La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


composta e rinvaso....
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Dom 24 Ago 2008, 17:31   Oggetto: composta e rinvaso....
Generba Dom 24 Ago 2008, 17:31
Rispondi citando

volevo sapere come vi sembra la mia composta, se fatta decentemente, e mostrarvi alcuni rinvasi.....

  composta
    fenestraria, speriamo si riprenda....è impossibile farla stare decentemente? è normale??!
    pachyphytum bracteosum
    presunto grusonii e forse albispinum....(anche se non mi sembrano poi così bianche....vedremo)
    crestata non identificata....
    le 4 a dimora.....


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 24 Ago 2008, 17:52   Oggetto:
-marco- Dom 24 Ago 2008, 17:52
Rispondi citando

direi che hai fatto un buon lavoro Applauso

avrei optato per vasi diversi ma quella è una scelta legata allo spazio

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Dom 24 Ago 2008, 20:16   Oggetto:
cactofilo Dom 24 Ago 2008, 20:16
Rispondi citando

Complimenti Gene!
Hai fatto un buon lavoro! Esatto
Anche se il lapillo di copertura
per le piantine io l'avrei usato
un po più piccolo. Sorriso

Top
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Dom 24 Ago 2008, 20:24   Oggetto:
Generba Dom 24 Ago 2008, 20:24
Rispondi citando

grazie marco, grazie fero...

sai francesco..per il lapillo...la granulometria è quella che vedi, e già son stato a smazzolarlo per la composta...non ne potevo più e inoltre se lo prendi un pò più forte si sbriciola a polvere...mi ero rotto e l'ho messo così....un pò grosso in effetti è...concordo...


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
albatros



Registrato: 06/08/08 21:46
Età: 53
Messaggi: 13
Residenza: Trento

Inviato: Dom 24 Ago 2008, 20:31   Oggetto:
albatros Dom 24 Ago 2008, 20:31
Rispondi citando

Ma scusa Generba, per "smazzolarlo" intendi romperlo/sbriciolarlo o setacciarlo? Te lo chiedo perchè il mio problema è trovare lapillo fine, e in un garden center dove lo avevano più o meno come il tuo ho chiesto se, a martellate o altro, si può rompere, e mi hanno detto di no. Così ho desistito. Voi che dite?

Ciao


_________________
Albatros
Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Dom 24 Ago 2008, 20:36   Oggetto:
Generba Dom 24 Ago 2008, 20:36
Rispondi citando

ciao albatros, ti dico che si rompe molto facilmente, ma è una palla perchè se lo rompi in un sacchetto (molto ma molto resistente) non sai poi cosa ci trovi dentro, magari tutta polvere...si sbriciola facilemente


per quello che io ho fatto un pò per volta, pian piano, una decina di granuli, visto che cmq dovevo rinvasare solo 4 piantine, piccole....

immagino che se hai più piante o magari grandi sia una bella rottura....continua a cercare...o magari intanto compralo e fai come me...cmq è adatto per la superficie dei vasi quindi non è buttato.... Sorriso Sorriso

P.S. SMAZZOLARLO= prenderlo a mazzate, ergo martellate....

Top
Profilo Invia messaggio privato
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Dom 24 Ago 2008, 22:33   Oggetto:
ilga Dom 24 Ago 2008, 22:33
Rispondi citando

Ciao Gene, ho fatto anch'io questa esperienza lo scorso inverno sia con il lapillo che con la pomice, so cosa significa Accaldato ;per essere più efficace e veloce mi ero persino procurata una mazzuola . Al secondo sacco mi sono accorta tuttavia che il diametro non è tutto uguale quello sopra è piu grande, via via scendendo si trovano frammenti più piccoli. Se hai la pazienza di setacciarlo, io mi sono inventata di tutto e alla fine ho trovato utilissimi i sacchetti che contengono le cipolle, troverai una discreta quantità di lapillo di dimensioni inferiori, più facile da ridure ulteriormente; quello grosso si può sempre usare come drenaggio o copertura per i vasi molto grandi; per fortuna ora trovo ciò che mi serve nei vivai Esatto ....
Ciao


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
succulento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/06/08 17:23
Età: 51
Messaggi: 353
Residenza: Perugia

Inviato: Dom 24 Ago 2008, 23:11   Oggetto:
succulento Dom 24 Ago 2008, 23:11
Rispondi citando

Ciao Generba,

mi sembra che hai fatto un buon lavoro e a vedere le foto moolto simile ai miei rinvasi Dubbioso non è che anche i tuoi sacchetti vengono da Cortona? Dubbioso

Io il lapillo lo setaccio utilizzando i vasi di plastica con fori piccoletti e man mano tolgo i più grandi che di solito metto in superficie. Comunque è molto friabile e rimane moltissima polvere.
Poca di questa polvere io la metto anche nella composta perché penso che le piante possano trarne nutrimento a livello di ioni o giù di lì (qualcuno sa dirmi se sbaglio?).

X ILGA : bella l'idea del sacchetto delle cipolle. Lo provo subito!

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Lun 25 Ago 2008, 7:46   Oggetto:
patra Lun 25 Ago 2008, 7:46
Rispondi citando

Pietro!! Secondo me hai fatto un ottimo lavoro!! Non è arrivata una risposta per la Fenestraria (l'aspetto anch'io). Guarda un po' se la crestata potrebbe essere uno Stenocereus Marginatus.....

Buonissima l'idea dei sacchetti per cipolle!!!

Succulento, dove vai a Cortona? All'uscita della superstrada?


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 25 Ago 2008, 10:37   Oggetto:
-marco- Lun 25 Ago 2008, 10:37
Rispondi citando

io preferisco pagare un pò di più ma averlo comodamente a casa mia della granulometria perfetta Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 25 Ago 2008, 10:47   Oggetto:
fegele Lun 25 Ago 2008, 10:47
Rispondi citando

Bravo, hai fatto un ottimo lavoro Applauso
So cosa significa perchè l'ho smazzettato anche io Triste
E' stata un'esperienza devastante Triste
Fortunatamente poi sono riuscita a reperirlo della granulometria giusta.

La crestata a me ricorda una mammillaria elongata, ma non sono sicurissima Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Lun 25 Ago 2008, 13:25   Oggetto:
Generba Lun 25 Ago 2008, 13:25
Rispondi citando

grazie mille dei complimenti!!! molto generosi....


patra spero anche io che mi rispondano...il fatto è che era in piena torba, e per lavarla via l'ho maneggiata un pò, poi per rinvasarla ancora l'ho maneggiata...e alla fine ne ho persa tanta (anche se l'ho messa a radicare vediamo che succederà..) spero che si ritirerà su..!!!


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Lun 25 Ago 2008, 17:10   Oggetto:
lilson Lun 25 Ago 2008, 17:10
Rispondi citando

succulento ha scritto:
Poca di questa polvere io la metto anche nella composta perché penso che le piante possano trarne nutrimento a livello di ioni o giù di lì (qualcuno sa dirmi se sbaglio?).


Direi che è consigliabile togliere la polvere perchè compatta la composta e la rende meno permeabile all'aria ed all'acqua. Di polvere il lapillo intero ne cederà cmq a volontà.

Quoto Marco. E' una gran fatica che si può evitare facilmente ordinando su internet ad un costo un po' superiore.

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 25 Ago 2008, 17:24   Oggetto:
-marco- Lun 25 Ago 2008, 17:24
Rispondi citando

di sicuro una grossa quantità di polvere rendere asfittico il terreno ed è sconsigliabile.

però una piccola aggiunta se il lapillo non è eccessivamente polverosa non può far male. si parla di piccole dosi per un grosso quantitativo di terra

Top
Profilo Invia messaggio privato
succulento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/06/08 17:23
Età: 51
Messaggi: 353
Residenza: Perugia

Inviato: Mar 26 Ago 2008, 0:29   Oggetto:
succulento Mar 26 Ago 2008, 0:29
Rispondi citando

Grazie per le info sulla composta. Cercherò di usare meno sabbia di lapillo possibile.

X Patra : tutto il materiale lo trovo a PG ma viene da Cortona.

Ciao Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it