Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2240 Residenza: Berlin
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20795 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 01 Mar 2019, 8:17 Oggetto:
Gianna Ven 01 Mar 2019, 8:17
|
|
|
Io andrei di rameico, se trovi quello non colorato sarebbe sicuramente meglio, anche se va bè, è carnevale ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2240 Residenza: Berlin
|
Inviato: Ven 01 Mar 2019, 9:45 Oggetto:
Andreroe Ven 01 Mar 2019, 9:45
|
|
|
Per l'appunto ce l'ho solo colorato!
Meglio a pappetta o diluito e spruzzato?
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 01 Mar 2019, 11:09 Oggetto:
pessimo Ven 01 Mar 2019, 11:09
|
|
|
Diluito e nebulizzato, anche se di questi tempi sarebbe opportuno un sistemico.
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2240 Residenza: Berlin
|
Inviato: Ven 01 Mar 2019, 11:20 Oggetto:
Andreroe Ven 01 Mar 2019, 11:20
|
|
|
Avrei anche questi PA: Fosetyl oppure Azoxystrobin, entrambi sistemici ma credo che il mio Fero non sia ancora in vegetazione purtroppo...
Anche spruzzarlo con il rameico mi fa un po' di paura visto che per i prossimi 10 giorni è previsto nuvolo, pioggia, min 3° e max 12°.
Per fortuna non ho grosse esperienze con funghi e malanni vari!
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 01 Mar 2019, 12:48 Oggetto:
pessimo Ven 01 Mar 2019, 12:48
|
|
|
In questi casi a volte pratico una micro irrigazione superficiale, non nebulizzo la pianta, pochissimo la composta, quanto basta per farla sentire alle radici e che asciughi in pochi giorni. È pur sempre una pianta abbastanza resistente.
L'ultima modifica di pessimo il Sab 02 Mar 2019, 8:53, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Ven 01 Mar 2019, 20:01 Oggetto:
cactus Ven 01 Mar 2019, 20:01
|
|
|
Il rameico male non gli fa, ma per me potrebbero essere reazioni a vecchie scottature.
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2240 Residenza: Berlin
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 02 Mar 2019, 18:43 Oggetto:
cactus Sab 02 Mar 2019, 18:43
|
|
|
Ma si, è una pianta forte, e hai ragione... quel colorino terra bruciata le dona anche, la rende molto... messicana
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Sab 02 Mar 2019, 19:16 Oggetto:
Edus Sab 02 Mar 2019, 19:16
|
|
|
Non credo siano bruciature, penso più ad un fungo, tipo ruggine, in inverno è molto comune in presenza di temperature basse e forte umidità.
Vai di rameico, come ti hanno già consigliato e vedrai che spariranno, se le macchie dovessero persistere puoi passare alle maniere forti spennellando con la pappetta rameica direttamente sulle macchie e aggiungendo un sistemico alle future annaffiature.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 02 Mar 2019, 23:55 Oggetto:
cactus Sab 02 Mar 2019, 23:55
|
|
|
Sarei quasi a pensarla come te Edoardo, se non fosse che questa ruggine sembra stata sparata con un phon, da una parte soltanto.
Per me il caldo prima e il freddo poi hanno alterato la pigmentazione della pianta.
In particolare, il fenomeno è dovuto alla produzione di un pigmento, sulle parti ustionate, dal freddo o anche dai raggi solari ed è particolarmente caratteristico sul genere Ferocactus.
E' tipo una bruciatura di primo grado per noi con produzione di questa sostanza che protegge la cute.
Che poi ... ferro e ruggine sarebbero anche naturalmente in simbiosi.
Ci sarà anche un motivo per cui queste piante sono state chiamate Ferocactus
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2240 Residenza: Berlin
|
Inviato: Dom 03 Mar 2019, 11:48 Oggetto:
Andreroe Dom 03 Mar 2019, 11:48
|
|
|
cactus ha scritto: | Che poi ... ferro e ruggine sarebbero anche naturalmente in simbiosi.
Ci sarà anche un motivo per cui queste piante sono state chiamate Ferocactus |
Quindi propongo di chiamarli da oggi "Rugginocactus"
Comunque io gli ho fatto una bella doccia blu... vedremo se la cosa si stoppa o si evolve..
|
|
Top |
|
 |
|
|
|