| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Rod Prof
 
  
  
 Registrato: 26/06/12 09:23
 Età: 38
 Messaggi: 4196
 Residenza: Arco (TN)
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Luca Amministratore
 
  
 Registrato: 14/07/09 09:10
 Età: 52
 Messaggi: 8031
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 18 Feb 2019, 9:55   Oggetto: 
				   
				  	Luca Lun 18 Feb 2019, 9:55
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao, molto belle, anche le mie crescono lentamente ma le trovo estremamente resistenti. Complimenti!
 _________________
 Ciao, Luca.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Andreroe Prof
 
  
  
 Registrato: 22/06/18 15:41
 Età: 46
 Messaggi: 2268
 Residenza: Berlin
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 18 Feb 2019, 10:03   Oggetto: 
				   
				  	Andreroe Lun 18 Feb 2019, 10:03
				   |     |  
				| 
 |  
				| Wow! Saranno anche state lente ma hanno tutte delle bellissime radici!! 
Cosa sono le 25, 26 e quella prima della 26?
   _________________
 Andrea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Rod Prof
 
  
  
 Registrato: 26/06/12 09:23
 Età: 38
 Messaggi: 4196
 Residenza: Arco (TN)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 18 Feb 2019, 15:17   Oggetto: 
				   
				  	Rod Lun 18 Feb 2019, 15:17
				   |     |  
				| 
 |  
				| hai ragione, non ho detto nulla delle specie seminate   Ora ho aggiunto i nomi!
 Quelli che indichi sono tutti Thelocactus hexaedrophorus di varie località
 
 Si, alcune radici mi hanno proprio sorpreso, come queste sotto
 
  
		
		    T. hexaedrophorus v. kvetae
 
   _________________
 "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Andreroe Prof
 
  
  
 Registrato: 22/06/18 15:41
 Età: 46
 Messaggi: 2268
 Residenza: Berlin
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 18 Feb 2019, 16:16   Oggetto: 
				   
				  	Andreroe Lun 18 Feb 2019, 16:16
				   |     |  
				| 
 |  
				| Davvero interessanti!
Data la mia scarsa esperienza non mi aspetterei di certo da una testolina di 2cm scarsi, una radice infinita cosi! ...Sicuramente è tutto merito del coltivatore!!!
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giangravio Partecipante
 
  
 
 Registrato: 18/07/18 16:11
 Messaggi: 369
 Residenza: Treviso
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 18 Feb 2019, 16:39   Oggetto: 
				   
				  	Giangravio Lun 18 Feb 2019, 16:39
				   |     |  
				| 
 |  
				| Le mie tra poco hanno un anno ed hanno solo una piccola radice di 2/3 millimetri… Tuttavia è sollo la mia prima semina e non ho il germinatoio.
Ma vi pare possibile che o filano o si scottano? Le tenevo sotto la finestra a sud con la tenda e si eziolavano. Le mettevo fuori dove ricevevano sole alla mattina con un tnt e si scottavano.
 _________________
 In un mondo in cui l'ignoranza fa da padrone non c'è spazio per la cultura.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 18 Feb 2019, 18:33   Oggetto: 
				   
				  	cactus Lun 18 Feb 2019, 18:33
				   |     |  
				| 
 |  
				| Che belle piantine!   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 18 Feb 2019, 18:39   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Lun 18 Feb 2019, 18:39
				   |     |  
				| 
 |  
				| Molto belle!
Domanda: le metti in vasi singoli o in un vaso comunitario piu' grande? Io faccio sempre fatica a trasferire piu' piantine in un vaso comune, non sono riuscito a trovare un sistema semplice che mi permetta di non danneggiare le radici.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Rod Prof
 
  
  
 Registrato: 26/06/12 09:23
 Età: 38
 Messaggi: 4196
 Residenza: Arco (TN)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 19 Feb 2019, 18:14   Oggetto: 
				   
				  	Rod Mar 19 Feb 2019, 18:14
				   |     |  
				| 
 |  
				| ciao Gianni   le ho ripicchettate in vasi collettivi, uno per ciascuna specie.
 Non è mai un lavoro facile, è vero, ho cercato di farlo al meglio con il minor stress possibile
 _________________
 "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| 34vy8 Senior
 
  
 
 Registrato: 25/03/16 21:33
 Messaggi: 778
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 19 Feb 2019, 23:20   Oggetto: 
				   
				  	34vy8 Mar 19 Feb 2019, 23:20
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao, domanda, che ho fatto in un altro post. Hai per caso anche concimato? Se si, quando e quanto? Mi porto avanti con il lavoro
 _________________
 Ivan
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Rod Prof
 
  
  
 Registrato: 26/06/12 09:23
 Età: 38
 Messaggi: 4196
 Residenza: Arco (TN)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 20 Feb 2019, 8:43   Oggetto: 
				   
				  	Rod Mer 20 Feb 2019, 8:43
				   |     |  
				| 
 |  
				| tendo a concimare molto poco, anche per questo non sono cresciute molto per l'età.
il primo anno avrò concimato un paio di volte e qualcosina in più il secondo, sempre a dosi blande
 _________________
 "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giancarlo Prof
 
  
 
 Registrato: 21/12/13 17:08
 Età: 61
 Messaggi: 4662
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 20 Feb 2019, 14:32   Oggetto: 
				   
				  	Giancarlo Mer 20 Feb 2019, 14:32
				   |     |  
				| 
 |  
				| Quando parlate di concimare  le semine, intendete i concimi per cactacee, vero?
O gli date una bottarella di N ?
 
   Per sapere, eh? Tanto sono negato lo stesso...
 _________________
 giancarlo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| 34vy8 Senior
 
  
 
 Registrato: 25/03/16 21:33
 Messaggi: 778
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 20 Feb 2019, 14:59   Oggetto: 
				   
				  	34vy8 Mer 20 Feb 2019, 14:59
				   |     |  
				| 
 |  
				| Boh, io non l'ho mai fatto, non ho mai concimato infatti le mie piante crescono poco e non fiorniscono mai. Ho preso il concime consigliato qui nel forum da qualcuno (che non ricordo; di una marca a 4 lettere) e vorrei provare a dargli un pò di spinta, non tanta. A me piacciono tanto le spine, ma mi sembra davvero strano che non vedo neanche un fiore e che ho crescite molto lente. Per le semine, metà dose di quella consigliata dall'etichetta. Come si dà una botterella di N?
 _________________
 Ivan
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 20 Feb 2019, 15:32   Oggetto: 
				   
				  	pessimo Mer 20 Feb 2019, 15:32
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Giancarlo ha scritto: |  	  | Quando parlate di concimare  le semine, intendete i concimi per cactacee, vero? | 
 Uso il Ferty 4, NPK 8-16-24 più microelementi, gr 0,5/litro per semine, gr 1 per le adulte ... un po' di azoto c'è sempre.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Andreroe Prof
 
  
  
 Registrato: 22/06/18 15:41
 Età: 46
 Messaggi: 2268
 Residenza: Berlin
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 20 Feb 2019, 17:20   Oggetto: 
				   
				  	Andreroe Mer 20 Feb 2019, 17:20
				   |     |  
				| 
 |  
				| Volevo chiederlo nell'altro post, ma sembra che ci siamo trasferiti su questo   Le semine si concimano con il solo scopo di farle crescere più velocemente e magari portarle il prima possibile ad uno sviluppo tale che possano fiorire oppure  c'è anche un motivo legato alla loro salute?
 Io dico la verità: non mi ero proprio posto il problema finora
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |