| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20983
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 20 Feb 2017, 8:43   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Lun 20 Feb 2017, 8:43
				   |     |  
				| 
 |  
				| Uh Massimo ... tutte splendide, ma le andersoniana così piene di boccioli e conoscendo la loro dimensione ...    _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Edus Prof
 
  
  
 Registrato: 07/04/10 11:16
 Età: 61
 Messaggi: 4857
 Residenza: Potenza - 800 mslm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 20 Feb 2017, 9:04   Oggetto: 
				   
				  	Edus Lun 20 Feb 2017, 9:04
				   |     |  
				| 
 |  
				| Wooow le mammillarie del Pessimo!!! Che belle!!!    La 2281 del capo è una giselae anch'essa, anzi per la precisione M. schiedeana ssp. giselae.
   _________________
 Eduardo
 “Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
 
 L'ultima modifica di Edus il Lun 20 Feb 2017, 9:06, modificato 1 volta
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Rod Prof
 
  
  
 Registrato: 26/06/12 09:23
 Età: 38
 Messaggi: 4196
 Residenza: Arco (TN)
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 20 Feb 2017, 9:05   Oggetto: 
				   
				  	Rod Lun 20 Feb 2017, 9:05
				   |     |  
				| 
 |  
				| ma che bella carrellata!!
 _________________
 "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 20 Feb 2017, 9:14   Oggetto: 
				   
				  	pessimo Lun 20 Feb 2017, 9:14
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Edus ha scritto: |  	  | ... La 2281 del capo è una giselae anch'essa, anzi per la precisione M. schiedeana ssp. giselae.  | 
 Grazie amico e vicecapo
   
 Sì Gianna, sono piccolissime, di sicuro,rispetto agli altri anni, hanno sofferto freddo e umidità ... però molta più luce.
 
 Grazie Rod, ora metto anche qualche Turbinicarpus.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20983
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 20 Feb 2017, 9:26   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Lun 20 Feb 2017, 9:26
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ma le giselae sono tutte ssp. di schiedeana ...
 _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 20 Feb 2017, 10:50   Oggetto: 
				   
				  	pessimo Lun 20 Feb 2017, 10:50
				   |     |  
				| 
 |  
				| Sì, infatti ho corretto   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Luca Amministratore
 
  
 Registrato: 14/07/09 09:10
 Età: 52
 Messaggi: 8031
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 20 Feb 2017, 11:02   Oggetto: 
				   
				  	Luca Lun 20 Feb 2017, 11:02
				   |     |  
				| 
 |  
				| Bellissime ed abbondanti fioriture, la serra ha i suoi vantaggi...hai notato differenze?
 _________________
 Ciao, Luca.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 20 Feb 2017, 11:39   Oggetto: 
				   
				  	pessimo Lun 20 Feb 2017, 11:39
				   |     |  
				| 
 |  
				| Mi verrebbe da pensare che l'ambiente serra abbia prodotto effetti positivi in generale, ma forse è presto per dirlo ... non lo so davvero. Saranno poi anche i mesi caldissimi e con tanto sole a dire la loro ... ombreggiamento, circolazione dell'aria ...
Di sicuro, rispetto a prima, c'è molta più luce e da tutte le direzioni, oltre al fatto che nella precedente sede le minime invernali non scendevano quasi mai sotto i 5 o 6°C, in serra per molti giorni ho avuto solo 1°C.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| happy feet Master
 
  
  
 Registrato: 25/10/13 10:25
 Messaggi: 1219
 Residenza: prov. TV
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Edus Prof
 
  
  
 Registrato: 07/04/10 11:16
 Età: 61
 Messaggi: 4857
 Residenza: Potenza - 800 mslm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Feb 2017, 8:52   Oggetto: 
				   
				  	Edus Gio 23 Feb 2017, 8:52
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao Stefania, 
non mi pare sia molto rara la knuthii, io l'ho trovata dal Sole rarità botaniche, un paio d'anni fa.
 Controlla se ce l'ha ancora in catalogo.
 _________________
 Eduardo
 “Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Feb 2017, 9:31   Oggetto: 
				   
				  	pessimo Gio 23 Feb 2017, 9:31
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | happy feet ha scritto: |  	  | ... però mi devi dire dove hai trovato la kunthii, ha un fascino da "Regina del Ghiaccio" ed è un pò che la cerco  | 
 ... ti ha già risposto il mio segretario
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |