Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gorgoglio

Registrato: 26/07/17 09:01 Messaggi: 49 Residenza: Legnano
|
Inviato: Mer 26 Lug 2017, 11:48 Oggetto: Chiedo aiuto
gorgoglio Mer 26 Lug 2017, 11:48
|
|
|
Ciao a tutti, ho acquistato le mie prime piante grasse dopo molti anni in un garden, potete cortesemente aiutarmi ad identificarle in modo che possa trovare informazioni utili alla loro cura? Grazie
 
 
_________________ --
Barbara |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20803 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 26 Lug 2017, 11:56 Oggetto:
Gianna Mer 26 Lug 2017, 11:56
|
|
|
Ciao, nel tuo post di presentazione ti ho suggerito una lettura, vedendo le tue composizioni ti posso dire prima di tutto che hai messo assieme generi molto diversi tra loro (il 4 è un Lithops), piante che hanno esigenze di coltivazione diverse. E' consigliato, per questo ed altri motivi, di dare un vasetto ad ognuna.
la 1 e la 2 mi sembrano due Notocactus (uebelmannianus e submammullosus credo), la 3 è una Mammillaria, la 5 è un Gymnocalycium innestato su Hyleocereus, la 7 sembra un Aeonium arboreum v. atropurpureum.
La scheda per la coltivazione dei Lithops (genere molto particolare) la puoi leggere qui
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=11715"
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
gorgoglio

Registrato: 26/07/17 09:01 Messaggi: 49 Residenza: Legnano
|
Inviato: Mer 26 Lug 2017, 12:14 Oggetto:
gorgoglio Mer 26 Lug 2017, 12:14
|
|
|
Ti ringrazio molto, purtroppo mi sono basata sulle indicazioni di un libro che mi dava queste piante come assimilabili in base al nome generico indicato sui singoli vasetti.
_________________ --
Barbara |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20803 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 26 Lug 2017, 12:36 Oggetto:
Gianna Mer 26 Lug 2017, 12:36
|
|
|
Urca, ma che libro dice di mettere insieme cactacee con Lithops? Terribile
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
gorgoglio

Registrato: 26/07/17 09:01 Messaggi: 49 Residenza: Legnano
|
Inviato: Mer 26 Lug 2017, 12:39 Oggetto:
gorgoglio Mer 26 Lug 2017, 12:39
|
|
|
Che ti posso dire? Da neofita mi sono fidata, ora a parte il Lithops le altre posso fare qualcosa per farle convivere anche scambiandole nei due vasi? E soprattutto visto che ne vorrei acquistare altre per riempire lo spazio vuoto quali mi consigliate di acquistare? Grazie mille
_________________ --
Barbara |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Lug 2017, 15:34 Oggetto:
reginaldo Mer 26 Lug 2017, 15:34
|
|
|
Fare composizioni anche con piante della stessa famiglia non mai giusto anche se risulta possibile interrando vasi con singole piantine della stessa famiglia: le radici possono crescere liberamente senza intrecciarsi con le altre delle specie diverse.
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mer 26 Lug 2017, 18:14 Oggetto:
Gianni Mer 26 Lug 2017, 18:14
|
|
|
Se proprio vuoi tenerle assieme assicurati di avere una composta adatta (trovi tutte le info sul forum) e sicuramente rimuovi la Lithops, che ha esigenze tutte sue, e magari anche la 5, visto che il porta-innesto e' un Hylocereus, un cactus tropicale epifita.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20803 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 26 Lug 2017, 18:38 Oggetto:
Gianna Mer 26 Lug 2017, 18:38
|
|
|
Pure la 7 che non è una cactacea ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
gorgoglio

Registrato: 26/07/17 09:01 Messaggi: 49 Residenza: Legnano
|
Inviato: Mer 26 Lug 2017, 22:39 Oggetto:
gorgoglio Mer 26 Lug 2017, 22:39
|
|
|
Grazie infinite per i consigli provvederò a fare i cambiamenti che mi avete suggerito poi vi aggiornerò
_________________ --
Barbara |
|
Top |
|
 |
|
|
|