Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
raffadon
Registrato: 13/09/17 19:12 Messaggi: 10 Residenza: Pompei
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Ven 22 Set 2017, 14:56 Oggetto:
Edus Ven 22 Set 2017, 14:56
|
|
|
La pianta in basso nella foto 1 è una Mammillaria elongata v. rufrocrocera;
La n. 2 è una M. hahniana;
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20840 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 22 Set 2017, 15:12 Oggetto:
Gianna Ven 22 Set 2017, 15:12
|
|
|
La 5 mi sa un Echinopsis
La 3 una Parodia leninghausii
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 22 Set 2017, 18:15 Oggetto:
maurillio Ven 22 Set 2017, 18:15
|
|
|
6 è Mammillaria ma sicuramente non albicans.
Più probabile elegans....
La 4 potrebbe essere Mammillaria spinosissima (pilcayensis?)
|
|
Top |
|
 |
raffadon
Registrato: 13/09/17 19:12 Messaggi: 10 Residenza: Pompei
|
Inviato: Ven 22 Set 2017, 18:37 Oggetto:
raffadon Ven 22 Set 2017, 18:37
|
|
|
Gianna ha scritto: | La 5 mi sa un Echinopsis
La 3 una Parodia leninghausii |
Credo di averla identificata con la Echinopsis Haku-jo, che ne dici?
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20840 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 22 Set 2017, 19:03 Oggetto:
Gianna Ven 22 Set 2017, 19:03
|
|
|
I polloni piccoli assomigliano infatti: la pianta è fessurata? La cv. Haku-jo lo fa e fiorisce anche raramente
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
raffadon
Registrato: 13/09/17 19:12 Messaggi: 10 Residenza: Pompei
|
Inviato: Ven 22 Set 2017, 19:38 Oggetto:
raffadon Ven 22 Set 2017, 19:38
|
|
|
Si è fessurata e ho visto si è no 3 fioriture in 5 anni, credo sia proprio lei.
In merito alla Parodia leninghausii, Gianna, da neofita mi chiedo, mi dici per grandi linee come l'hai distinta dall'haageocereus?
Scusa la domanda seppur banale, ma io non l'avrei mai cercata nelle Parodia.
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Ven 22 Set 2017, 20:27 Oggetto:
seven Ven 22 Set 2017, 20:27
|
|
|
La 6, sembra Mammillaria geminispina ssp. leucocentra.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
raffadon
Registrato: 13/09/17 19:12 Messaggi: 10 Residenza: Pompei
|
Inviato: Ven 22 Set 2017, 21:12 Oggetto:
raffadon Ven 22 Set 2017, 21:12
|
|
|
seven ha scritto: | La 6, sembra Mammillaria geminispina ssp. leucocentra. | in effetti avevo trovato alla galleria una M. geminispina leucocentra di Maurillio che mi sembrava proprio lei
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20840 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 23 Set 2017, 6:26 Oggetto:
Gianna Sab 23 Set 2017, 6:26
|
|
|
raffadon ha scritto: | In merito alla Parodia leninghausii, Gianna, da neofita mi chiedo, mi dici per grandi linee come l'hai distinta dall'haageocereus?
Scusa la domanda seppur banale, ma io non l'avrei mai cercata nelle Parodia. |
Questa Parodia è abbastanza comune, credo che la pianta da te citata abbia tra l'altro le spine diverse
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
|
|
|