La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Questa proprio non la conosco...

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Mandos



Registrato: 23/06/18 18:38
Messaggi: 4
Residenza: Bussolengo (VR)

Inviato: Sab 23 Giu 2018, 19:42   Oggetto: Questa proprio non la conosco...
Mandos Sab 23 Giu 2018, 19:42
Rispondi citando

Ciao a tutti...
circa 2 settimane fa in una balconetta dove solitamente tengo le Portulaca Oleracea, che nel frattempo sono spuntate, è improvvisamente comparsa questa cosina qua:

<img>https://prnt.sc/jyhg65</img>

che dopo una settimana si presentava così:

<img>https://prnt.sc/jyhgbv</img>

(in alto a sinistra si intravede un rametto della nuova Portulaca)

Di chi stiamo parlando?

Sul balcone sono presenti, tra le non succulente, varie erbe aromatiche, belle di notte, ibisco, menta piperita e officinale, edera comune (che si intravede nella prima foto), campanule poscharskyana, platicodon, nespolo giapponese, limone, una piccola triste magnolia e una buganvillea che per la prima volta l'anno scorso ha fatto le brattee viola!
Tra le succulente Aeonium Haworthii (quelli che amichevolmente chiamo carciofoni), Portulaca Oleracea, una piccola Agave, 3 probabili Echinopsis e un Parodia Leninghausii sviluppatisi da quei micorvasetti da 3 cm che infilano nelle composizioni.

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 23 Giu 2018, 20:43   Oggetto:
Gianna Sab 23 Giu 2018, 20:43
Rispondi citando

Non so cosa sia esattamente, cresce pure a me in giardino d'estate dove c'è ombra, credo che sia una specie di fungo, Lunigaria cruciata forse


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 23 Giu 2018, 23:54   Oggetto:
Gianni Sab 23 Giu 2018, 23:54
Rispondi citando

Si', direi Lunularia cruciata o qualcosa di affine. Non sono funghi, sono piante vere e proprie, penso una Bryophyta, tipo muschi etc.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mandos



Registrato: 23/06/18 18:38
Messaggi: 4
Residenza: Bussolengo (VR)

Inviato: Dom 24 Giu 2018, 0:03   Oggetto:
Mandos Dom 24 Giu 2018, 0:03
Rispondi citando

Un po' mi intendo di funghi e devo dire che in tanti anni di studi sulla "bibbia" di Bruno Cetto (sicuramente datata ma son 30 anni che consulto quei libri quando ho qualche dubbio) non mi sconfinferava tanto l'idea del fungo...
Dopo ore di ricerche mi sono imbattuto in questa pagina:

https://dantallmansbirdblog.blogspot.com/2011/10/common-liverwort.html

In inglese queste piante si chiamano Liverwort, in italiano sono le "piante epatiche", questa nello specifico Linneo l'ha nomenclata come Marchantya Polymorpha.

Giuro che non ne avevo mai sentito parlare!

Pare che tu avessi comunque in parte ragione in quanto sono piante che al posto delle radici hanno un apparato simile alle ife rizomorfe tipiche di alcune specie fungine e che la riproduzione avvenga attraverso l'emissione di spore.

Grazie mille per l'imbeccata che mi ha fatto scattare la molla della ricerca spasmodica Very Happy

Edit: è effetivamente una "cugina" dei muschi

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it