici, il trattamento è più semplice, spazzolata, eventualmente leggera levigata se serve. Se il legno è marcio applico il consolidante paraloid B72 molto diluito in più mani e dopo asciutto applico olio di lino cotto, altrimenti direttamente più mani di olio di lino cotto. Le prime sempre molto diluite.
Ecco qualche immagine.
Posto alcuni esempi del prima e dopo per far capire.
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5345 Residenza: San Francisco, California
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Sab 27 Apr 2019, 19:16 Oggetto:
Edus Sab 27 Apr 2019, 19:16
|
|
|
Bravissimo, molto interessante, il fai da te e il recupero di oggetti antichi mi ha sempre appassionato.
Ot: in quale parte della Sardegna vivi? Attualmente sono in vacanza in Ogliastra, se no sei troppo lontano, potremmo prenderci un caffè ...
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9205 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 27 Apr 2019, 23:36 Oggetto:
pessimo Sab 27 Apr 2019, 23:36
|
|
|
Complimenti, molto interessante, non ho ben capito come funziona l’elettrolisi, c’è la fai a fotografare il collegamento? Hai scritto che colleghi il caricabatterie all’alimentatore, ma non sono la stessa cosa?
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Sab 27 Apr 2019, 23:47 Oggetto:
Salvaroby Sab 27 Apr 2019, 23:47
|
|
|
Edus ha scritto: | Bravissimo, molto interessante, il fai da te e il recupero di oggetti antichi mi ha sempre appassionato.
Ot: in quale parte della Sardegna vivi? Attualmente sono in vacanza in Ogliastra, se no sei troppo lontano, potremmo prenderci un caffè ...  |
grazie... Mi sa che siamo parecchio lontani. Io sono di Oristano
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Sab 27 Apr 2019, 23:51 Oggetto:
Salvaroby Sab 27 Apr 2019, 23:51
|
|
|
pessimo ha scritto: | Complimenti, molto interessante, non ho ben capito come funziona l’elettrolisi, c’è la fai a fotografare il collegamento? Hai scritto che colleghi il caricabatterie all’alimentatore, ma non sono la stessa cosa? |
Ho sbagliato scrivendo, volevo dire collego il caricabatterie alla corrente.
Il processo è veramente semplicissimo, vedi qualche filmato su youtube, ce ne sono parecchi che spiegano bene come funziona.
Domani faccio una foto di dettaglio per essere più chiaro.
P.s. Se si usa soda caustica al posto del bicarbonato il processo è molto più veloce ma la soda è pericolosa.
Ottimale sarebbe usare un caricabatterie per auto e un bel po di buon bicarbonato.
|
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9205 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 28 Apr 2019, 13:34 Oggetto:
pessimo Dom 28 Apr 2019, 13:34
|
|
|
Grazie Roberto, gentilissimo, proverò senz’altro anch’io a cimentarmi, non ci avevo mai pensato prima.
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Dom 28 Apr 2019, 17:19 Oggetto:
Edus Dom 28 Apr 2019, 17:19
|
|
|
Peccato, allora ci incontreremo quando verrai in continente!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18381
|
Inviato: Sab 18 Mag 2019, 0:16 Oggetto:
cactus Sab 18 Mag 2019, 0:16
|
|
|
Che spettacolo
|
|
Top |
|
 |
VJ Collaboratore

Registrato: 22/05/18 09:21 Messaggi: 81 Residenza: Udine
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 32 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar 21 Mag 2019, 16:26 Oggetto:
Talpa Mar 21 Mag 2019, 16:26
|
|
|
Wow che risultati, questa dell'aceto me la segno
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Salvaroby Master

Registrato: 23/05/17 08:27 Messaggi: 1037 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Mar 21 Mag 2019, 16:36 Oggetto: ...
Salvaroby Mar 21 Mag 2019, 16:36
|
|
|
L'aceto va bene ma alla fine per restaurare e riutilizzare gli oggetti, li pulisce così bene che è troppo se vogliamo conservare un po di antico.
L'elettroliso da un effetto che a me personalmente aggrada di più.
Ecco il ferro che stavo sistemando...era parecchio arrugginito.
 
 
|
|
Top |
|
 |
|
|
|