Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 13 Apr 2018, 9:06 Oggetto: Particolarità di crescita
pessimo Ven 13 Apr 2018, 9:06
|
|
|
Vi mostro qui di seguito il comportamento di un Torbinicarpus jauernigii: pensate che sia analogo a quello della Coryphantha macromeris (ne avevamo parlato QUI )
 
 
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8020 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 13 Apr 2018, 10:27 Oggetto:
Luca Ven 13 Apr 2018, 10:27
|
|
|
Si, anche loro spaccano prepotentemente l' epidermide, in fin dei conti è cosa abbastanza comune tra i vari generi delle cactacee.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 18 Apr 2018, 20:40 Oggetto:
cereus81 Mer 18 Apr 2018, 20:40
|
|
|
Visto l'argomento trattato posto qualche foto della Mammillaria painteri con il suo modo particolare nel pollonare: fa una specie di bozzolo da cui esce il pollone
 
 
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20795 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9208 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 19 Apr 2018, 17:38 Oggetto:
pessimo Gio 19 Apr 2018, 17:38
|
|
|
In questo tuo Gymnocalicium Gianna azzardo l’ipotesi che possa essere dovuto all’attacco da parte di qualche patogeno al tessuto della pianta, poi guarito. Capita di solito all’apice della pianta che si formino tipo polloni, ad esempio dopo gli attacchi del ragnetto rosso o della cocciniglia, può essere? Che ne pensate?
|
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 19 Apr 2018, 17:44 Oggetto:
cereus81 Gio 19 Apr 2018, 17:44
|
|
|
riguardo la Mammillaria tutti i polloni "escono" allo stesso modo,quindi penso sia una propria caratteristica (la painteri dovrebbe essere la versione mostruosa della crinita)
Ammazza Gianna sembra stiano uscendo gli alieni
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 19 Apr 2018, 18:20 Oggetto:
Gianni Gio 19 Apr 2018, 18:20
|
|
|
Quindi la domanda e': c'e' qualche Cactacea che pollona senza spaccare l'epidermide della pianta? O fanno praticamente tutte cosi'? Mi pare che l'Hylocereus non lo faccia, vero?
|
|
Top |
|
 |
Trichocereus 76 Collaboratore

Registrato: 09/04/18 09:33 Messaggi: 62 Residenza: Friuli
|
Inviato: Sab 21 Apr 2018, 13:58 Oggetto:
Trichocereus 76 Sab 21 Apr 2018, 13:58
|
|
|
Gianni ha scritto: | Quindi la domanda e': c'e' qualche Cactacea che pollona senza spaccare l'epidermide della pianta? O fanno praticamente tutte cosi'? Mi pare che l'Hylocereus non lo faccia, vero? |
Echinopsis , Trichocereus and co non spaccano la pianta da sotto
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 21 Apr 2018, 22:06 Oggetto:
cactus Sab 21 Apr 2018, 22:06
|
|
|
Trichocereus 76 ha scritto: | Gianni ha scritto: | Quindi la domanda e': c'e' qualche Cactacea che pollona senza spaccare l'epidermide della pianta? O fanno praticamente tutte cosi'? Mi pare che l'Hylocereus non lo faccia, vero? |
Echinopsis , Trichocereus and co non spaccano la pianta da sotto |
Non so se spaccano, ma tante pollonano dalla base?
|
|
Top |
|
 |
Trichocereus 76 Collaboratore

Registrato: 09/04/18 09:33 Messaggi: 62 Residenza: Friuli
|
Inviato: Dom 22 Apr 2018, 10:56 Oggetto:
Trichocereus 76 Dom 22 Apr 2018, 10:56
|
|
|
Si certo ma non spaccano la pianta
_________________ Massimo |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Dom 22 Apr 2018, 18:10 Oggetto:
Gianni Dom 22 Apr 2018, 18:10
|
|
|
Trichocereus bridgesii monstruoso la spacca eccome.
|
|
Top |
|
 |
Trichocereus 76 Collaboratore

Registrato: 09/04/18 09:33 Messaggi: 62 Residenza: Friuli
|
Inviato: Dom 22 Apr 2018, 18:23 Oggetto:
Trichocereus 76 Dom 22 Apr 2018, 18:23
|
|
|
Gianni ha scritto: | Trichocereus bridgesii monstruoso la spacca eccome. |
Ovviamente io parlavo di ibridi e non specie botaniche
_________________ Massimo |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4601 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 22 Apr 2018, 18:45 Oggetto:
Giancarlo Dom 22 Apr 2018, 18:45
|
|
|
Trichocereus 76 ha scritto: | Gianni ha scritto: | Trichocereus bridgesii monstruoso la spacca eccome. |
Ovviamente io parlavo di ibridi e non specie botaniche |
O il contrario?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Dom 22 Apr 2018, 20:19 Oggetto:
Gianni Dom 22 Apr 2018, 20:19
|
|
|
Neanche io parlavo di ibridi, solo di crescita aberrante di una specie.
|
|
Top |
|
 |
Trichocereus 76 Collaboratore

Registrato: 09/04/18 09:33 Messaggi: 62 Residenza: Friuli
|
Inviato: Dom 22 Apr 2018, 22:02 Oggetto:
Trichocereus 76 Dom 22 Apr 2018, 22:02
|
|
|
Gianni ha scritto: | Neanche io parlavo di ibridi, solo di crescita aberrante di una specie. |
Che negli ibridi di Trichocereus non ho mai visto e nemmeno in echinopsis..lobivie and co
_________________ Massimo |
|
Top |
|
 |
|
|
|