La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Euphorbia decaryi

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Tartanocchia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/04/16 09:43
Età: 49
Messaggi: 168
Residenza: Venezia

Inviato: Gio 08 Mar 2018, 20:58   Oggetto: Euphorbia decaryi
Tartanocchia Gio 08 Mar 2018, 20:58
Rispondi citando

Ciao a tutti,
L’anno scorso, più o meno in questo periodo, ho acquistato c/o Giromagi, un Euphorbia decaryi, di cui allego foto. La pianta é pure cresciuta, ma non ha assolutamente il comportamento prostrato che ho visto pure in galleria. Anzi....par un banano.
Siccome io adoro sta pianta, l’altro gg in vivaio ne ho comprata un’altra, caso mai la prima mi lasciasse. Come mi comporto? Grazie per esserci

  La prima pianta
    Il nuovo acquisto


_________________
...al fin della licenza, io non perdono e tocco....(Cyrano de Bergerac)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Gio 08 Mar 2018, 22:19   Oggetto:
Gianni Gio 08 Mar 2018, 22:19
Rispondi citando

Ciao e' una decaryi spirosticha, anche se le foglie sono molto "aperte". Non hanno la forma classica della spirosticha, sembrano piu' le foglie di una capsaintemariensis. Pero' il fusto e' quello di una spirosticha al 99%. Non so da cosa dipende, forse e' la variabilita' della specie, forse un ibrido, forse dipende dalla coltivazione.
Sono piante che crescono tramite stoloni sotterranei, per cui hanno bisogno di vasi bassi e larghi (tipo ciotole), altrimenti sono costrette a crescere in altezza.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tartanocchia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/04/16 09:43
Età: 49
Messaggi: 168
Residenza: Venezia

Inviato: Gio 08 Mar 2018, 22:33   Oggetto:
Tartanocchia Gio 08 Mar 2018, 22:33
Rispondi citando

Grazie Gianni. Al momento é in casa davanti ad una porta finestra. Posso giá rinvasarla,vero?


_________________
...al fin della licenza, io non perdono e tocco....(Cyrano de Bergerac)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Gio 08 Mar 2018, 22:36   Oggetto:
Gianni Gio 08 Mar 2018, 22:36
Rispondi citando

si'. Puoi anche metterle assieme in una ciotola.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tartanocchia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/04/16 09:43
Età: 49
Messaggi: 168
Residenza: Venezia

Inviato: Gio 08 Mar 2018, 22:51   Oggetto:
Tartanocchia Gio 08 Mar 2018, 22:51
Rispondi citando

Grazie molte per i preziosi suggerimenti


_________________
...al fin della licenza, io non perdono e tocco....(Cyrano de Bergerac)
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Ven 09 Mar 2018, 10:08   Oggetto:
reginaldo Ven 09 Mar 2018, 10:08
Rispondi citando

Come tu certo saprai le Euphorbia mal sopportano il freddo e quindi non concordo con Gianni in quanto la stagione, almeno qui a Bologna è molto instabile e penso anche a Venezia, pur tuttavia operando in luogo caldie quindi in casa non certo in serra fredda (per la decarii teperatura minima 10) per cui occorre una temperatura costante di almeno 15.
Occorre pulire tutte le radici, specialmente se sono in tutta torba., lasciare asciugare all'aria su foglio da cucina per evitare che eventali rotture di radici nella pulizia causino marciumi.
Dopo almeno due giorni o più si potrà rinvasare usano una miscela molto porosa cioe con prevalenza di materiale inerte: puo andare bene la miscela commerciale per cactaceae con aggiunta di ulteriore inerti (50%) e un buon sottofondo. Non effettuare innaffiature solo nel caso che si vedesse deperimento (una nebulizzazione), la pianta deve necessariamente adattarsi alla nuova situazione.
Nel dubbio aspettrei ancora qualche giorno per operare il cambiamento di miscela e di vaso. La decaryi è una caudiciforme e quindi ha maggir necessità di caldo


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20845
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 09 Mar 2018, 10:19   Oggetto:
Gianna Ven 09 Mar 2018, 10:19
Rispondi citando

Non mi sembra che Gianni abbia consigliato di metterla fuori, e Tartanocchia, giustamente, la tiene riparata appunto in casa, davanti ad una porta finestra.
Per quanto riguarda la crescita prostrata di qualche specie: la cap-santemariensis, ad esempio, vive in una zona (appunto il Cap-Sainte Marie a sud del Madagascar) in cui in vento è sempre molto forte. Presumo quindi che la sua crescita abbassata sia dovuta anche a questo, cosa che nei nostri vasi non succede e al contrario questa specie cresce verticalmente come un alberello ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Ven 09 Mar 2018, 13:21   Oggetto:
reginaldo Ven 09 Mar 2018, 13:21
Rispondi citando

Chiedo scusa, non avevo letto bene e quindi ho mandato quel messaggio riguardo il mio modus operandi di quel tipo di pianta.
Cordialmente


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Ven 09 Mar 2018, 16:50   Oggetto:
Gianni Ven 09 Mar 2018, 16:50
Rispondi citando

No problem Reginaldo Sorriso
Vero, Gianna, alcune delle Euforbie del Madagascar sviluppano questa crescita strisciante proprio per le condizioni di crescita in natura. Un altro esempio e' il Pachypodium brevicaule, che cresce a livello del suolo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tartanocchia
Partecipante
Partecipante


Registrato: 30/04/16 09:43
Età: 49
Messaggi: 168
Residenza: Venezia

Inviato: Sab 10 Mar 2018, 10:41   Oggetto:
Tartanocchia Sab 10 Mar 2018, 10:41
Rispondi citando

Io vi leggo a bocca aperta.... comunque dritta,storta,strisciante ...io la adoro


_________________
...al fin della licenza, io non perdono e tocco....(Cyrano de Bergerac)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it