| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| thea Partecipante
 
  
 
 Registrato: 06/03/11 16:35
 Messaggi: 412
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Ago 2018, 8:37   Oggetto: Obesa e meloformis
				   
				  	thea Gio 23 Ago 2018, 8:37
				   |     |  
				| 
 |  
				| Pensavo che le Euphorbia obesa e le meloformis fossero dioiche, infatti 
ritenevo di avere tutti maschi. Da un paio d'anni, una vecchia
 obesa e due meloformis producono fiori sia maschili che femminili
 con relativi semi in capsule a trifoglio.
 Sbagliavo a considerarle dioiche o è successo qualcosa?
 _________________
 thea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Ago 2018, 9:21   Oggetto: 
				   
				  	pessimo Gio 23 Ago 2018, 9:21
				   |     |  
				| 
 |  
				| Sapevo che son tutte dioiche, ma ne coltivo poche e non sono esperto. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20983
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Ago 2018, 12:19   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Gio 23 Ago 2018, 12:19
				   |     |  
				| 
 |  
				| Intendi che sulla stessa pianta sono presenti fiori sia maschili che femminili? In effetti questo qualche volta  succede _________________
 Gianna
 
 
  
 L'ultima modifica di Gianna il Gio 23 Ago 2018, 18:15, modificato 1 volta
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| thea Partecipante
 
  
 
 Registrato: 06/03/11 16:35
 Messaggi: 412
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Ago 2018, 13:25   Oggetto: 
				   
				  	thea Gio 23 Ago 2018, 13:25
				   |     |  
				| 
 |  
				| Esatto ed è la prima volta dopo anni. _________________
 thea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| thea Partecipante
 
  
 
 Registrato: 06/03/11 16:35
 Messaggi: 412
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 23 Ago 2018, 14:34   Oggetto: 
				   
				  	thea Gio 23 Ago 2018, 14:34
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ho cercato su internet e ho trovato un vecchio post della Cactus in
cui parlano di questa mutazione. Pare che non sia poi così rara
 e non si conosce  perchè avvenga. Una delle mie meloformis è comunque
 fertile, è nata una semina accanto alla madre/padre.
 Ho prelevato dei semi e ho tentato la semina, vedremo.
 _________________
 thea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| thea Partecipante
 
  
 
 Registrato: 06/03/11 16:35
 Messaggi: 412
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 24 Ago 2018, 15:46   Oggetto: 
				   
				  	thea Ven 24 Ago 2018, 15:46
				   |     |  
				| 
 |  
				| Nessuno ha avuto un'esperienza simile? _________________
 thea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 24 Ago 2018, 19:51   Oggetto: 
				   
				  	cactus Ven 24 Ago 2018, 19:51
				   |     |  
				| 
 |  
				| Non sono un grande coltivatore di Euphorbia, ma la situazione è alquanto ambigua   
 Anche io non ho mai sentito cose del genere sono plausibili, tanto strane quanto le crestature ma plausibili.
 
 Che col tempo si cambi è una certezza, non è che sono due piante o magari hai confuso?
 Facci vedere il fenomeno, non hai una foto?
 Sarebbe interessante.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 25 Ago 2018, 1:12   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Sab 25 Ago 2018, 1:12
				   |     |  
				| 
 |  
				| Non so per le Euphorbiae, ma so che gli alberi di Ginkgo, anche loro a sessi separati, possono cambiare sesso. Visto che i frutti prodotti dalle piante femmina sono abbastanza puzzolenti, qui si possono piantare solo le piante maschio. Ci sono un paio di casi in cui piante maschio di 30 e piu' anni sono diventate improvvisamente piante femmina. Ma qui siamo a San Francisco, e queste cose succedono spesso  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giancarlo Prof
 
  
 
 Registrato: 21/12/13 17:08
 Età: 61
 Messaggi: 4663
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 25 Ago 2018, 12:12   Oggetto: 
				   
				  	Giancarlo Sab 25 Ago 2018, 12:12
				   |     |  
				| 
 |  
				|     Già, che puzzolenti, ma c' è qualcuno che li mangia i semi.
 Che i ginkgo cambiassero così non lo avevo mai sentito...
 Una bella fregatura, chissà il mio come si comporterà, mi fai venire dubbi... Ora sarà di 6 metri, che faccio, motosego?
 _________________
 giancarlo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| thea Partecipante
 
  
 
 Registrato: 06/03/11 16:35
 Messaggi: 412
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 26 Ago 2018, 7:10   Oggetto: 
				   
				  	thea Dom 26 Ago 2018, 7:10
				   |     |  
				| 
 |  
				| Sono sicura del sesso delle piante in precedenza, tutti maschi, le 
aveva viste qualche anno fa un vero guru del settore che aveva
 detto "peccato neanche una femmina per poter impollinare".
 Cercando su internetperò  ho capito che il fenomeno non è poi
 così raro. Quello che non ho trovato è la spiegazione.
 _________________
 thea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giancarlo Prof
 
  
 
 Registrato: 21/12/13 17:08
 Età: 61
 Messaggi: 4663
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 26 Ago 2018, 10:53   Oggetto: 
				   
				  	Giancarlo Dom 26 Ago 2018, 10:53
				   |     |  
				| 
 |  
				| Sarebbe interessante saperlo. _________________
 giancarlo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 27 Ago 2018, 20:56   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Lun 27 Ago 2018, 20:56
				   |     |  
				| 
 |  
				| Nooo Giancarlo! I Ginkgo mi piacciono tantissimo (le piante, i semi non li ho assaggiati), non lo tagliare!!  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| reginaldo Prof
 
  
  
 Registrato: 11/02/08 11:32
 Età: 78
 Messaggi: 2664
 Residenza: Bologna
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| thea Partecipante
 
  
 
 Registrato: 06/03/11 16:35
 Messaggi: 412
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 01 Set 2018, 13:30   Oggetto: 
				   
				  	thea Sab 01 Set 2018, 13:30
				   |     |  
				| 
 |  
				| Francamente non si capisce moltissimo, però l'esperto mi aveva regalato
una femmina di Obesa e ho potuto vedere bene la differenza.
 Mi sembrate poco convinti delle mie osservazioni.
 Femmina Obesa morta da tempo.
 _________________
 thea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| reginaldo Prof
 
  
  
 Registrato: 11/02/08 11:32
 Età: 78
 Messaggi: 2664
 Residenza: Bologna
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |