Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
|
Top |
|
 |
wicactus Master


Registrato: 06/08/07 07:45 Età: 70 Messaggi: 1666 Residenza: Livorno
|
Inviato: Ven 25 Lug 2008, 10:55 Oggetto:
wicactus Ven 25 Lug 2008, 10:55
|
|
|
Ciao Scriciolo,
la prima a sinistra mi sembra Mammillaria camptotricha, la terza della seconda foto dovrebbe essere Euphorbia horrida.
_________________ Gabri da Livorno
"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili" |
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 25 Lug 2008, 11:14 Oggetto:
Dr. Kakkro Ven 25 Lug 2008, 11:14
|
|
|
Nella prima foto secondo me sono entrambe mammillarie camptotricha, due varietà diverse... ma aspetta Anto per le specifiche.
L'altra foto ha una crestata che non so classificare (io ne ho due di cui ignoro perfettamente il nome!), un'euphorbia horrida come dice wicactus, mentre l'altra pianta è sicuramente un gymnocalycium... per la specie devi darmi qualche momento... eurypleurum? Non riesco ad identifivarlo... però credo abbia bisogno di acqua!
P.s.
E di un rinvasoooooooooo!!!!
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Dom 27 Lug 2008, 13:32 Oggetto:
scriciolo_28 Dom 27 Lug 2008, 13:32
|
|
|
Quindi posso metter loro il cartellino?
E per il Gymno aspetterò che cresca un po...
grazie mille ad entrambi
Elisa
ps: per il rinvaso sono già al lavoro, ciriciao
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
Dr. Kakkro Master


Registrato: 28/01/08 16:33 Età: 41 Messaggi: 1687 Residenza: Torino
|
Inviato: Dom 27 Lug 2008, 13:49 Oggetto:
Dr. Kakkro Dom 27 Lug 2008, 13:49
|
|
|
Ora mi lancio (n.d.r. Antonietta in un mio vecchio post):
la mammillaria a sinistra dovrebbe essere una
Mammillaria decipiens ssp.camptotricha v.marnier-lapostollei
..... e scusate se è poco.
Voglio vedere come lo fai stare il nome sul cartellino... ^^
_________________ Dr. K. |
|
Top |
|
 |
wicactus Master


Registrato: 06/08/07 07:45 Età: 70 Messaggi: 1666 Residenza: Livorno
|
Inviato: Dom 27 Lug 2008, 14:17 Oggetto:
wicactus Dom 27 Lug 2008, 14:17
|
|
|
Citazione: |
Voglio vedere come lo fai stare il nome sul cartellino... ^^
|
Allunghi il cartellino
_________________ Gabri da Livorno
"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili" |
|
Top |
|
 |
Momy Amministratore
Registrato: 02/01/07 02:33 Età: 50 Messaggi: 2827 Residenza: Trevi
|
Inviato: Lun 28 Lug 2008, 7:29 Oggetto:
Momy Lun 28 Lug 2008, 7:29
|
|
|
wicactus ha scritto: | Citazione: |
Voglio vedere come lo fai stare il nome sul cartellino... ^^
|
Allunghi il cartellino  |
Scrivi davanti e dietro....
_________________ A Presto |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 28 Lug 2008, 18:05 Oggetto:
Groucho Lun 28 Lug 2008, 18:05
|
|
|
Momy ha scritto: | wicactus ha scritto: | Citazione: |
Voglio vedere come lo fai stare il nome sul cartellino... ^^
|
Allunghi il cartellino  |
Scrivi davanti e dietro....  |
...o usi due cartellini...
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mar 29 Lug 2008, 12:52 Oggetto:
Antonietta Mar 29 Lug 2008, 12:52
|
|
|
Sì, Elisa, sono due m. decipiens ssp. camptotricha, quella a sinistra v. marnier-lapostollei, come ti ha già detto il doctor. Quella a destra è comunemente chiamata m. camptotricha, per semplicità.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mar 29 Lug 2008, 19:09 Oggetto:
scriciolo_28 Mar 29 Lug 2008, 19:09
|
|
|
grazie Antonietta, sempre gentilissima
|
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 02 Ago 2008, 12:41 Oggetto:
Antonietta Sab 02 Ago 2008, 12:41
|
|
|
Ciao, Elisa, la prima non so cosa sia, ma è sicuramente una cactacea, non una euphorbia. La seconda è una mammy, forse magnimamma, ma l'ho buttata là, ci sono molte mammillarie con i tubercoli così, che variano solo per le spine.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Sab 02 Ago 2008, 14:26 Oggetto:
ilga Sab 02 Ago 2008, 14:26
|
|
|
Ciao Elisa,la prima pianta della seconda serie è uno stenocereus thurberii
_________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
|
|
|