| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 10 Dic 2017, 17:20   Oggetto: Riepilogo fioriture 2017
				   
				  	maurillio Dom 10 Dic 2017, 17:20
				   |     |  
				| 
 |  
				| Piante di cui si parla poco e che meritano invece una piccola vetrina...
	
  
		
		Mammillaria lloydii
 Considerata una variante di Mammillaria uncinata, di casa in San Luis Potosì è pianta generosa nelle fioriture.
 Questo esemplare  mi è arrivato dalla collezione del Professor Gavazzi.
 
   
		
		Mammillaria lloydii K 063 Collector: Heinz Josef Klein
 
 Una giovane semina, già precocemente fiorente
 
   
 L'ultima modifica di maurillio il Dom 10 Dic 2017, 20:00, modificato 1 volta
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Edus Prof
 
  
  
 Registrato: 07/04/10 11:16
 Età: 61
 Messaggi: 4857
 Residenza: Potenza - 800 mslm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 12 Dic 2017, 15:25   Oggetto: 
				   
				  	Edus Mar 12 Dic 2017, 15:25
				   |     |  
				| 
 |  
				| Bella carrellata capo!    Sei riuscito a valorizzare queste mammillarie poco coltivate (tranne dal sottoscritto) e di conseguenza poco considerate!
   _________________
 Eduardo
 “Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 12 Dic 2017, 19:39   Oggetto: 
				   
				  	maurillio Mar 12 Dic 2017, 19:39
				   |     |  
				| 
 |  
				| Grazie Eduardo.... 
tu sai quanto mi farebbe piacere se queste fotografie servissero a diffondere un po' dei nostri virus....
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giancarlo Prof
 
  
 
 Registrato: 21/12/13 17:08
 Età: 61
 Messaggi: 4663
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 15 Dic 2017, 18:48   Oggetto: 
				   
				  	Giancarlo Ven 15 Dic 2017, 18:48
				   |     |  
				| 
 |  
				| Bhè, che dire, alcune mi piacciono da morire.
Faccio ora una domanda forse un pò off topic, ma che nessuno mi prenda per matto:
 Che mammillarie ci sono "inermis", senza spine?
 Conosco solo la M. polythele cv nudum, M. bocasana, M. crinita...
 _________________
 giancarlo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Edus Prof
 
  
  
 Registrato: 07/04/10 11:16
 Età: 61
 Messaggi: 4857
 Residenza: Potenza - 800 mslm
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 15 Dic 2017, 19:11   Oggetto: 
				   
				  	Edus Ven 15 Dic 2017, 19:11
				   |     |  
				| 
 |  
				| Giancarlo, a parte la polythele che hai citato, che appunto è una cultivar, quindi non riscontrabile in natura, non ne ricordo altre ...   tutte le mammillarie sono quasi sempre ben fornite di spine! Ci sono quelle piumose, tipo plumosa, ecc. ma sempre spine sono, proprio nude non mi pare ...
   Non so a quale bocasana o crinita ti riferisci, ma anche loro sono molto "spinose", dai un'occhiata nella galleria di Maurillio.
 _________________
 Eduardo
 “Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
 
 L'ultima modifica di Edus il Ven 15 Dic 2017, 19:22, modificato 1 volta
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 15 Dic 2017, 19:12   Oggetto: 
				   
				  	maurillio Ven 15 Dic 2017, 19:12
				   |     |  
				| 
 |  
				| Quelle che cita Giancarlo non sono specie di Mammillarie, sono cultivar.
Purtroppo non conosco quel mondo e non so rispondere.
 Sicuramente in natura non esistono Mammillarie senza spine.
 
 L'ultima modifica di maurillio il Ven 15 Dic 2017, 19:15, modificato 1 volta
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 15 Dic 2017, 19:14   Oggetto: 
				   
				  	maurillio Ven 15 Dic 2017, 19:14
				   |     |  
				| 
 |  
				| Evidentemente io ed Eduardo ti abbiamo risposto nello stesso momento....
Du is meghl che one...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giancarlo Prof
 
  
 
 Registrato: 21/12/13 17:08
 Età: 61
 Messaggi: 4663
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 15 Dic 2017, 20:45   Oggetto: 
				   
				  	Giancarlo Ven 15 Dic 2017, 20:45
				   |     |  
				| 
 |  
				| Gentilissimi e rapidissimi.
Grazie.
 _________________
 giancarlo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| gioetgi2 Prof
 
  
  
 Registrato: 29/07/13 20:53
 Messaggi: 6021
 Residenza: Salerno
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 16 Dic 2017, 15:26   Oggetto: 
				   
				  	gioetgi2 Sab 16 Dic 2017, 15:26
				   |     |  
				| 
 |  
				| Stupende piante e fioriture Maurillio !!
 _________________
 Gino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| gioetgi2 Prof
 
  
  
 Registrato: 29/07/13 20:53
 Messaggi: 6021
 Residenza: Salerno
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 18 Dic 2017, 15:49   Oggetto: 
				   
				  	gioetgi2 Lun 18 Dic 2017, 15:49
				   |     |  
				| 
 |  
				| Bellissime ! standleyi e laui ssp. dasyacantha strepitevoli!
 _________________
 Gino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maurillio Amministratore
 
 
 Registrato: 21/01/10 09:17
 Età: 71
 Messaggi: 6750
 Residenza: Modena
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |