La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Acquisti
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
laulau



Registrato: 10/05/16 21:45
Messaggi: 38
Residenza: Monza e brianza

Inviato: Mar 20 Mar 2018, 21:02   Oggetto: Acquisti
laulau Mar 20 Mar 2018, 21:02
Rispondi citando

buonasera a tutti,
potreste aiutarmi con l'identificazione?
Nel frattempo domani provvedo a pulire le radici dalla torba presente

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Helena
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/07/17 10:46
Età: 28
Messaggi: 252
Residenza: Genova

Inviato: Mar 20 Mar 2018, 21:14   Oggetto:
Helena Mar 20 Mar 2018, 21:14
Rispondi citando

Ciao, la prima è un Ferocactus, direi latispinus, la seconda mi sembra una Mammillaria Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Mar 20 Mar 2018, 21:34   Oggetto:
reginaldo Mar 20 Mar 2018, 21:34
Rispondi citando

Il Ferocactus penso sia F. stainesii, la mammillaria è probabile che sia Mammillaria tesopacensis v. papasquiarensis


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
laulau



Registrato: 10/05/16 21:45
Messaggi: 38
Residenza: Monza e brianza

Inviato: Mar 20 Mar 2018, 22:26   Oggetto:
laulau Mar 20 Mar 2018, 22:26
Rispondi citando

Grazie mille! per il rinvaso può andar bene un mix in parti uguali di terriccio universale, lapillo, pomice e ghiaia di fiume?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Helena
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/07/17 10:46
Età: 28
Messaggi: 252
Residenza: Genova

Inviato: Mar 20 Mar 2018, 22:29   Oggetto:
Helena Mar 20 Mar 2018, 22:29
Rispondi citando

Spine e coste dello stainesii mi sembrano diverse da quelle in foto Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mar 20 Mar 2018, 22:34   Oggetto:
Gianni Mar 20 Mar 2018, 22:34
Rispondi citando

Ghiaia di fiume non serve. Pomice e lapillo ok



L'ultima modifica di Gianni il Mer 21 Mar 2018, 2:45, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
laulau



Registrato: 10/05/16 21:45
Messaggi: 38
Residenza: Monza e brianza

Inviato: Mar 20 Mar 2018, 22:40   Oggetto:
laulau Mar 20 Mar 2018, 22:40
Rispondi citando

il ferocactus potrebbe essere pilosus? a guardare le foto in rete sembrano tutti uguali Confused

Top
Profilo Invia messaggio privato
Helena
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/07/17 10:46
Età: 28
Messaggi: 252
Residenza: Genova

Inviato: Mar 20 Mar 2018, 22:49   Oggetto:
Helena Mar 20 Mar 2018, 22:49
Rispondi citando

laulau ha scritto:
il Ferocactus potrebbe essere pilosus? a guardare le foto in rete sembrano tutti uguali Confused


Secondo me no, la spina centrale del pilosus è troppo lunga e stretta per essere quella della tua pianta, inoltre quella della tua è ricurva, quella del pilosus no

Top
Profilo Invia messaggio privato
laulau



Registrato: 10/05/16 21:45
Messaggi: 38
Residenza: Monza e brianza

Inviato: Gio 22 Mar 2018, 21:40   Oggetto:
laulau Gio 22 Mar 2018, 21:40
Rispondi citando

possibile che la mammillaria sia M. bombycina?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tartanocchia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/04/16 09:43
Età: 50
Messaggi: 168
Residenza: Venezia

Inviato: Gio 22 Mar 2018, 21:45   Oggetto:
Tartanocchia Gio 22 Mar 2018, 21:45
Rispondi citando

No non mi pare una bombycina. Ha le spine ad uncino, mentre la tua non mi pare


_________________
...al fin della licenza, io non perdono e tocco....(Cyrano de Bergerac)
Top
Profilo Invia messaggio privato
laulau



Registrato: 10/05/16 21:45
Messaggi: 38
Residenza: Monza e brianza

Inviato: Gio 22 Mar 2018, 21:48   Oggetto:
laulau Gio 22 Mar 2018, 21:48
Rispondi citando

no in effetti sono più dritte e fini Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tartanocchia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/04/16 09:43
Età: 50
Messaggi: 168
Residenza: Venezia

Inviato: Gio 22 Mar 2018, 22:29   Oggetto:
Tartanocchia Gio 22 Mar 2018, 22:29
Rispondi citando

Sarà che in questo periodo ho la mammillarite, ma la trovo bellissima


_________________
...al fin della licenza, io non perdono e tocco....(Cyrano de Bergerac)
Top
Profilo Invia messaggio privato
laulau



Registrato: 10/05/16 21:45
Messaggi: 38
Residenza: Monza e brianza

Inviato: Ven 23 Mar 2018, 17:18   Oggetto:
laulau Ven 23 Mar 2018, 17:18
Rispondi citando

si molto bella! Ho iniziato da poco e questi sono stati due regalini molto graditi! il problema è riuscire a identificarle...

Top
Profilo Invia messaggio privato
laulau



Registrato: 10/05/16 21:45
Messaggi: 38
Residenza: Monza e brianza

Inviato: Ven 23 Mar 2018, 18:11   Oggetto:
laulau Ven 23 Mar 2018, 18:11
Rispondi citando

prendendo spunto dall'altro topic "Per conto di un'amica ID Mammillaria" anche la mia potrebbe essere Mammillaria rekoi? sono molto simili

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21009
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 23 Mar 2018, 18:16   Oggetto:
Gianna Ven 23 Mar 2018, 18:16
Rispondi citando

Sì, rekoi ssp. leptacantha
La trovi qui http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=33133


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it