| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		cava982 Senior
  
 
  Registrato: 07/06/18 07:01 Messaggi: 839 Residenza: Genova
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cactus Amministratore
  
  Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 23 Ott 2018, 19:45   Oggetto: 
				   
				  
				  	cactus Mar 23 Ott 2018, 19:45
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Begli acquisti mi piace molto l'agavoides, l'astrophytum mi da l'impressione di un echinopsis   dici un senile senza spine?
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cava982 Senior
  
 
  Registrato: 07/06/18 07:01 Messaggi: 839 Residenza: Genova
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 23 Ott 2018, 19:49   Oggetto: 
				   
				  
				  	cava982 Mar 23 Ott 2018, 19:49
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il venditore mi ha detto che mi avrebbe mandato in omaggio un astro senile..un astro lo è al 100%,senile boh..  
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cava982 Senior
  
 
  Registrato: 07/06/18 07:01 Messaggi: 839 Residenza: Genova
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 24 Ott 2018, 5:30   Oggetto: 
				   
				  
				  	cava982 Mer 24 Ott 2018, 5:30
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Chiedo scusa,ho sbagliato..Astrophytum crassispinum non senile.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		pseudanthium Partecipante
  
  
  Registrato: 03/10/18 09:52 Messaggi: 285 Residenza: Roma
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 24 Ott 2018, 6:39   Oggetto: 
				   
				  
				  	pseudanthium Mer 24 Ott 2018, 6:39
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Una volta ho preso un Astro come quello proprio perché mi piaceva che non aveva le spine, ovviamente non sapevo cosa fosse. Dopo uno o due anni è spuntata una spina lunga e contorta, e poi altre e altre. Probabilmente il tuo inizierà già l'anno prossimo  
 
 
Fai attenzione all'esposizione dell'Haworthia truncata, che sembra cresciuta con poca luce.
  _________________ Giovanni | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cava982 Senior
  
 
  Registrato: 07/06/18 07:01 Messaggi: 839 Residenza: Genova
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 24 Ott 2018, 7:06   Oggetto: 
				   
				  
				  	cava982 Mer 24 Ott 2018, 7:06
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie della risposta.
 
Farò attenzione a tenere l'haworthia ben esposta appena ripartirà la stagione vegetativa.  
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cmr Master
  
  
  Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1202 Residenza: Castelli Romani
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 24 Ott 2018, 10:31   Oggetto: 
				   
				  
				  	cmr Mer 24 Ott 2018, 10:31
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La stagione vegetativa delle haworthia è adesso. Andava piantata un pochino più giu, circa all'altezza della nuova foglia che sta nascendo, per intendersi.; considera che in natura si vedono  solo le "finestre". Questa potrebbe essere la forma "crassa" della truncata ma è ancora piccola per capirlo con certezza. Esposizione a mezz'ombra come tutte le haworthia.
 
...una volta era una delle haworthia  piu ricercate...  
  _________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cava982 Senior
  
 
  Registrato: 07/06/18 07:01 Messaggi: 839 Residenza: Genova
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 24 Ott 2018, 10:35   Oggetto: 
				   
				  
				  	cava982 Mer 24 Ott 2018, 10:35
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ma se la tengo fuori in una serretta non prende troppo freddo?meglio in casa davanti a una finestra?
 
Grazie.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cmr Master
  
  
  Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1202 Residenza: Castelli Romani
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 24 Ott 2018, 12:20   Oggetto: 
				   
				  
				  	cmr Mer 24 Ott 2018, 12:20
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Dipende da quanto spazio hai in casa e da quanti gradi sotto zero raggiunge la serretta. Se nessuno si lamenta per le piante in casa va bene, cosi come se nella serretta le temperature non scendono sotto zero troppo a lungo va bene lo stesso. E' molto piu tosta di quanto non sembri.
  _________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		cava982 Senior
  
 
  Registrato: 07/06/18 07:01 Messaggi: 839 Residenza: Genova
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 24 Ott 2018, 12:34   Oggetto: 
				   
				  
				  	cava982 Mer 24 Ott 2018, 12:34
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				In casa ho la soffitta (50 m2) a disposizione dove la t° non scende sotto i 10° e dove porto a riposare tutte le più delicate..in alternativa 2 finestre a sud lontano da fonti di calore ma con t° abbastanza costante sui 19°..magari la lascio in serretta fin tanto che le temperature reggono così..
 
Grazie
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |