| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		robertone Prof
  
  
  Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 12 Nov 2018, 21:38   Oggetto: Mammillaria luethii
				   
				  
				  	robertone Lun 12 Nov 2018, 21:38
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				oggi ho comprato una piccolissima luethii qualche consiglio specie sulla composizione del terriccio? ben accetti tutti i consigli  _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		robertone Prof
  
  
  Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 13 Nov 2018, 18:07   Oggetto: 
				   
				  
				  	robertone Mar 13 Nov 2018, 18:07
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				nessuno????  _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Giangravio Partecipante
  
 
  Registrato: 18/07/18 16:11 Messaggi: 369 Residenza: Treviso
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 13 Nov 2018, 19:27   Oggetto: 
				   
				  
				  	Giangravio Mar 13 Nov 2018, 19:27
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Io non saprei che dirti, non mi intendo di composte per Mammillarie.  _________________ In un mondo in cui l'ignoranza fa da padrone non c'è spazio per la cultura. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Edus Prof
  
  
  Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 13 Nov 2018, 19:50   Oggetto: 
				   
				  
				  	Edus Mar 13 Nov 2018, 19:50
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La luethyi è un mistero insondabile, come la fai sbagli, ne ho fatte fuori una decina fino ad oggi, le ho provate tutte e sono inesorabilmente morte tutte, con l'ultima non mi sono preoccupato più di tanto: prima di tutto l'ho presa franca e poi l'ho messa nella composta solita, uguale a tutte le altre, senza ricette particolari, molto minerale: circa 60% pomice, 30% lapillo e 10% terriccio universale.
 
E' insieme a tutte le altre, prende lo stesso sole e la stessa acqua e ... speriamo bene!    _________________ Eduardo
 
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Giangravio Partecipante
  
 
  Registrato: 18/07/18 16:11 Messaggi: 369 Residenza: Treviso
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 13 Nov 2018, 20:03   Oggetto: 
				   
				  
				  	Giangravio Mar 13 Nov 2018, 20:03
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Un po' come me e la Frithia     _________________ In un mondo in cui l'ignoranza fa da padrone non c'è spazio per la cultura.
  L'ultima modifica di Giangravio il Gio 22 Nov 2018, 22:20, modificato 1 volta | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		aikea Master
  
 
  Registrato: 11/05/15 18:06 Età: 62 Messaggi: 1353 Residenza: Alseno - Piacenza
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 13 Nov 2018, 20:29   Oggetto: 
				   
				  
				  	aikea Mar 13 Nov 2018, 20:29
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Pure io ne ho perse almeno due, ma sempre per cause estranee al modo di coltivarle (quelle maledette gazze che si mettono a giocare con le mie luethyi). Io le mie le coltivo così: base di cocci di vaso frantumato per drenaggio, primo strato sui cocci fatto da tradizionale 1/3, 1/3, 1/3 di circa mezzo centimetro, poi posiziono la pianta al centro e riempio il vaso con solo minerale 1/3 pomice, 1/3 lapillo ed 1/3 akadama. Il tutto di misure piuttosto contenute. Considera che le mie luethyi sono in vasi piuttosto piccoli. Sembrano gradire finché non compaiono quei maledetti pennuti.  _________________ aikeaguinea | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		robertone Prof
  
  
  Registrato: 21/03/11 19:07 Messaggi: 6944 Residenza: Pisa
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 13 Nov 2018, 21:54   Oggetto: 
				   
				  
				  	robertone Mar 13 Nov 2018, 21:54
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				grazie consigli accettati .... in bocca al lupo Eduardo
 
 
Aikea proteggi con rete metallica  _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cactus Amministratore
  
  Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 13 Nov 2018, 22:32   Oggetto: 
				   
				  
				  	cactus Mar 13 Nov 2018, 22:32
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La luethyi cosi come la frithia sono la testimonianza del fatto che non bisogna mai innaffiare le piante quando è caldo e che senza fungicida la coltura in vaso può fare scherzi.
 
 
Il segreto di queste piante è tutto li.  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		pessimo Amministratore
  
  Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9232 Residenza: Lucca
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cactus Amministratore
  
  Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 14 Nov 2018, 10:26   Oggetto: 
				   
				  
				  	cactus Mer 14 Nov 2018, 10:26
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ogni tanto capita  
 
 
di certo la luethyi è molto più rognosa a mio avviso della frithia.  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Giancarlo Prof
  
 
  Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 61 Messaggi: 4663 Residenza: Padova
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 14 Nov 2018, 19:43   Oggetto: 
				   
				  
				  	Giancarlo Mer 14 Nov 2018, 19:43
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Di Frithia ne ho fatte fuori più di qualcheduna, provando a coltivarle un pò in tutte le maniere.
 
Città, campagna, cotto, plastica, pioggia sì pioggia no...
 
Due volte erano nel massimo del turgore, brillanti, e ZAC!, marciume. 
 
Di luethyi non ne ho, non ho voglia di frustrarmi.    _________________ giancarlo | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cactus Amministratore
  
  Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 15 Nov 2018, 22:43   Oggetto: 
				   
				  
				  	cactus Gio 15 Nov 2018, 22:43
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				   
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |