La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ariocarpus (1)

 
   Indice forum -> Mr spina & miss succulenta
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Dom 31 Ago 2008, 20:13   Oggetto: Ariocarpus (1)
Lakota Dom 31 Ago 2008, 20:13
Rispondi citando

Siamo ormai ai nastri di partenza. tra pococo più di due settimane cominceranno a fiorire, le fioriture si protrarranno fino a Dicembre inoltrato.
Queste splendide pietre viventi ci regaleranno un'autunno pieno di fiori
Ariocarpus retusus

Ariocarpus retusus huizache 30 Km da nunez SLP

Ariocarpus retusus huizache 30 Km da nunez SLP

Ariocarpus retusus el nunez SLP

Ariocarpus retusus S.Roberto

Ariocarpus retusus v. elongatus

Ariocarpus retusus longiareolatus

Ariocarpus retusus innestato

Continua Very Happy


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ario29
Master
Master


Registrato: 18/05/08 22:10
Messaggi: 1138
Residenza: Provincia di Bologna

Inviato: Dom 31 Ago 2008, 20:24   Oggetto:
ario29 Dom 31 Ago 2008, 20:24
Rispondi citando

Mamma mia che belle, ancora un pò e mi prende un coccolone!!
Devi sapere che ho diversi tipi di grasse che mi piacciono ma ultimamente mi ha preso di brutto questo genere e infatti l'ho messo anche come nome. Purtroppo costano più di tutte le altre quindi ho provato anche a seminarle. Ho avuto diversi piccoli che però si sono diradati e me ne sono rimasti pochi grandi all'incirca 1 o 2 millimetri (millimetri e non centimetri!!!!!!!!!!) e a vedere questi................ecco spiegata la mia reazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Complimenti!!!!!!!!
Mi raccomando mandaci anche le foto quando avranno i fiori Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Dom 31 Ago 2008, 20:57   Oggetto:
Lakota Dom 31 Ago 2008, 20:57
Rispondi citando

ciao Ario29 questa è una famiglia di cactacee molto affascinante, non tanto perchè sono piante preziose e costose ma perchè una volta conosciuta e conosciute le strategie di sopravvivenza, ci si appassiona definitivamente.
Quello che ti consiglio è seminarle senza arrendersi, i primi risultati possono essere deludenti ma una volta carpiti i segreti vedrai che proverai soddisfazioni enormi.
Cosa ancr più strana la loro coltivazione non è difficile basta avere pazienza e non forzarle nei loro ritmi Esatto
Per le fioriture non preoccuparti saranno postate Very Happy


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 31 Ago 2008, 21:07   Oggetto:
-marco- Dom 31 Ago 2008, 21:07
Rispondi citando

marco mi ripeto, le tue piante sono fantastiche Ola

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 31 Ago 2008, 21:39   Oggetto:
Antonietta Dom 31 Ago 2008, 21:39
Rispondi citando

Ah, che meraviglia, Marco!
Aspettiamo di verle fiorite! Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Lun 01 Set 2008, 7:51   Oggetto:
scriciolo_28 Lun 01 Set 2008, 7:51
Rispondi citando

in attesa delle fioriture, ti faccio i miei complimenti
ciriciao


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Lun 01 Set 2008, 9:00   Oggetto:
patra Lun 01 Set 2008, 9:00
Rispondi citando

Troppo belli!!!
Ma che piante hai?!?!?! Accidenti!! Supercomplimenti!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
giale
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/07/08 21:39
Messaggi: 167
Residenza: Sicilia

Inviato: Lun 01 Set 2008, 9:56   Oggetto:
giale Lun 01 Set 2008, 9:56
Rispondi citando

Lophophora ha scritto:

Cosa ancr più strana la loro coltivazione non è difficile basta avere pazienza e non forzarle nei loro ritmi Esatto
Per le fioriture non preoccuparti saranno postate Very Happy


la pazienza è un requisito indispensabile di chi ama davvero le cactacee... ma mi sembra di capire che gli ario ne richiedano di più Very Happy
Nella mia ignoranza ritenevo che fosse una pianta al di sopra della mia capacità e così ne ho acquistato e attendo un gruppetto innestati su Pereskiopsis... che per la verità conto di "minimizzare" in primavera.
Non so se ho fatto una stupidaggine, ma non ho saputo resistere al fascino di questa meraviglia Mr. Green
Hai postato dei capolavori della natura Inchino ci fai vedere una foto d'insieme?

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2277
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Lun 01 Set 2008, 16:23   Oggetto:
dalunda Lun 01 Set 2008, 16:23
Rispondi citando

bellissimi!!!!
Complimenti!!


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 01 Set 2008, 20:54   Oggetto:
Lakota Lun 01 Set 2008, 20:54
Rispondi citando

Grazie a Marco, Antonietta, scricciolo, patra e dalunda.
Non preoccupatevi le fioriture saranno debitamente documentate
Le foto d'insieme nel terzo post Sorriso
Ciao giale la pazienza è proprio un requisito importante nella coltivazione di certe cactacee degli Ario in particolar modo, anche se in assoluto non sono i più lenti.
Con l'innesto si può però ingannare il tempo perchè cresceranno in fretta ma c'è un problema anche se affrancati non saranno mai più Ario nel vero senso della parola perchè perderanno definitivamente il fittone caudiciforme, sede di processi importanti per la vita della pianta trasferendo questi processi nei tubercoli che tenderanno a gonfiarsi a dismisura vedi l'Ario innestato che ho postato.
Potrai renderli cmq franchi in primavera ma senza staccarli dal porta innesto
Dovrai interrare in pomice pura il portainnesto attorno alla quale potrai stendere uno strato di terriccio leggermente più fertile e fare combaciare la parte inferiore dell'Ario al terreno in modo che emetta radici pur essendo innestato.
Dovrai aspettare poi i prosssimi rinvasi tra 3/4 anni per sapere se la pianta così trattata avrà emesso radici proprie espellendo il porta innesto che cmq non saranno mai come il caudex originale, che negli Ario è proprio un'organo sotterraneo.
Come vedi la pazienza è importantissima nella coltivazione di queste meravigliose cactacee.
E necessario accingersi alla loro coltivazione adottando un'atteggiamento
Zen Very Happy


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Mar 02 Set 2008, 12:10   Oggetto:
scriciolo_28 Mar 02 Set 2008, 12:10
Rispondi citando

Ciao Marco,
toglimi una curiosità...Dubbioso
ma sofrono molto per le basse temperature o se ne trovo qualche esemplare in giro da me riuscirebbero a resistenre in inverno???
sai è una pianta che mi incuriosisce tanto anche se ho una gran paura di far danni enormi e chissà prima o poi... Sorriso

ciriciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
giale
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/07/08 21:39
Messaggi: 167
Residenza: Sicilia

Inviato: Mar 02 Set 2008, 15:32   Oggetto:
giale Mar 02 Set 2008, 15:32
Rispondi citando

Lophophora ha scritto:
... E necessario accingersi alla loro coltivazione adottando un'atteggiamento Zen Very Happy

per questo non c'è problema... occuparmi di loro è un'ottima meditazione Very Happy
Non ho l'occhio abituato ai banchi dei vivai specializzati e certe foto risultano ipnotiche Shocked ... la foto d'insieme dei tuoi esemplari, poi, è mozzafiato Accaldato ... non ho parole Inchino

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mar 02 Set 2008, 18:38   Oggetto:
Lakota Mar 02 Set 2008, 18:38
Rispondi citando

Ciao scricciolo, non sono piante difficili da coltivare ma bisognia rispettare i loro ritmi di crescita senza fare forzature e sopratutto coltivarle in terriccio molto drenate meglio minerale al 100%
Per quanto riguarda le basse temperature, se completamente asciutte, in genere resistono bene anche a qualche grado sotto lo zero, per tenerle in serra fredda in iverno è necessario sospendere le bagnature a metà Settembre meglio alla fine di Agosto e non lasciarsi impietosire .
Possono soppotare picchi di - 5/8° ma non persistenti se ben asciutti.
la pianta si ritira sotto terra e li sta ferma fino alle prime bagnature che avverranno con oculatezza alla fine di Aprile.
La semina sarebbe la cosa migliore da fare per contenere i costi e avere piante acclimatate alle diverse zone in cui nascono Sorriso
Dubbioso Ciao Giovanna, quello è proprio l'atteggiamento da tenere con gli Ario la fretta li uccide


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Mer 03 Set 2008, 12:05   Oggetto:
scriciolo_28 Mer 03 Set 2008, 12:05
Rispondi citando

grazie mille per le info sia per questa come per altre
prima o poi mi ci proverò, mi intrigano molto questa piante

ciriciao


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mastrocinque
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/08/08 17:16
Età: 64
Messaggi: 72
Residenza: Lecce

Inviato: Mer 03 Set 2008, 22:24   Oggetto:
mastrocinque Mer 03 Set 2008, 22:24
Rispondi citando

Lophophora ha scritto:
....
la pianta si ritira sotto terra e li sta ferma fino alle prime bagnature che avverranno con oculatezza alla fine di Aprile..
....


Complimenti, questa è vera passione...quando non ci si limita a collezionarle ma si impara anche a conoscerle profondamente...
Complimenti ancora e grazie per il tuo apprezzamento per il mio giardino.

ps.
Ma in che senso dici che si "ritirano" sottoterra?

Saluti


_________________
antonio mastrocinque
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mr spina & miss succulenta Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it