| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| cmr Master
 
  
  
 Registrato: 17/04/15 09:43
 Messaggi: 1203
 Residenza: Castelli Romani
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20984
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 26 Nov 2018, 13:53   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Lun 26 Nov 2018, 13:53
				   |     |  
				| 
 |  
				|   Fatto nuove piantine?
 _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Rod Prof
 
  
  
 Registrato: 26/06/12 09:23
 Età: 38
 Messaggi: 4196
 Residenza: Arco (TN)
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Luca Amministratore
 
  
 Registrato: 14/07/09 09:10
 Età: 52
 Messaggi: 8031
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 26 Nov 2018, 15:45   Oggetto: 
				   
				  	Luca Lun 26 Nov 2018, 15:45
				   |     |  
				| 
 |  
				| Quoto, queste piante hanno un apparato radicale imponente che colonizza ben presto tutto lo spazio a disposizione!
 _________________
 Ciao, Luca.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cmr Master
 
  
  
 Registrato: 17/04/15 09:43
 Messaggi: 1203
 Residenza: Castelli Romani
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 26 Nov 2018, 18:05   Oggetto: 
				   
				  	cmr Lun 26 Nov 2018, 18:05
				   |     |  
				| 
 |  
				| @Rod: bello spettacolo, ma il terriccio nella composta della tua pianta lo avevi dimenticato?    @Gianna: sissì, tra poco metto su una bancarella!
   _________________
 "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pseudanthium Partecipante
 
  
  
 Registrato: 03/10/18 09:52
 Messaggi: 285
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 26 Nov 2018, 18:32   Oggetto: 
				   
				  	pseudanthium Lun 26 Nov 2018, 18:32
				   |     |  
				| 
 |  
				| Le ciotole, avendo le pareti più inclinate/arrotondate, limitano il fenomeno delle piante in fuga dai fori di scolo, i vasi con le pareti più verticali lo incrementano. Il nuovo getto quando, nella sua  "determinazione" ad allontanarsi dalla pianta da cui è originato, va a sbattere, "crede" sempre di essere arrivato a un sasso, e cerca di superarlo passandogli sotto. Le pareti di una ciotola, rimandandolo indietro, con buona probabilità lo convincono a riprendere la strada verso l'alto.
 O forse quelle piante stavano cercando di scappare dal terriccio di Carlo
   _________________
 Giovanni
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Rod Prof
 
  
  
 Registrato: 26/06/12 09:23
 Età: 38
 Messaggi: 4196
 Residenza: Arco (TN)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 27 Nov 2018, 8:46   Oggetto: 
				   
				  	Rod Mar 27 Nov 2018, 8:46
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | cmr ha scritto: |  	  | @Rod: bello spettacolo, ma il terriccio nella composta della tua pianta lo avevi dimenticato?   
 | 
 
 Questo terriccio deriva da un rinvaso di 5-6 anni fa, periodo in cui ero molto tirchio in fatto di organico con tutte le succulente in generale; ora l'ho messa più all'ingrasso
   
 Giovanni, interessante come spiegazione!
 _________________
 "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 27 Nov 2018, 9:24   Oggetto: 
				   
				  	pessimo Mar 27 Nov 2018, 9:24
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Rod ha scritto: |  	  | ... Giovanni, interessante come spiegazione! ... | 
 Quoto, riflessioni davvero interessanti
  non le avevo mai lette. Grazie Giovanni. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cmr Master
 
  
  
 Registrato: 17/04/15 09:43
 Messaggi: 1203
 Residenza: Castelli Romani
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 27 Nov 2018, 11:54   Oggetto: 
				   
				  	cmr Mar 27 Nov 2018, 11:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| Interessante teoria: dove l'hai trovata?
Perche nella pratica, però, si rivela poco verosimile. Se fosse reale dovrei avere tutte le piante accestite (e avendo una coltivazione semi-libera sto parlando di tutte le haworthia) coltivate in vasi classici con piantine che fuoriescono dai fori di scolo ma non è cosi. Questo che ho illustrato era il secondo o terzo caso da quando coltivo haworthia: fatevi due conti! In realtà le piante fuoriescono esclusivamente dove trovano spazio e in un vaso piccolo le potenti radici delle haworthia ci mettono un attimo a trovare la via di fuga nei fori di scolo. Mi è capitato anche con l'Aloe maculata che, coltivata in un vaso minuscolo, era diventato un cespuglietto di piantine che uscivano da tutte le parti. Coltivando io in vasi "capienti" il fenomeno della fuga da sotto è inesistente. E, poi, le radici di queste piante sono molto superficiali e se in natura trovassero un ostacolo non cercherebbero di passare sotto ma, esattamente come avviene quando incontrano il bordo del vaso, tenderebbero ad uscire fuori creando la piantina.
 _________________
 "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pseudanthium Partecipante
 
  
  
 Registrato: 03/10/18 09:52
 Messaggi: 285
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 27 Nov 2018, 18:00   Oggetto: 
				   
				  	pseudanthium Mar 27 Nov 2018, 18:00
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao Carlo, ciao a tutti   
 Sono contento che abbiate trovato interessante questa teoria che ovviamente non ho trovato scritta da nessuna parte, ma parlando con coltivatori di lunga esperienza e forse facendo strani sogni la notte è uscita fuori così.
 
 Prima di tutto è bene specificare che concordo sul fatto che solo alcune piante hanno questa tendenza, anche tra le mie Haworthia (molte meno delle tue) a fare questa cosa in modo molto evidente sono 2 o 3. Poi lo fanno certe Sansevieria, Agave, Aloe, ecc.
 
 Le radici che camminano abbastanza superficiali, proprio per questo, se trovano un ostacolo tendono a passare sotto, a meno che la pianta non sia avvezza alle radici aeree. I getti uguale, fin tanto che non si sono allontanati abbastanza da avere presumibilmente lo spazio per sviluppare una nuova pianta.
 
 Voglio cogliere quest'occasione per ringraziarti pubblicamente anche su questo forum per le nozioni che mi hai passato riguardo queste piante quando ne avevo grossa carenza, poi si sa, ognuno segue la propria testa.
 
 La prima foto che ho pubblicato su questo forum è proprio una Haworthia venosa tessellata, che ho fatto crescere senza pollonare "pregandola di non farlo", alla fine tutto è possibile, come il fatto che quell'Haworthia si stia prendendo gioco di me
   
 http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=42419&postdays=0&postorder=asc&start=0
 
 P.S. Bellissimo il cespo di limifolia di Rod, non lo avevo mai visto uno così
   _________________
 Giovanni
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cmr Master
 
  
  
 Registrato: 17/04/15 09:43
 Messaggi: 1203
 Residenza: Castelli Romani
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pseudanthium Partecipante
 
  
  
 Registrato: 03/10/18 09:52
 Messaggi: 285
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 27 Nov 2018, 19:54   Oggetto: 
				   
				  	pseudanthium Mar 27 Nov 2018, 19:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| Non posso essere nella testa (né nell'occhio) di quelle due radici ... però ho visto tante volte in queste piante radici svilupparsi tra due foglie e forare la foglia sottostante per andarsi a conficcare nel terreno, ho visto anche radici emesse da polloncini di Mammillaria forare il colletto dei polloncini sottostanti allo stesso fine, ma non ho mai visto una radice forare un'altra radice vitale della stessa pianta. Quindi penso che quando si crea quel groviglio di radici la scelta per una radice in crescita sul dove andare non sia più molta.
 _________________
 Giovanni
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pseudanthium Partecipante
 
  
  
 Registrato: 03/10/18 09:52
 Messaggi: 285
 Residenza: Roma
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 27 Nov 2018, 20:04   Oggetto: 
				   
				  	pseudanthium Mar 27 Nov 2018, 20:04
				   |     |  
				| 
 |  
				| Altra cosa, le radici vanno "anche" a cercare umidità, se l'accoppiata terriccio/bagnature porta ad avere frequentemente bagnati solo i primi 3 centimetri di substrato, tolta qualche radice che serve al sostegno della pianta, le nuove sotto che ci vanno a fare?
 _________________
 Giovanni
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Sarasimoni Amatore
 
  
 
 Registrato: 05/07/18 15:27
 Età: 44
 Messaggi: 547
 Residenza: Conselice
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 27 Nov 2018, 21:55   Oggetto: 
				   
				  	Sarasimoni Mar 27 Nov 2018, 21:55
				   |     |  
				| 
 |  
				| Belli i grovigli.. In quel modo quanto possono stare prima di soffocare?? Si sono mangiate tutto! Comunque interessanti i vostri discorsi, imparo sempre qualcosa ogni volta che mi affaccio qui.   _________________
 La verità ci rende liberi
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mer 28 Nov 2018, 1:42   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Mer 28 Nov 2018, 1:42
				   |     |  
				| 
 |  
				| (Preciso, giusto per fare il puntiglioso  che le piante non "mangiano" il terriccio; il terriccio scompare perche' col tempo un po' viene lavato via e un po' viene spinto via dalle radici in crescita. Le piante mangiano CO2 atmosferica, acqua e luce. Piu' qualche minerale.) |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |