| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Enrico001 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 05/05/17 20:42
 Età: 25
 Messaggi: 295
 Residenza: Padova
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Enrico001 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 05/05/17 20:42
 Età: 25
 Messaggi: 295
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 16 Gen 2019, 16:44   Oggetto: 
				   
				  	Enrico001 Mer 16 Gen 2019, 16:44
				   |     |  
				| 
 |  
				| Sapete dirmi  se  queste due piante appartengono a  specie diverse?
Per me si assomigliano....
 
  
 
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| PNino Partecipante
 
  
  
 Registrato: 05/10/18 21:15
 Messaggi: 350
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 16 Gen 2019, 17:33   Oggetto: 
				   
				  	PNino Mer 16 Gen 2019, 17:33
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Enrico001 ha scritto: |  	  | Sapete dirmi  se  queste due piante appartengono a  specie diverse? Per me si assomigliano....
 | 
 non direi che sono la stessa, ma non saprei dirti cosa sono.
 _________________
 Nino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Enrico001 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 05/05/17 20:42
 Età: 25
 Messaggi: 295
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 16 Gen 2019, 21:05   Oggetto: 
				   
				  	Enrico001 Mer 16 Gen 2019, 21:05
				   |     |  
				| 
 |  
				| Quella nel vaso è un gymnocalycium? L'altra è una parodia secondo te?  E le altre?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| reginaldo Prof
 
  
  
 Registrato: 11/02/08 11:32
 Età: 78
 Messaggi: 2664
 Residenza: Bologna
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 16 Gen 2019, 21:54   Oggetto: 
				   
				  	reginaldo Mer 16 Gen 2019, 21:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| 5 Adromischus
3 Parodia probabile warasii con molti dubbi su magnifica in quanto nella foto non appare chiaro se la simulazione tende al bianco come sono le spine della magnifica
 2 kalachoe tomentosa
 1 Probabile Ferocactus
 _________________
 reginaldo cattabriga
 e-mail: reg_catta@libero.it
 e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
 sito: http://reginaldo.altervista.org
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pseudanthium Partecipante
 
  
  
 Registrato: 03/10/18 09:52
 Messaggi: 285
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 16 Gen 2019, 22:14   Oggetto: 
				   
				  	pseudanthium Mer 16 Gen 2019, 22:14
				   |     |  
				| 
 |  
				| 4 forse sbaglio, ma mi viene in mente che possa essere un Gymnocalycium spegazzinii
 Quella nel vaso è un Gymnocalycium, attendi qualcuno più ferrato per la specie.
 
 Per il resto quoto Reginaldo.
 
 ciao
   _________________
 Giovanni
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Enrico001 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 05/05/17 20:42
 Età: 25
 Messaggi: 295
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 17 Gen 2019, 9:43   Oggetto: 
				   
				  	Enrico001 Gio 17 Gen 2019, 9:43
				   |     |  
				| 
 |  
				| Posso rinvasarli ora, anche se siamo in inverno?
Le radici le lascio all'aria ad asciugare in casa o in serra fredda?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| reginaldo Prof
 
  
  
 Registrato: 11/02/08 11:32
 Età: 78
 Messaggi: 2664
 Residenza: Bologna
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giancarlo Prof
 
  
 
 Registrato: 21/12/13 17:08
 Età: 61
 Messaggi: 4663
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 17 Gen 2019, 19:07   Oggetto: 
				   
				  	Giancarlo Gio 17 Gen 2019, 19:07
				   |     |  
				| 
 |  
				| Se peni che abbiano il terriccio bagnato non puoi lasciarli così e metterli in serra fredda.
 _________________
 giancarlo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 18 Gen 2019, 19:13   Oggetto: 
				   
				  	cactus Ven 18 Gen 2019, 19:13
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ti dico le mie impressioni.
 1. Ferocactus, probabilmente un pilosus?
 3. Parodia magnifica
 4. Notocactus uebelmannianus
 
 e la pianta vicino alla molletta, nel vaso un Gymnocalycium quehlianum
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pseudanthium Partecipante
 
  
  
 Registrato: 03/10/18 09:52
 Messaggi: 285
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 18 Gen 2019, 19:26   Oggetto: 
				   
				  	pseudanthium Ven 18 Gen 2019, 19:26
				   |     |  
				| 
 |  
				| Valutando meglio la dimensione per la 4 sono piú d'accordo con Cactus che con la mia precedente ipotesi, la spina centrale appressata in effetti non l'avevo trovata nel Gymnocalycium, ma pensando a una pianta più grande mi sembravano troppo grandi e folte le spine per essere il Notocactus (Parodia uebelmanniana)
 _________________
 Giovanni
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 18 Gen 2019, 19:38   Oggetto: 
				   
				  	cactus Ven 18 Gen 2019, 19:38
				   |     |  
				| 
 |  
				| E allora se è d'accordo pure Giovanni la puoi accedere   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| gioetgi2 Prof
 
  
  
 Registrato: 29/07/13 20:53
 Messaggi: 6021
 Residenza: Salerno
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 20 Gen 2019, 10:43   Oggetto: 
				   
				  	gioetgi2 Dom 20 Gen 2019, 10:43
				   |     |  
				| 
 |  
				| La pianta nel vaso foto molletta Gymnocalycium baldianum
 _________________
 Gino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |