| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 13 Gen 2019, 18:17   Oggetto: Portainnesto
				   
				  	PNino Dom 13 Gen 2019, 18:17
				   |     |  
				| 
 |  
				| Buona sera gente, oggi ho preso uno di questo da Leroy merlin( foto dal sito del produttore, se serve le faccio dalla pianta a casa) , piu' interessato al porta innesto che al gymnocalycium rosso.Il Portainnesto e' tricostato ( se non si capisce dalla foto), puo' essere un Hylocereus undatus ? Perche' volevo provare a seminarlo da frutto ma in un anno non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte, quindi mi accontenterei di prendere una talea dal portainnesto. Grazie mille dell'aiuto
	
  
 
   _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giangravio Partecipante
 
  
 
 Registrato: 18/07/18 16:11
 Messaggi: 369
 Residenza: Treviso
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 13 Gen 2019, 18:44   Oggetto: 
				   
				  	Giangravio Dom 13 Gen 2019, 18:44
				   |     |  
				| 
 |  
				| Anche io sono interessato. Magari facendo un taglio nel punto giusto si riesce a salvare entrambi.
 _________________
 In un mondo in cui l'ignoranza fa da padrone non c'è spazio per la cultura.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20983
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 13 Gen 2019, 18:54   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Dom 13 Gen 2019, 18:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| Sì, di solito sono innesti su Hylocereus
 _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 13 Gen 2019, 19:04   Oggetto: 
				   
				  	PNino Dom 13 Gen 2019, 19:04
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Gianna ha scritto: |  	  | Sì, di solito sono innesti su Hylocereus | 
 Grazie Gianna.
 _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| reginaldo Prof
 
  
  
 Registrato: 11/02/08 11:32
 Età: 78
 Messaggi: 2664
 Residenza: Bologna
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 13 Gen 2019, 21:42   Oggetto: 
				   
				  	reginaldo Dom 13 Gen 2019, 21:42
				   |     |  
				| 
 |  
				| il Gymnocalycium (Gymnocalycium mihanovichii cv. Hibotan) viene creato artificialmente in parte con scarica di raggi gamma togliendo la clorofilla e quindi ha bisogno di supporto verde per vivere e quindi separando le due parti rimane il portainnesto e muore il Gymnocalycium mihanovichii cv. Hibotan
 _________________
 reginaldo cattabriga
 e-mail: reg_catta@libero.it
 e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
 sito: http://reginaldo.altervista.org
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giangravio Partecipante
 
  
 
 Registrato: 18/07/18 16:11
 Messaggi: 369
 Residenza: Treviso
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 13 Gen 2019, 22:03   Oggetto: 
				   
				  	Giangravio Dom 13 Gen 2019, 22:03
				   |     |  
				| 
 |  
				| Io intendevo lasciando gran parte del portainnesto e togliete la parte con le radici
 _________________
 In un mondo in cui l'ignoranza fa da padrone non c'è spazio per la cultura.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 13 Gen 2019, 22:23   Oggetto: 
				   
				  	PNino Dom 13 Gen 2019, 22:23
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | reginaldo ha scritto: |  	  | il Gymnocalycium (Gymnocalycium mihanovichii cv. Hibotan) viene creato artificialmente in parte con scarica di raggi gamma togliendo la clorofilla e quindi ha bisogno di supporto verde per vivere e quindi separando le due parti rimane il portainnesto e muore il Gymnocalycium mihanovichii cv. Hibotan | 
 La parte dei raggi gamma credo sia una leggenda metropolitana, alcuni gymnocalycium hanno gia' una tendenza al rosso, gli hibotano credo siano una normale variazione, tipo le hawortie arancio.
 _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 13 Gen 2019, 22:24   Oggetto: 
				   
				  	PNino Dom 13 Gen 2019, 22:24
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Giangravio ha scritto: |  	  | Io intendevo lasciando gran parte del portainnesto e togliete la parte con le radici | 
 Ci avevo pensato, e pagandoli 2€ credo me ne prendo un altro per fare una prova XD, comunque io ero piu' per il prendere una talea da una nuova crescita sul portainnesto.
 _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cmr Master
 
  
  
 Registrato: 17/04/15 09:43
 Messaggi: 1203
 Residenza: Castelli Romani
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20983
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 14 Gen 2019, 9:39   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Lun 14 Gen 2019, 9:39
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciofeca no, dai, diciamo che non sa di molto   _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 14 Gen 2019, 12:24   Oggetto: 
				   
				  	PNino Lun 14 Gen 2019, 12:24
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | cmr ha scritto: |  	  | Non ho capito, ma stai cercando semi di Hylocereus? Semi di "frutto del drago", la Pitaya, e non la trovi? Fai un salto al Mercato Esquilino. 4-5 euro e ti porti via un frutto contenente qualche migliaio di semi pronti a germogliare! Il frutto puoi anche buttarlo: quello che ho assaggiato è una vera ciofeka...
      | 
 esatto, un anno che giro per mercati e supermercati....nada  -_-, qualche tempo fa li avevo trovati da Auchan. Avevo pensato al mercato che prima era a piazza vittorio, ma ancora non ho avuto modo. Comunque da quello che avevo capito ce ne sono almeno 3 tipi (mai assaggiato):  quello a polpa bianca e' quasi insapore, quello a polpa fucsia e' piu' saporito mentre quello con la buccia gialla e' il piu' buono dei tre. A me piaceva  il fiore, che poi essendo notturno dovrei pure impollinarlo io a mano credo.
 _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cmr Master
 
  
  
 Registrato: 17/04/15 09:43
 Messaggi: 1203
 Residenza: Castelli Romani
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 14 Gen 2019, 13:17   Oggetto: 
				   
				  	PNino Lun 14 Gen 2019, 13:17
				   |     |  
				| 
 |  
				| Spetta spetta, questo m'interessa; io pensavo di provare a metterne anche uno interrato proprio in provincia di latina, pessime vendite o coltivazione stentata per il freddo?
edit: comunque non sei il primo a dirmi che non sono buoni XD
 _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cmr Master
 
  
  
 Registrato: 17/04/15 09:43
 Messaggi: 1203
 Residenza: Castelli Romani
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 14 Gen 2019, 17:21   Oggetto: 
				   
				  	cmr Lun 14 Gen 2019, 17:21
				   |     |  
				| 
 |  
				| Il freddo. Se vuoi provare a coltivarlo e, forse, mandarlo a frutto devi prevedere una serra riscaldata, stiamo parlando di una pianta caraibica/centramericana e per quanto il clima pontino non sia male, comunque, è molto differente da quello di quei luoghi.
E, a proposito del sapore, certamente quello di frutti raccolti maturi in loco non avrà nulla a che vedere con questi che mangiamo qua. E' il triste destino del gusto della frutta "esotica" vedi le banane: raccolte verdi come questo sfondo e fatte maturare (gassate) in celle frigo...
       _________________
 "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |