Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
eli86 Partecipante

Registrato: 27/05/08 17:47 Età: 38 Messaggi: 119 Residenza: varese
|
|
Top |
|
 |
Betta Amatore


Registrato: 15/11/07 19:26 Età: 40 Messaggi: 687 Residenza: Forlì
|
Inviato: Lun 08 Set 2008, 14:22 Oggetto:
Betta Lun 08 Set 2008, 14:22
|
|
|
Ciao cara...spero di non sbagliarmi ma mi smbra che la 3 sia una lapidaria margaretae...ma aspetta i consigli degli esperti
|
|
Top |
|
 |
wicactus Master


Registrato: 06/08/07 07:45 Età: 70 Messaggi: 1666 Residenza: Livorno
|
Inviato: Lun 08 Set 2008, 14:27 Oggetto:
wicactus Lun 08 Set 2008, 14:27
|
|
|
Citazione: |
ciao a tutti..potreste aiutarmi in queste identificazioni???
grazie mille..
|
Ciao Elisa, provo ad aiutarti:
1) Sedum ternatum
2) Echeveria affinis
4) Aloe
5) Aloe aculeata e Aloe variegata (quella dietro)
Ciao,
Gabri
_________________ Gabri da Livorno
"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili" |
|
Top |
|
 |
stranepiante Partecipante


Registrato: 02/02/08 16:14 Età: 44 Messaggi: 143 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 08 Set 2008, 14:37 Oggetto:
stranepiante Lun 08 Set 2008, 14:37
|
|
|
ciao, per la 1 direi Sedum compressum
_________________ nihil difficile volenti
-
Il mio blog sulle <A href="http://stranepiante.blogspot.com">Piante grasse</A> in generale. Il nuovo blog dedicato alle piante <A href="http://cactus-or-cacti.blogspot.com">Cactacee</A> |
|
Top |
|
 |
succulento Partecipante


Registrato: 16/06/08 17:23 Età: 51 Messaggi: 353 Residenza: Perugia
|
Inviato: Lun 08 Set 2008, 14:48 Oggetto:
succulento Lun 08 Set 2008, 14:48
|
|
|
La 5 (quella in primo piano) mi pare una aloe ferox
|
|
Top |
|
 |
Apricot Collaboratore


Registrato: 13/06/08 15:56 Messaggi: 64 Residenza: Brianza
|
Inviato: Lun 08 Set 2008, 15:20 Oggetto:
Apricot Lun 08 Set 2008, 15:20
|
|
|
Per la nr. 1 confermo Sedum compressum sin. Sedum palmeri
|
|
Top |
|
 |
wicactus Master


Registrato: 06/08/07 07:45 Età: 70 Messaggi: 1666 Residenza: Livorno
|
Inviato: Lun 08 Set 2008, 15:45 Oggetto:
wicactus Lun 08 Set 2008, 15:45
|
|
|
Citazione: |
Per la nr. 1 confermo Sedum compressum sin. Sedum palmeri
|
Citazione: |
La 5 (quella in primo piano) mi pare una aloe ferox
|
Ciao ragazzi,
è molto difficile determinare piante senza fiori, ancora piccole, fotografate a distanza, a volte anche un po' sfuocate...
In effetti Sedum compressum ha una certa somiglianza con S. ternatum, il quale però ha foglie disposte (inde nomen) a tre a tre su ogni livello e un po' più sottili. I fiori sono pressoché identici. Oltretutto è anche una pianta più comune, almeno nei vivai e nelle serre delle mie parti...
Anche per l'Aloe vale più o meno lo stesso discorso: la ferox ha fiori arancioni-rossastri, l'aculeata gialli...aspetta che fiorisca!!!
_________________ Gabri da Livorno
"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili" |
|
Top |
|
 |
Jenny Partecipante


Registrato: 18/05/08 14:04 Età: 61 Messaggi: 209 Residenza: Bra
|
Inviato: Lun 08 Set 2008, 16:18 Oggetto:
Jenny Lun 08 Set 2008, 16:18
|
|
|
ciao eli86! la foto 3 mi sembra un delosperma lehmannii. e la 2 non p otrebbe essere una echeveria laui?
|
|
Top |
|
 |
ario29 Master

Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
|
Inviato: Lun 08 Set 2008, 21:19 Oggetto:
ario29 Lun 08 Set 2008, 21:19
|
|
|
La 3 è sicuramente un delosperma lehmannii.
La 2 è una echeveria ma essendo così scura mi sembra di più una affinis
Ciao
_________________ - Daniela - |
|
Top |
|
 |
|
|
|