La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Nuovamente Astrophytum

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Lun 28 Ago 2017, 18:50   Oggetto: Nuovamente Astrophytum
cereus81 Lun 28 Ago 2017, 18:50
Rispondi citando

Da noi nella bassa padana oltre al caldo ci si mette anche l'umidità con pochissima ventilazione ed ora gli Astrophytum iniziano a manifestare il loro disagio con la solita ruggine superficiale;proprio ora che credevo di avere trovato la ricetta giusta contro il marciume.
Secondo voi può dipendere anche da carenza di acqua visto che li bagno abbondantemente ogni 21 giorni (prima lo facevo ogni 15 giorni e me ne sono marciti due,ora non ne marciscono più) ?
Forse nel periodo estivo,con caldo umido,non ho altra alternativa di utilizzare il rameico ad oltranza ?


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Salvaroby
Master
Master


Registrato: 23/05/17 08:27
Messaggi: 1037
Residenza: Sardegna

Inviato: Lun 28 Ago 2017, 21:00   Oggetto:
Salvaroby Lun 28 Ago 2017, 21:00
Rispondi citando

Non conosco il clima della tua zona, però io forse innaffio meno di te, però sono in Sardegna. Prova a diradare ancora le irrorazioni, é meglio una pianta viva che cresce poco rispetto ad una pianta morta che magari era cresciuta parecchio.

Che composta stai usando? Prova a descriverla e magari posta una foto della composta

Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Lun 28 Ago 2017, 22:29   Oggetto:
cereus81 Lun 28 Ago 2017, 22:29
Rispondi citando

secondo me tre settimane senza acqua in estate per un Astrophytum siamo già al limite,infatti mi chiedevo se magari lo stress causato dalla poca acqua possa favorire le malattie crittogamiche.Come composta ho utilizzato tre parti di inerti ed una parte di terriccio setacciato,ora con le nuove sto provando una composta con quattro parti di inerti ed una di terriccio,avvicinando leggermente le annaffiature.Il prossimo proverò a metterlo su composta con 1/3 pomice,1/3 lapillo ed 1/3 akadama bagnando ogni due settimane come con le mammillarie.
Quest'anno comunque è stato molto particolare e stressante per le nostre piante,poi sono state trasferite in una serra che ora è completamente aperta,ha solo il tetto,ma un lato è addossato ad un muro e di aria ne passa poca.
Nulla di grave comunque,solo macchie superficiali antiestetiche soprattutto per gli Astrophytum.
Domani vedo di fare qualche foto.
Penso comunque che la causa principale sia la scarsa ventilazione e nulla ci posso fare,mi toccherà andare di anticrittogamico e vederle "riposare" più del normale.
Benvengano altri suggerimenti-esperienze.

Bel clima in Sardegna


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 29 Ago 2017, 0:57   Oggetto:
Gianna Mar 29 Ago 2017, 0:57
Rispondi citando

Io ho spesso avuto difficoltà con gli asterias, con gli altri invece no. Tu a quale specie ti riferisci?
Gli asterias sono infatti più delicati


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4615
Residenza: Padova

Inviato: Mar 29 Ago 2017, 9:20   Oggetto:
Giancarlo Mar 29 Ago 2017, 9:20
Rispondi citando

Anche da me ci sono gli stessi tuoi problemi, che sia colpa di Padova? Sorriso
Dal marciume, alla stasi, alle macchie... Provato un pò di tutto e come te sono passato a terricci molto più minerali di una volta.
Asterias sono quelli più faticosi, ma ora li tengo in zone più ompbreggiate e così gradiscono.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Mar 29 Ago 2017, 16:37   Oggetto:
cereus81 Mar 29 Ago 2017, 16:37
Rispondi citando

Penso proprio sia anche il nostro microclima Giancarlo Triste
E' anche vero che purtroppo prendolo il sole cattivo pomeridiano e quest'anno ho messo solo una rete protettiva al 25% credendo bastasse per gli astro;il prossimo la metterò con protezione al 50% nei punti dove il sole è perpendicolare.
Grazie dei consigli Sorriso


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Mar 29 Ago 2017, 16:40   Oggetto:
cereus81 Mar 29 Ago 2017, 16:40
Rispondi citando

Di asterias ho solo recenti acquisti quindi per ora non hanno problemi,i problemi maggiori sono nei myriostigma con "peluria" bianca.
Ecco quello che intendo :

 
   


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Mer 30 Ago 2017, 7:22   Oggetto:
Rod Mer 30 Ago 2017, 7:22
Rispondi citando

secondo me questi potrebbero essere residui lasciati dalle annaffiature (se fatte bagnando la pianta)


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4615
Residenza: Padova

Inviato: Mer 30 Ago 2017, 10:57   Oggetto:
Giancarlo Mer 30 Ago 2017, 10:57
Rispondi citando

A vederli così sembra anche a me che si tratti di pigmentazioni esogene.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Mer 30 Ago 2017, 18:19   Oggetto:
cereus81 Mer 30 Ago 2017, 18:19
Rispondi citando

Il secondo potrebbe essere,ma nel primo mi sembra principio di ruggine (cerco di non bagnare mai le piante quando annaffio ma da circa un mese ho irrorato l'anticrittogamico Aliette dimenticandomi di utilizzare acqua demineralizzata Dubbioso


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it