La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Lithops o altro?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
leosolemare



Registrato: 06/05/18 10:56
Messaggi: 19

Inviato: Dom 06 Mag 2018, 14:50   Oggetto: Lithops o altro?
leosolemare Dom 06 Mag 2018, 14:50
Rispondi citando

Ciao, chiedo venia per le banalità ma le piantine in foto sono tutte lithops? In particolare l’ultima in basso a destra sbaglio oppure è in periodo di muta? Ringrazio anticipatamente

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 06 Mag 2018, 17:13   Oggetto:
reginaldo Dom 06 Mag 2018, 17:13
Rispondi citando

Le prime due mi sembrano Pleiospilos, le altre Lithops.
Non ho esperienza in merito e quindi non so indicarti la specie, vedi http://www.cactofili.org/genere.asp?gen=lithops&mode=succulente e anche http://www.lithops.info/en/gallery/images.html


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Dom 06 Mag 2018, 17:17   Oggetto:
Gianni Dom 06 Mag 2018, 17:17
Rispondi citando

Argyroderma le due sopra. Sotto a sinistra Dinteranthus (anche se mi sembra strano, non si vedono spesso in giro), e Lithops a destra.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4621
Residenza: Padova

Inviato: Dom 06 Mag 2018, 17:19   Oggetto:
Giancarlo Dom 06 Mag 2018, 17:19
Rispondi citando

Ia alto a sinistra potrebbe essere un Gibbaeum.
In alto a destra un Dinteranthus.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
leosolemare



Registrato: 06/05/18 10:56
Messaggi: 19

Inviato: Dom 06 Mag 2018, 17:27   Oggetto:
leosolemare Dom 06 Mag 2018, 17:27
Rispondi citando

Uhm sono più confuso di prima. Non ci sto capendo niente

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Dom 06 Mag 2018, 17:39   Oggetto:
Gianni Dom 06 Mag 2018, 17:39
Rispondi citando

Per le due sotto e la prima a sinistra sono sicuro al 90%
Quella sopra a destra forse no. Forse ha ragione Giancarlo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
leosolemare



Registrato: 06/05/18 10:56
Messaggi: 19

Inviato: Dom 06 Mag 2018, 18:01   Oggetto:
leosolemare Dom 06 Mag 2018, 18:01
Rispondi citando

Capito grazie, insomma non è semplicissimo distinguerle. Comunque que se non vado errato, vanno trattate come tutte le lithops?
Potrei fare un unico vaso oppure non è consigliabile?

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 06 Mag 2018, 18:13   Oggetto:
reginaldo Dom 06 Mag 2018, 18:13
Rispondi citando

Vasi rettangolari, terriccio molto poroso


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4621
Residenza: Padova

Inviato: Dom 06 Mag 2018, 19:05   Oggetto:
Giancarlo Dom 06 Mag 2018, 19:05
Rispondi citando

leosolemare ha scritto:
Capito grazie, insomma non è semplicissimo distinguerle. Comunque que se non vado errato, vanno trattate come tutte le Lithops?
Potrei fare un unico vaso oppure non è consigliabile?

Eh, invece no...
Cioè io mi regolo con lo schema che fa riferimento al mesa garden.
Siccome sono smemorato con nomi ed esigenze, nei cartellini ho segnato che le piante appartengono ai gruppi A B C D.
Ecco, i Lithops sono B
Gli altri due sono D
Dove D significa "piante opportuniste, non hanno un periodo di crescita ben definito,esse cresceranno quando gli sarà dato sole a sufficienza, e le temperature saranno miti. Quando in estate fa molto caldo smettono di crescere".


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4621
Residenza: Padova

Inviato: Dom 06 Mag 2018, 19:08   Oggetto:
Giancarlo Dom 06 Mag 2018, 19:08
Rispondi citando

Giusto per aumentare la confusione s'intende Sorriso

Ad ogni modo occorre tenere presente che quando sono in muta è meglio sospendere le annaffiature, questo vale per tutte o quasi, e vanno bagnate molto poco e solo quando sembrano raggrinzite, sgonfie.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4621
Residenza: Padova

Inviato: Dom 06 Mag 2018, 19:10   Oggetto:
Giancarlo Dom 06 Mag 2018, 19:10
Rispondi citando

Lithops aucampiae in basso a dx.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
S0ulGroove
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12
Età: 37
Messaggi: 396
Residenza: Cosenza

Inviato: Dom 06 Mag 2018, 21:21   Oggetto:
S0ulGroove Dom 06 Mag 2018, 21:21
Rispondi citando

In alto a sx Argyroderma sp. sicuro (probabilmente delaetii perche più comune), impossibile determinare la specie.

In alto a dx Dintheranthus microspermus ssp. puberulus, controlla se da vicino l'epidermide presenta dei piccoli puntini, in alcune piante sono molto visibili mentre in altri, come probabilmente in questo caso, sono molto piccoli e di un colore che li rende difficili da vedere.

In basso a sx Dinteranthus vanzylii

In basso a dx Lithops aucampiae



L'ultima modifica di S0ulGroove il Dom 06 Mag 2018, 22:19, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
leosolemare



Registrato: 06/05/18 10:56
Messaggi: 19

Inviato: Dom 06 Mag 2018, 22:01   Oggetto:
leosolemare Dom 06 Mag 2018, 22:01
Rispondi citando

Grazie a tutti, domani con la luce provo a guardare meglio. Le regole di coltivazione dovrebbero essere uguali per tutte, indipendentemente dalla specie? Solo che potrebbero seguire ritmi diversi, mi sembra di capire.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Dom 06 Mag 2018, 23:16   Oggetto:
Gianni Dom 06 Mag 2018, 23:16
Rispondi citando

Io li tratto in modo simile, considerando che Lithops e Dinteranthus sono piu' sensibili agli errori e piu' delicate, se non le conosci bene. La regola di base e': non annaffiare quando sono in muta e quando sono belle gonfie. Il problema a tenerle assieme e' che una pianta puo' essere in muta e magari quella accanto no, per cui non puoi regolarti con le annaffiature; detto questo, piante adulte dello stesso genere (es. Lithops) io le tengo spesso in vaso assieme.
Mentre Lithops e Argyroderma raddoppiano le foglie facilmente quando invecchiano, i Dinteranthus lo fanno piu' raramente, e restano spesso con una coppia di foglie sole.
Tieni da conto i Dinteranthus, non si trovano spesso in giro. O almeno, io non li trovo facilmente.

Top
Profilo Invia messaggio privato
leosolemare



Registrato: 06/05/18 10:56
Messaggi: 19

Inviato: Lun 07 Mag 2018, 10:51   Oggetto:
leosolemare Lun 07 Mag 2018, 10:51
Rispondi citando

Ho guardato ma non vedo particolari puntini.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it