La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


anch'io con le identificazioni...

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
leriety
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/09/08 23:35
Età: 37
Messaggi: 117
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 07 Set 2008, 12:28   Oggetto: anch'io con le identificazioni...
leriety Dom 07 Set 2008, 12:28
Rispondi citando

salve sono nuova Very Happy
vorrei iniziare cercando di identificare queste due piante

la prima apparteneva a mia nonna, mio padre ha pensato di adottarla dato che lei non è più in grado di occuparsene
credo sia un'aloe ma non so di che tipo, ho provato a cercare in rete ma mi sembrano tutte uguali

la seconda avrà ormai quattro o cinque anni, ce l'hanno regalata e non ho mai saputo di che tipo fosse, tra l'altro è molto resistente
è ancora piuttosto in forma nonostante molte cure sbagliate... ormai forse sarebbe il caso di rinvasarla, almeno mio padre ha avuto la premura di metterle dell'argilla nel vaso ma la terra temo sia torba

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 07 Set 2008, 12:53   Oggetto:
beppe58 Dom 07 Set 2008, 12:53
Rispondi citando

Ciao Leriety,Benvenuta !! Brindisi
La 1° è l'echinopsis(ex chamacereus)silvestrii.
Segreto Mi sono permesso di ridimensionare le foto a 600x800,così non si deve far scorrere la pagina e chi è sprovvisto di adsl non impreca.. Wink Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
leriety
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/09/08 23:35
Età: 37
Messaggi: 117
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 07 Set 2008, 13:04   Oggetto:
leriety Dom 07 Set 2008, 13:04
Rispondi citando

grazie ^^
ah scusa, pensavo di upparla da un'altra parte e ridimensionarla poi ho visto che si poteva allegare e l'ho scordato...

ci avevo pensato che potesse essere quella ma cercando foto mi comparivano immagini di tipi troppo diversi, i miei sembrano praticamente dei cetriolini con le spine ma sono spine morbide che non fanno male a nessuno
non so forse ne so solo troppo poco ^^''

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 07 Set 2008, 13:11   Oggetto:
beppe58 Dom 07 Set 2008, 13:11
Rispondi citando

leriety ha scritto:
ci avevo pensato che potesse essere quella ma cercando foto mi comparivano immagini di tipi troppo diversi, i miei sembrano praticamente dei cetriolini con le spine ma sono spine morbide che non fanno male a nessuno.

Ok Puoi darle tranquillamente un po + di sole.Se noti è tutta orientata a cercarlo.:ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
leriety
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/09/08 23:35
Età: 37
Messaggi: 117
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 07 Set 2008, 13:20   Oggetto:
leriety Dom 07 Set 2008, 13:20
Rispondi citando

si ho notato, il problema è che è in un vaso appeso al muro e non ne abbiamo un'altro abbastanza grande
dovremmo lavorarci un pò, tanto penso andrebbe rinvasata comunque

ho notato che alcuni pezzi risultano molli, marcescenti, alla base. forse quelli dovrei rimuoverli... non so, ho paura di fare più danni che altro

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 07 Set 2008, 13:50   Oggetto:
-marco- Dom 07 Set 2008, 13:50
Rispondi citando

ciao benvenuta Brindisi

la pianta cerca proprio luce e sole...

Top
Profilo Invia messaggio privato
leriety
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/09/08 23:35
Età: 37
Messaggi: 117
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 07 Set 2008, 13:58   Oggetto:
leriety Dom 07 Set 2008, 13:58
Rispondi citando

nessun indizio riguardo all'altra?

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 07 Set 2008, 14:50   Oggetto:
cactus Dom 07 Set 2008, 14:50
Rispondi citando

Ciao Leriety,

benvenuta anche da parte mia!

Nelle piante vecchie di chamaecereus è normale trovare delle parti secche, se vuoi puoi anche rimuoverle.

Per le parti marcescenti, invece, lascerei tutto com'è. Sono proprio molli al naturale, e facilmente si confonde questa caratteristica con il marciume. Sono piante forti e rustiche.

La seconda dovrebbe essere qualcosa come epiphyllum, ma per dirlo servirebbe il fiore.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it