Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ophrys77
Registrato: 24/07/17 07:56 Età: 48 Messaggi: 5 Residenza: Udine
|
Inviato: Lun 24 Lug 2017, 8:22 Oggetto: Aloni su cactus
Ophrys77 Lun 24 Lug 2017, 8:22
|
|
|
Salve gruppo!
Mi sono appena iscritta e ho visto che siete una fonte incredibile d'informazioni!
Ho appena trovato abbandonato questo cactus che stava per essere buttato via e ho visto che ha degli aloni nella metà inferiore del fusto (guardate le foto). Mi sapete dire a che cosa sono dovuti e se posso fare qualcosa per il mio nuovo "amico"?
Ps. Sapete anche dirmi il nome scientifico di questo cactus?
Grazie!
 
 
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 24 Lug 2017, 17:14 Oggetto:
cactus Lun 24 Lug 2017, 17:14
|
|
|
Ciao,
L'hai appena spruzzata? Ha avuto qualche problema con i funghi.
Se la metti in pieno sole in un punto ventilato di ferma senza fare altri danni e senza dover usare niente di chimico.
I segni restano, ma tra un po di tempo non ci farai caso.
Oppure del rameico dovrebbe bastare.
|
|
Top |
|
 |
Ophrys77
Registrato: 24/07/17 07:56 Età: 48 Messaggi: 5 Residenza: Udine
|
Inviato: Lun 24 Lug 2017, 17:17 Oggetto:
Ophrys77 Lun 24 Lug 2017, 17:17
|
|
|
Non l'ho spruzzata, ma ha appena preso pioggia. Per ora allora non faccio nulla..Ma se in seguito dovesse servire, quali dosi di solfato di rame dovrei spruzzare?
_________________ Vale |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 24 Lug 2017, 17:20 Oggetto:
cactus Lun 24 Lug 2017, 17:20
|
|
|
Ciao Vale,
ne vendono anche già diluito a volte anche nei supermercati.
|
|
Top |
|
 |
Ophrys77
Registrato: 24/07/17 07:56 Età: 48 Messaggi: 5 Residenza: Udine
|
Inviato: Lun 24 Lug 2017, 17:23 Oggetto:
Ophrys77 Lun 24 Lug 2017, 17:23
|
|
|
Ok, grazie! Comunque non ci sono parti molli...speriamo bene...dovrò metterla al riparo dalla pioggia!
_________________ Vale |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio 27 Lug 2017, 21:46 Oggetto:
reginaldo Gio 27 Lug 2017, 21:46
|
|
|
Hai controllato in quale terriccio è immersa la pianta, se sufficientemente poroso l'acquazzone che ha subito non ha danneggiato, temo piuttosto che sia presente molta torba molto secca e quindi le radici sono in fase di soffocamento.
Prova verificare
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Ophrys77
Registrato: 24/07/17 07:56 Età: 48 Messaggi: 5 Residenza: Udine
|
Inviato: Ven 28 Lug 2017, 8:00 Oggetto:
Ophrys77 Ven 28 Lug 2017, 8:00
|
|
|
Grazie! Appena torno dalla vacanza controllo. Comunque non è stato questo acquazzone che ha creato il problema. Ho trovato la pianta che era così...e chissà da quanto tempo (non era mia)! Magari posto delle foto così mi aiuti a capire se la terra è adatta o meno...anche se credo che se dovessi cambiarla dovrei aspettare primavera...o no?
Grazie ancora!
_________________ Vale |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Ven 28 Lug 2017, 19:04 Oggetto:
reginaldo Ven 28 Lug 2017, 19:04
|
|
|
Appena il caldo torrido di questi giorni, si può cambiare vaso e terriccio eventuale: per le Cactaceae, 2/3 di materiale inerte, 1/3 di terricio per cactaceae (terriccio universale setacciato, terricio da giardino, terricio di foglie decomposte) con buon sottofondo di materiale inerte; per tutte le fogliari aumentare la parte di terriccio (45%) con tanto materiale (55%), per le Euphorbiaceae molto spesso è necessario usare solo lapilo e pomice.
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Ophrys77
Registrato: 24/07/17 07:56 Età: 48 Messaggi: 5 Residenza: Udine
|
Inviato: Ven 28 Lug 2017, 20:20 Oggetto:
Ophrys77 Ven 28 Lug 2017, 20:20
|
|
|
Grazie! Vedrò com'è messo!
_________________ Vale |
|
Top |
|
 |
|
|
|