Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lamarck
Registrato: 20/06/17 10:34 Messaggi: 13
|
Inviato: Dom 09 Lug 2017, 13:19 Oggetto: Echinocactus ?
Lamarck Dom 09 Lug 2017, 13:19
|
|
|
La prima semina è andata male... i semi per il secondo tentativo sembrano essersi persi per strada... e alla fine, anche se preferisco di gran lunga seminare, facendo la spesa al super ho preso un cactus senza nome, di quelli a un euro.
Vorrei identificarlo per bene per curarlo al meglio... chi mi aiuta? Un tentativo di riconoscerlo mediante la galleria l'ho fatto mai ho dei dubbi.
 
Echinocactus (?) grusonii
|
|
Top |
|
 |
Platycodon Collaboratore


Registrato: 16/06/16 19:02 Messaggi: 74 Residenza: Rovigo
|
Inviato: Dom 09 Lug 2017, 15:10 Oggetto:
Platycodon Dom 09 Lug 2017, 15:10
|
|
|
Ciao. Dalla posizione delle areole potrebbe trattarsi di Matucana, ma non sono certa; io ho trovato questi: Ricerca
_________________ Blog: Nel Mondo del Giardinaggio
Flickr |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
Lamarck
Registrato: 20/06/17 10:34 Messaggi: 13
|
Inviato: Dom 09 Lug 2017, 15:55 Oggetto:
Lamarck Dom 09 Lug 2017, 15:55
|
|
|
Platycodon ha scritto: | Ciao. Dalla posizione delle areole potrebbe trattarsi di Matucana, ma non sono certa; io ho trovato questi: Ricerca |
Si tratta di un esemplare piuttosto giovane... guardando la galleria qui del forum mi sembra di capire che nei grusoni giovani le aureole non sono ancora disposte in fila come negli adulti. Ad ogni modo grazie!!! Non conoscevo il Matucana!
Reginaldo ha scritto: | Io penso che il nome che hai indicato sia giusto. Vediamo altri che conoscono meglio le Cactaceae |
Grazie anche a te, Reginaldo, per la tua opinione... si, vediamo se interviene qualcun'altro a conferma...
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 12 Lug 2017, 21:32 Oggetto:
cactus Mer 12 Lug 2017, 21:32
|
|
|
Mammillaria pringlei
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mer 12 Lug 2017, 21:44 Oggetto:
Gianni Mer 12 Lug 2017, 21:44
|
|
|
se guardi bene dovresti vedere una zona pelosa (areola) non solo in cima ai tubercoli, da dove dipartono le spine, ma anche alla base dei tubercoli stessi. Mi pare si noti dalla foto.
Questa e' una caratteristica tipica delle Mammillaria. Per la specie non me ne intendo, ma mi fido di Cactus.
|
|
Top |
|
 |
Lamarck
Registrato: 20/06/17 10:34 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 13 Lug 2017, 17:08 Oggetto:
Lamarck Gio 13 Lug 2017, 17:08
|
|
|
cactus ha scritto: | Mammillaria pringlei |
Grazie!!!
Gianni ha scritto: | se guardi bene dovresti vedere una zona pelosa (areola) non solo in cima ai tubercoli, da dove dipartono le spine, ma anche alla base dei tubercoli stessi. Mi pare si noti dalla foto.
Questa e' una caratteristica tipica delle Mammillaria. Per la specie non me ne intendo, ma mi fido di Cactus. Sorriso |
Si, è vero! dal vivo si vede molto bene.... senza dubbio Mammillaria. Per la specie mi fido anche io di cactus.
Vedo che è una specie abbastanza resistente al freddo, ottimo... non mi resta che aspettare i fiorellini fucsia!
Nel frattempo l'ho liberato dalla sua prigione di torba e l'ho rinvasato per bene!
Grazie ancora a tutti!!!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|