| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		scriciolo_28 Amministratore
 
  Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Set 2008, 12:51   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Mar 02 Set 2008, 12:51
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciauu,ho avuto problema analogo,non sono riuscito a darle un nome.Per Zanovello potrebbe essere oidio.Probabilmente è lui visto che l'ho risolto trattandola un paio di volte a distanza di 15 giorni circa con il p.a "penconazolo"  
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		giale Partecipante
  
 
  Registrato: 19/07/08 21:39 Messaggi: 167 Residenza: Sicilia
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 02 Set 2008, 14:57   Oggetto: 
				   
				  
				  	giale Mar 02 Set 2008, 14:57
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La mia, che mi avevano consigliato di tenere all'ombra, col tempo si è sciupata presentando macchie simili ma un po' più piccole. Le ho trattate con la poltiglia bordolese e gradatamente sto abituando la pianta al sole... e diverse macchie, con mia grande sorpresa, sono quasi scomparse, soprattutto dal lato più esposto alla luce. Non è che la tua amica la teneva come me all'ombra?  
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		scriciolo_28 Amministratore
 
  Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 03 Set 2008, 7:08   Oggetto: 
				   
				  
				  	scriciolo_28 Mer 03 Set 2008, 7:08
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				No, non la teneva all'ombra, ma sul davanzale esterno di casa esposto sud/est 
 
proverò a trattarla come mi dici Beppe e poi vediamo.   
 
 
 
ciriciao e grazie
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		scriciolo_28 Amministratore
 
  Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		scriciolo_28 Amministratore
 
  Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		scriciolo_28 Amministratore
 
  Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 13 Set 2008, 12:41   Oggetto: 
				   
				  
				  	scriciolo_28 Sab 13 Set 2008, 12:41
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il restringimento sono sicura che sia eziolatura perchè un inverno di due anni fa l'avevo messa in casa e lei si è allungata. l'anno seguente, seguendo i vostri consigli l'ho riabituata all'esterno e si è rimessa a crescere correttamente, ovviamente il restringimento è rimasto.
 
Per crosta cosa intendi? se è quella a livello della strozzatura c'è da tempo e non so a cosa sia dovuta, le macchie sopra invece ci sono relativamente da poco e non ho trovato ragnetti o simili sulla pianta...     
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		scriciolo_28 Amministratore
 
  Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |