La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ho un grave problema con un asterias
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Cactus Café
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Mar 09 Set 2008, 9:29   Oggetto: Ho un grave problema con un Asterias
Carlo Mar 09 Set 2008, 9:29
Rispondi citando

Ho acquistato un Astrophytum asterias da più di un mese e mi ha dato più di 4 fiori ma tutti, una volta sbocciati si chiudono il giorno dopo e poi cadono senza dare frutti nonostante i fiori siano stati impollinati sia dalle api che da me... mi sapete dire il problema?
P.S L'Astrophytum è in ottima forma. Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Mar 09 Set 2008, 9:59   Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 09 Set 2008, 9:59
Rispondi citando

Sei sicuro che siano impollinati?

Per la durata dei fiori non mi stupisco: non tutti durano giorni e giorni...

Cmq aspettiamo pareri più illustri...


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mar 09 Set 2008, 10:24   Oggetto:
paso Mar 09 Set 2008, 10:24
Rispondi citando

ciao se ne hai solo uno e' altamente improbabile che riesci ad autoimpollinarlo,nn sono piante autofertili,quindi le api il polline se lo sono portate via...... Triste


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Mar 09 Set 2008, 10:43   Oggetto:
Carlo Mar 09 Set 2008, 10:43
Rispondi citando

Quindi vuoi dire che devo avere un altro asterias per fargli fare i frutti; comunque io prima intendevo che ho impollinato l'asterias con fiori di piante non grasse... forse è quello il problema?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 09 Set 2008, 11:11   Oggetto:
angelo Mar 09 Set 2008, 11:11
Rispondi citando

Carlo ha scritto:
Quindi vuoi dire che devo avere un altro asterias per fargli fare i frutti;

esatto e che gli stessi non appartengano alla stessa.....madre

Carlo ha scritto:
......comunque io prima intendevo che ho impollinato l'asterias con fiori di piante non grasse... forse è quello il problema?

come dire hai incrociato un essere umano con un animale, non trovo altri paragoni, tra l'altro gli asterias dal punto di vista riproduttivo vanno selezionati tra astrophytum del nord e astrophytum del sud, tra le due popolazioni(riferito alle distanze) vi è incompatibilità.
L'impollinazione puo' avvenire con specie uguali e a volte con dei simili, non di certo con generi che appartengono a famiglie diverse per struttura dei tessuti e tipo di vegetazione.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Mar 09 Set 2008, 12:06   Oggetto:
Carlo Mar 09 Set 2008, 12:06
Rispondi citando

Grazie mi sei stato d'aiuto...non so proprio come ringraziarti.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Mar 09 Set 2008, 18:24   Oggetto:
Carlo Mar 09 Set 2008, 18:24
Rispondi citando

Scusate se faccio un'altra domanda, ma se impollino un asterias con un melocactus, l'asterias da frutti?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Mar 09 Set 2008, 18:27   Oggetto:
Dr. Kakkro Mar 09 Set 2008, 18:27
Rispondi citando

Carlo... se metti uno spermatozoo di un uomo in un ovulo di cavallo, secondo te nasce un centauro?


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 09 Set 2008, 18:27   Oggetto:
Antonietta Mar 09 Set 2008, 18:27
Rispondi citando

No, sono generi diversi.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 09 Set 2008, 18:35   Oggetto:
cactus Mar 09 Set 2008, 18:35
Rispondi citando

C'è una tecnica di autoimpollinazione, è una procedura abbastanza lunga e non sempre efficace.

Leggi qui

http://digilander.libero.it/cacti/pag/gs2impo.htm

In pratica si impollina il fiore con qualsiasi cosa, anche piante di diverso genere, dopo un paio di ore si impollina lo stesso fiore con il suo polline e in questo modo dovrebbe produrre un frutto.

Ovviamente il risultato in termini di germinabilità e anche di selezione della figliata non ha niente a che vedere con il risultato ottenuto incrociando due piante della stessa specie.

Anche per piante autofertili, sarebbe preferibile ottenere frutti dell'incrocio di due o più soggetti affini.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Carlo
Amministratore


Registrato: 09/08/08 11:30
Età: 30
Messaggi: 3597
Residenza: Cingoli (MC)

Inviato: Mar 09 Set 2008, 18:40   Oggetto:
Carlo Mar 09 Set 2008, 18:40
Rispondi citando

Grazie cactus... Sorriso Mi sei sempre d'aiuto!!! Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
EasySqueezy
Partecipante
Partecipante


Registrato: 17/07/08 12:43
Età: 53
Messaggi: 162
Residenza: Roma

Inviato: Mar 09 Set 2008, 18:57   Oggetto:
EasySqueezy Mar 09 Set 2008, 18:57
Rispondi citando

cactus ha scritto:
C'è una tecnica di autoimpollinazione, è una procedura abbastanza lunga e non sempre efficace.

Leggi qui

http://digilander.libero.it/cacti/pag/gs2impo.htm

In pratica si impollina il fiore con qualsiasi cosa, anche piante di diverso genere, dopo un paio di ore si impollina lo stesso fiore con il suo polline e in questo modo dovrebbe produrre un frutto.

Ovviamente il risultato in termini di germinabilità e anche di selezione della figliata non ha niente a che vedere con il risultato ottenuto incrociando due piante della stessa specie.

Anche per piante autofertili, sarebbe preferibile ottenere frutti dell'incrocio di due o più soggetti affini.


Ovvero si inganna la pianta? Questa non la sapevo, è molto interessante anche se un po' mi inquieta

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 09 Set 2008, 19:04   Oggetto:
cactus Mar 09 Set 2008, 19:04
Rispondi citando

Si in pratica, inducendo a far lavorare lo stigma, le sostanze che inibiscono l'autoimpollinazione perdono di efficacia....

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mar 09 Set 2008, 19:32   Oggetto:
patra Mar 09 Set 2008, 19:32
Rispondi citando

INCREDIBILE!!!
La natura è perfetta, ma l'uomo la piega.......


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mar 09 Set 2008, 20:00   Oggetto:
angelo Mar 09 Set 2008, 20:00
Rispondi citando

patra ha scritto:
INCREDIBILE!!!
La natura è perfetta, ma l'uomo la piega.......

dubito, bisogna vedere cosa e se ne uscirà qualcosa e che resistenza avrà, normalmente le piante che nascono in quel modo vivono innestate Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Cactus Café Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it