| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 24 Ago 2017, 23:35   Oggetto: Semina Euphorbia francoisii
				   
				  	Gianni Gio 24 Ago 2017, 23:35
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ho finalmente ricominciato a seminare! 
Possiedo alcune E. francoisii crassicaulis, ( http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=39075&highlight=francoisii ) le quali fanno fiori a ripetizione che provvedo di volta in volta a impollinare. Mi ritrovo quindi ogni 2-3 settimane con qualche frutto pronto a esplodere.
 Quando il frutto e' quasi maturo lo stacco dalla pianta, e faccio finire la maturazione in un contenitore. Questo mi evita di "imbavagliare" ogni volta il frutto prima che esploda.
 Una volta ottenuti i semi li metto in un bicchierino in plastica con 100% perlite e riempito fino quasi a meta' d'acqua, per mantenere la perlite sempre bagnata.
 Dopo 1-2 settimane, quando vedo spuntare le piantine, le sollevo delicatamente (e' facile da fare con la perlite) e le travaso in un vasetto con composta 70% inerte, facendo molta attenzione a non danneggiare la radice. Semplicemente faccio un foro nel substrato e vi adagio la nuova piantina.
 Via via che ottengo nuovi semi li pianto nel vasetto con la perlite, e via via che germinano li trasferisco nello stesso vaso con la composta definitiva.
 E' un metodo semplice che funziona bene con piante i cui semi vanno piantati subito, e quando si hanno semi freschi in continuazione. Mi permette anche di controllare quante piante metto in ogni vaso e come le posiziono. Per ora ho una trentina di piantine distribuite in 3 vasetti.
 
  
		
		    Frutto di Euphorbia francoisii crassicaulis
 
   
		
		    piantine appena spuntate in 100% perlite 
   
		
		    particolare 
   
		
		    piantina rimossa dalla perlite 
   
		
		    piantina trasferita nel vasetto comunitario 
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| aloevera Master
 
  
  
 Registrato: 08/02/15 12:53
 Età: 75
 Messaggi: 1998
 Residenza: Pescara
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 25 Ago 2017, 19:21   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Ven 25 Ago 2017, 19:21
				   |     |  
				| 
 |  
				| Grazie Mariantonietta   Per ora il metodo sembra funzionare bene. Considera che i semi sono grossi, germinano in fretta, e le piantine sono grandi e facili da ripiantare. Questo facilita molto le cose
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20985
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 26 Ago 2017, 20:08   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Sab 26 Ago 2017, 20:08
				   |     |  
				| 
 |  
				| Chissà come saranno le sfumature dellle foglie   _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 27 Ago 2017, 2:52   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Dom 27 Ago 2017, 2:52
				   |     |  
				| 
 |  
				| Infatti sono curiosissimo!! Le ho incrociate a caso, era troppo complicato annotare gli incroci   Chissa' quanti mesi dovro' ancora aspettare...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| aloevera Master
 
  
  
 Registrato: 08/02/15 12:53
 Età: 75
 Messaggi: 1998
 Residenza: Pescara
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 08 Set 2017, 5:59   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Ven 08 Set 2017, 5:59
				   |     |  
				| 
 |  
				| Brava!! Le obese sono tra le mie preferite
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| gigi63 Amatore
 
  
  
 Registrato: 19/08/10 14:01
 Età: 62
 Messaggi: 686
 Residenza: Rimini
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 30 Set 2017, 7:53   Oggetto: 
				   
				  	gigi63 Sab 30 Set 2017, 7:53
				   |     |  
				| 
 |  
				| Vedo solo ora !!!! Grande Gianni !!! tienici aggiornati sulla crescita
 _________________
 Gigi
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| happy feet Master
 
  
  
 Registrato: 25/10/13 10:25
 Messaggi: 1219
 Residenza: prov. TV
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 30 Set 2017, 10:07   Oggetto: 
				   
				  	happy feet Sab 30 Set 2017, 10:07
				   |     |  
				| 
 |  
				| Bellissimo questo metodo! E va alla grande    Bravo! Chissà che non ci provi pure io...
 _________________
 Stefania
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20985
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 30 Set 2017, 14:03   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Sab 30 Set 2017, 14:03
				   |     |  
				| 
 |  
				| Gianni, hai un aggiornamento per questa semina? vorrei controllare, ho una piantina pure io che credo sia della stessa specie, ma non sono sicura
 _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| CelesteMarina Partecipante
 
  
  
 Registrato: 21/03/11 15:16
 Età: 51
 Messaggi: 267
 Residenza: Scansano GR
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pseudanthium Partecipante
 
  
  
 Registrato: 03/10/18 09:52
 Messaggi: 285
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 14 Dic 2018, 19:55   Oggetto: 
				   
				  	pseudanthium Ven 14 Dic 2018, 19:55
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao Gianni, cercando "semina Euphorbia" sono arrivato qui ... interessante il medoto con la perlite, ho spesso spostato i semi appena germinati da altri substrati, e mi sono anche chiesto "perché allora non usare un substrato ad hoc?", vedi che a volte le risposte arrivano prima delle domande   Quest'anno, a ottobre, ho seminato un po' di medusoidi, e le ho via via spostate in vasetti singoli finché avevo spazio, le ultime le ho lasciate insieme, ti piacciono le medusoidi?
   Interessante anche la raccolta del frutto prima che "esploda", io ho dovuto mettere dei pezzetti di retina dei confetti con delle piccole mollettine, perché non sapevo si potessero far finire di maturare dopo averli staccati. Per farlo ci vuole qualche attenzione particolare?
 _________________
 Giovanni
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 14 Dic 2018, 21:57   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Ven 14 Dic 2018, 21:57
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao Giovanni.
Per prima cosa lasciami sfogare 2 minuti: avevo oltre un centinaio di queste semine di E. francoisii, cresciute con amore e pazienza per almeno 8-9 mesi. Avevano gia' sviluppato foglie bellissime e diverse.  Il mese scorso, visto che le semine cominciavano a stare strette, le ho rinvasate. Per praticita' (lo spazio, in primavera/estate, l'avrei anche, visto che ho un giardino, ma poi in inverno devo mettere tutto dentro)... comunque, per praticita' le ho messe tutte in un vaso lungo rettangolare molto grande. Ho forse fatto lo sbaglio di riusare un vaso di piante "normali" senza sterilizzarlo, e di riciclare parte della composta che uso per le Euphorbiae. Risultato: morte tutte per fusarium nel giro di 4-5 settimane. Ancora ci sto male quando ci penso. Hai riaperto una ferita
   
 Per rispondere alle tue domande: mi piacciono le medusoidi con rami corti e tozzi, tipo E. esculenta e E. inermis.
 Il frutto e' meglio lasciarlo sulla pianta, come faccio anche io quasi sempre. Il frutto si puo' staccare tranquillamente quando dallo stlio/stigma non esce piu' lattice. Cioe': spezza lo stilo che rimane sulla sommita' del frutto; se non esce lattice, il frutto e' pronto ad esplodere. Se lo stacchi prima rischi che non sia maturo. Dipende quanti frutti hai, e quanto e' fattibile avvolgerli per preservare i semi.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pseudanthium Partecipante
 
  
  
 Registrato: 03/10/18 09:52
 Messaggi: 285
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 14 Dic 2018, 22:29   Oggetto: 
				   
				  	pseudanthium Ven 14 Dic 2018, 22:29
				   |     |  
				| 
 |  
				| Mi dispiace per le francoisii, e comprendo la tua ferita   
 Grazie per le indicazioni sull'eventuale raccolta dei frutti, può darsi che presto mi saranno molto utili
   _________________
 Giovanni
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |