| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 21 Feb 2019, 19:01   Oggetto: Concimazione
				   
				  	PNino Gio 21 Feb 2019, 19:01
				   |     |  
				| 
 |  
				| Facendo la spesa ho visto un concime a granuli per orto e giardino,  era a 3€ e l'ho preso per usarlo sulle siepi fuori ( che poverine non hanno  mai visto concime). Come titolo ha NPK(Mg, s ): 12+12+17(2+8 ) con boro ferro e zinco. Leggendo i vari post mi sembra di aver capito che i cactus vogliano poco azoto e concimi piu' incentrati su potassio e fosforo, quindi in teoria anche se questo e' leggermente sbilanciato verso il potassio,   non sarebbe ancora  adatto per i fichi d'india  in piena terra  e l'alberello di portulacaria afra, che dite? grazie _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giangravio Partecipante
 
  
 
 Registrato: 18/07/18 16:11
 Messaggi: 369
 Residenza: Treviso
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 21 Feb 2019, 19:23   Oggetto: 
				   
				  	Giangravio Gio 21 Feb 2019, 19:23
				   |     |  
				| 
 |  
				| Sfrutto il tuo post per non farne uno di nuovo.
Ieri ho comprato un concime per piante grasse NPK 5-15-40. Vi sembra sbilanciato?
 _________________
 In un mondo in cui l'ignoranza fa da padrone non c'è spazio per la cultura.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 21 Feb 2019, 19:53   Oggetto: 
				   
				  	cactus Gio 21 Feb 2019, 19:53
				   |     |  
				| 
 |  
				| Io userei entrambi, per i fichi d'india e in generale per le piante grasse con una bella stazza e anche per tante succuelente, il concime di Nino va bene, almeno per quello che riguarda la parte ternaria.
 Invece un concime 5-15-40 mi sembra proprio quello che ci vuole per le cactacee.
 
 Sempre stando attenti a come è composto e se ci sono microelementi.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 21 Feb 2019, 20:24   Oggetto: 
				   
				  	PNino Gio 21 Feb 2019, 20:24
				   |     |  
				| 
 |  
				| Grazie cactus, sono curioso di vedere come reagiscono a un po' di concime  _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| reginaldo Prof
 
  
  
 Registrato: 11/02/08 11:32
 Età: 78
 Messaggi: 2664
 Residenza: Bologna
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 21 Feb 2019, 21:45   Oggetto: 
				   
				  	reginaldo Gio 21 Feb 2019, 21:45
				   |     |  
				| 
 |  
				| Concordo con Cactus anche se ho qualche dubbio per il primo concime: occorre stare molto attenti con innaffiare in quanto l'azptp tende a gonfiare le piante e quindi di fatto renderle più deboli. _________________
 reginaldo cattabriga
 e-mail: reg_catta@libero.it
 e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
 sito: http://reginaldo.altervista.org
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 21 Feb 2019, 21:50   Oggetto: 
				   
				  	PNino Gio 21 Feb 2019, 21:50
				   |     |  
				| 
 |  
				| Le innaffiature sarebbero moooolto sporadiche, prima di tutto perche' non c'e' irrigazione automatica e ci stiamo solo un mese l'anno, e secondo perche' anche innaffiando, essendo sabbia pura, l'acqua scivola sulla superficie e quella assorbita dal terreno e' davvero poca. _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 22 Feb 2019, 20:51   Oggetto: 
				   
				  	cactus Ven 22 Feb 2019, 20:51
				   |     |  
				| 
 |  
				| Io consiglio di ripartire con un poco di ferro chelato, dato da sotto per immersione, invece di dare concime. 
Un poco di ferro ha l'effetto di farle ben riprendere dal periodaccio invernale. E' un rinvigorente.
 
 Poi si passa ai concimi.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 23 Feb 2019, 0:54   Oggetto: 
				   
				  	PNino Sab 23 Feb 2019, 0:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| Il ferro chelato mi spaventa un po'.
L'ho sempre usato quando strettamente necessario, perche' un paio di volte mi ha bruciato le piante e una camelia  c'ha lasciato  le penne .
 _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |