Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ele007
Registrato: 29/04/16 13:54 Età: 24 Messaggi: 4 Residenza: Treviso
|
|
Top |
|
 |
ele007
Registrato: 29/04/16 13:54 Età: 24 Messaggi: 4 Residenza: Treviso
|
|
Top |
|
 |
Cameranio Partecipante


Registrato: 28/08/17 07:53 Messaggi: 437 Residenza: Trieste
|
Inviato: Sab 30 Set 2017, 22:56 Oggetto:
Cameranio Sab 30 Set 2017, 22:56
|
|
|
la foto n7,dovrebbe essere un'Echinopsis chamacereus,te lo dico cn una certa sicurezza,perchè ce l'ho anch'io...e l'Opuntia n 2 anche dovrebbe essere cm una mia,me l'hanno identificata cm Opuntia vulgaris...le altre,nn mi sovviene...
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 01 Ott 2017, 7:35 Oggetto:
Gianna Dom 01 Ott 2017, 7:35
|
|
|
1. Euphorbia orrida
5. Portulacaria afra
6. Gymnocalycium sembra eurypleurum
7. Chamaecereus silvestrii
9. Astriphytum myriostigma
10. Stenocereus pruinosus
11. Euphorbia obesa
12. Stetsonia coryne
13. sembrano Echinopsis
14. Mammillaria bocasana
15. Mammillaria polythele cv. nuda
16. Mammillaria polythele cv. Unpico
17. Euphorbia loricata
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
omissam Partecipante

Registrato: 29/05/17 14:07 Età: 72 Messaggi: 292 Residenza: Asti
|
Inviato: Dom 01 Ott 2017, 10:21 Oggetto:
omissam Dom 01 Ott 2017, 10:21
|
|
|
Quando chiedevo le identificazioni (max 5 - 6 alla volta) mi è stato risposto:
"""Posso solo suggerirti, casomai, di non chiedere troppe identificazioni in una volta, questo per aiutare soprattutto noi a fare queste ID un po' alla volta ..."""
Ho notato che chi chiede una ventina d'identificazioni alla volta ottiene ottimi risultati.
I due pesi e le due misure esistono in tutti i campi
Ciao a Tutti
_________________ Massimo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20806 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Dom 01 Ott 2017, 10:56 Oggetto:
Gianna Dom 01 Ott 2017, 10:56
|
|
|
Massimo, sarebbe sicuramente meglio, questo per evitare poi piccoli malcontenti di chi chiede tante ID e riceve poche risposte, come già successo. Certe volte poi le piante non sono tanto facili da identificare e avere tante foto non aiuta la discussione
_________________ Gianna

L'ultima modifica di Gianna il Dom 01 Ott 2017, 11:04, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
CelesteMarina Partecipante


Registrato: 21/03/11 15:16 Età: 51 Messaggi: 267 Residenza: Scansano GR
|
Inviato: Dom 01 Ott 2017, 11:03 Oggetto:
CelesteMarina Dom 01 Ott 2017, 11:03
|
|
|
La 17 Haworthia...(?),
la 18 Anacampseros rufescens,
la 19 Euphorbia loricata,
la 20 sulla sinistra davanti sembra una Mammillaria gracilis cv oruga.
_________________ “Ma contro l'aridità dei deserti
e dei cuori degli uomini,
cercate la delicatezza dei fiori
tra le spine di un cactus.” |
|
Top |
|
 |
Giuls Partecipante


Registrato: 13/09/17 10:12 Età: 28 Messaggi: 335 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Dom 01 Ott 2017, 11:13 Oggetto:
Giuls Dom 01 Ott 2017, 11:13
|
|
|
La 4 dovrebbe essere un'echeveria porpusorum
|
|
Top |
|
 |
ele007
Registrato: 29/04/16 13:54 Età: 24 Messaggi: 4 Residenza: Treviso
|
Inviato: Dom 01 Ott 2017, 11:30 Oggetto:
ele007 Dom 01 Ott 2017, 11:30
|
|
|
Grazie delle vostre risposte
|
|
Top |
|
 |
ingpizzari Partecipante

Registrato: 27/12/14 12:43 Messaggi: 342 Residenza: Catanzaro
|
Inviato: Dom 01 Ott 2017, 12:05 Oggetto:
ingpizzari Dom 01 Ott 2017, 12:05
|
|
|
4 Echeveria dionysos
8 a sinistra Cotyledon orbiculata
17 Haworthia turgida?
20 in basso a sinistra Mammillaria vetula ssp. gracilis cv Arizona snowcap
20 in alto a sinistra Euphorbia susannae?
_________________ Antonio http://atuttospine.xoom.it www.facebook.com/atuttospine |
|
Top |
|
 |
Giuls Partecipante


Registrato: 13/09/17 10:12 Età: 28 Messaggi: 335 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Dom 01 Ott 2017, 12:42 Oggetto:
Giuls Dom 01 Ott 2017, 12:42
|
|
|
Ma L'Echeveria dionysos e L'Echeveria porpusorum sonoa stessa pianta? Perché cercando su internet mi sembrano uguali
|
|
Top |
|
 |
ingpizzari Partecipante

Registrato: 27/12/14 12:43 Messaggi: 342 Residenza: Catanzaro
|
Inviato: Dom 01 Ott 2017, 13:07 Oggetto:
ingpizzari Dom 01 Ott 2017, 13:07
|
|
|
E. dionysos è un ibrido della più rara purpusorum, difficile da trovare da noi. Le foglie della purpusorum dovrebbero essere più allungate, cambia la ramificazione del fiore e la colorazione della pianta. Di più non so.
_________________ Antonio http://atuttospine.xoom.it www.facebook.com/atuttospine
L'ultima modifica di ingpizzari il Dom 01 Ott 2017, 13:52, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Giuls Partecipante


Registrato: 13/09/17 10:12 Età: 28 Messaggi: 335 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Dom 01 Ott 2017, 13:16 Oggetto:
Giuls Dom 01 Ott 2017, 13:16
|
|
|
Quindi questa cos'è secondo te? Ne approfitto ahah
 
|
|
Top |
|
 |
ingpizzari Partecipante

Registrato: 27/12/14 12:43 Messaggi: 342 Residenza: Catanzaro
|
|
Top |
|
 |
Giuls Partecipante


Registrato: 13/09/17 10:12 Età: 28 Messaggi: 335 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Dom 01 Ott 2017, 13:38 Oggetto:
Giuls Dom 01 Ott 2017, 13:38
|
|
|
Ok grazie mille!!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|