Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ste
Registrato: 06/06/15 21:00 Messaggi: 27 Residenza: Sardegna
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 17 Mar 2019, 9:18 Oggetto:
Gianna Dom 17 Mar 2019, 9:18
|
|
|
Ti consiglio, prima del trattamento, una bella doccia a queste piante con il getto d'acqua, per dare loro una bella ripulita. Rinvasa, cambia la composta ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Ste
Registrato: 06/06/15 21:00 Messaggi: 27 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Dom 17 Mar 2019, 13:35 Oggetto:
Ste Dom 17 Mar 2019, 13:35
|
|
|
Grazie mille Gianna! Seguirò il tuo consiglio...
Per il trattamento invece che mi dici? Può andar bene quel prodotto?
Grazie ancora!
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 17 Mar 2019, 16:52 Oggetto:
Gianna Dom 17 Mar 2019, 16:52
|
|
|
Non so, non lo conosco, sicuramente altri ti risponderanno
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 18 Mar 2019, 1:08 Oggetto:
beppe58 Lun 18 Mar 2019, 1:08
|
|
|
Ciao Ste, la dose è 0,5/0,6 ml per litro. Non è esattamente equivalente al reldan (p.a clorpirifos -metile) che è più stabile/meno volatile sulle parti aeree. Comunque con la cipermetrina(resistente alla luce e agli sbalzi di temperature) è senz'altro efficace. Se non hai in programma rinvasi alla 1° innaffiatura puoi usarlo tranquillamente, il p.a clorpirifos sarà più efficace nel terreno che non sulle parti aeree. E' considerato un geodisinfestante.
|
|
Top |
|
 |
Ste
Registrato: 06/06/15 21:00 Messaggi: 27 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Lun 18 Mar 2019, 8:53 Oggetto:
Ste Lun 18 Mar 2019, 8:53
|
|
|
Buongiorno Beppe, grazie infinite per la tua preziosa risposta...inizierò con i rinvasi, come consigliato da Gianna, e nel frattempo innaffierò le altre con la soluzione che mi hai suggerito.
Speriamo bene, vi terrò aggiornati!
Buona giornata
Ste
|
|
Top |
|
 |
Ste
Registrato: 06/06/15 21:00 Messaggi: 27 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Sab 23 Mar 2019, 17:45 Oggetto:
Ste Sab 23 Mar 2019, 17:45
|
|
|
Work in progress! ...siamo appena agli inizi...la cocciniglia aveva, per bene, colonizzato il terriccio, le radici erano infestate, in alcuni casi completamente bianche. Ho prima lavato con acqua poi messo a mollo per una decina di minuti nella soluzione con Chlorcyrine e infine nuovamente lavato con acqua per sicurezza...
Ora attenderò qualche giorno prima di procedere con i rinvasi...
 
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 23 Mar 2019, 18:54 Oggetto:
Giancarlo Sab 23 Mar 2019, 18:54
|
|
|
Hai notato se alcune varietá erano più infestate di altre?
Oppure erano ugualmente infestate tutte?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Ste
Registrato: 06/06/15 21:00 Messaggi: 27 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Sab 23 Mar 2019, 19:16 Oggetto:
Ste Sab 23 Mar 2019, 19:16
|
|
|
Ne ho trovato molto meno nelle faucarie e nell'obesa, le altre spinose erano piene
|
|
Top |
|
 |
|
|
|