| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Salvaroby Master
 
  
 
 Registrato: 23/05/17 08:27
 Messaggi: 1037
 Residenza: Sardegna
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 30 Giu 2017, 12:40   Oggetto: Letame nei rinvasi
				   
				  	Salvaroby Ven 30 Giu 2017, 12:40
				   |     |  
				| 
 |  
				| Quest'anno mi sono ricordato di un consiglio che mi diede un grosso collezionista della zona di Cagliari, uno di quelli che ha serre e migliaia di grosse piante, tutte belle in salute.
 Mi confidò che nei rinvasi oltre a terriccio e inerti (non ricordo le percentuali) metteva anche un po di letame bello maturo.
 
 Avevo solo 13 anni allora e stavo iniziando la mia collezione, data la giovane età e mancanza di mezzi di trasporto adeguati, trascurai questa dritta sul letame.
 
 Da allora sono passati parecchi anni, ben 23 e, visto che oramai mi è tornata malamente la "scimmia" delle succulente, e ho la possibilità di reperire vagonate di letame di ogni bestia.....ho deciso di sperimentare e verificare gli effetti su qualche pianta.
 
 Per ora ho rinvasato qualche ferox e varie, piante sane ma che non crescevano come avrebbero dovuto. Ora la composta è circa 70 % di minerale, 25 % di terriccio e il 5% restante letame.
 
 C'è qualcuno che ha avuto esperienza con la "cacchina"?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20983
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 30 Giu 2017, 13:05   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Ven 30 Giu 2017, 13:05
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ma non c'è troppo azoto?  _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Salvaroby Master
 
  
 
 Registrato: 23/05/17 08:27
 Messaggi: 1037
 Residenza: Sardegna
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 30 Giu 2017, 13:19   Oggetto: 
				   
				  	Salvaroby Ven 30 Giu 2017, 13:19
				   |     |  
				| 
 |  
				| Sinceramente non lo so,,,,, le sue piante però erano davvero magnifiche, mai visto piante così belle. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Luca Amministratore
 
  
 Registrato: 14/07/09 09:10
 Età: 52
 Messaggi: 8031
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 30 Giu 2017, 13:23   Oggetto: 
				   
				  	Luca Ven 30 Giu 2017, 13:23
				   |     |  
				| 
 |  
				| Io lascerei stare. _________________
 Ciao, Luca.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Salvaroby Master
 
  
 
 Registrato: 23/05/17 08:27
 Messaggi: 1037
 Residenza: Sardegna
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 30 Giu 2017, 13:26   Oggetto: 
				   
				  	Salvaroby Ven 30 Giu 2017, 13:26
				   |     |  
				| 
 |  
				| Vabbè un paio di piante le tento, vediamo che succede. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| thea Partecipante
 
  
 
 Registrato: 06/03/11 16:35
 Messaggi: 412
 Residenza: Bergamo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 30 Giu 2017, 13:37   Oggetto: 
				   
				  	thea Ven 30 Giu 2017, 13:37
				   |     |  
				| 
 |  
				| Questa del letame l'ho sentita anch'io e da coltivatori molto esperti.
Il consiglio era:una dose minima aggiunta alla composta. Mai
 sperimentato per mancanza di letame, ma se l'avessi proverei.
 Ciao  Thea
 _________________
 thea
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Salvaroby Master
 
  
 
 Registrato: 23/05/17 08:27
 Messaggi: 1037
 Residenza: Sardegna
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 30 Giu 2017, 13:38   Oggetto: 
				   
				  	Salvaroby Ven 30 Giu 2017, 13:38
				   |     |  
				| 
 |  
				| Questo signore non era un coltivatore professionale ma dovevate vedere che super piante. Se ritrovo qualche foto la scansiono e la posto. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 30 Giu 2017, 13:52   Oggetto: 
				   
				  	pessimo Ven 30 Giu 2017, 13:52
				   |     |  
				| 
 |  
				| Se partiamo dagli habitat delle nostre piante, e quindi da ciò che serve per garantire loro una crescita naturale, una forma più simile alla pianta per come la vediamo in natura, è evidente che un concime molto organico possa essere poco adatto.
Mi piace sempre sperimentare, sono spesso attratto dall'andare contro corrente ... a volte capita anche di far meglio, ma preferisco fare esperimenti che favoriscano una coltivazione più naturale possibile, o che comunque vadano in quella direzione, pur consapevole che in un vaso di plastica sia inevitabile adottare degli accorgimenti.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Salvaroby Master
 
  
 
 Registrato: 23/05/17 08:27
 Messaggi: 1037
 Residenza: Sardegna
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 30 Giu 2017, 13:57   Oggetto: 
				   
				  	Salvaroby Ven 30 Giu 2017, 13:57
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ti quoto al 100 %..... sono d'accordissimo su tutto, una pianta franca, in un terriccio quanto più simile al suo di origine è certamente una pianta degna di nota, molto naturale e pertanto splendida a parer mio.
 Purtroppo è anche vero che, come scrivi tu non è possibile riprodurre le condizioni reali... metti la coltivazione in vaso, diverso clima, diversa umidità ambientale, composta differente.... e altre variabili ovviamente differenti da quelle presenti in natura. Quindi avere piante simili a quelle in natura credo sia quasi impossibile per la maggior piante delle specie.
 
 A prescindere è bello comunque sperimentare, io la vedo così, infatti sperimento con le composte, con gli innesti ecc, ottengo risultati e delusioni ma anche questo fa parte del gioco.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Sofia01 Partecipante
 
  
  
 Registrato: 13/08/16 11:12
 Età: 24
 Messaggi: 185
 Residenza: Palermo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 03 Lug 2017, 9:40   Oggetto: 
				   
				  	Sofia01 Lun 03 Lug 2017, 9:40
				   |     |  
				| 
 |  
				| Io lo uso sempre in ogni rinvaso, non faccio molta attenzione alla composta sinceramente perché ho pochi mezzi a disposizione al momento, ma fino ad ora ho avuto ottimi risultati ed anzi mi ha aiutato a far riprendere per ben due volte una piccola hawothia parecchio delicata. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 17 Lug 2017, 17:15   Oggetto: 
				   
				  	cactus Lun 17 Lug 2017, 17:15
				   |     |  
				| 
 |  
				| Letame non ho ancora sperimentato però per le succulente e alcune cactacee magari funziona, prova con qualche colonnare, echinopsis trichocereus... dovrebbero gradire
 In linea di principio non userei queste cose, soprattutto perchè i concimi organici favoriscono marciumi, muffe e malattie delle piante grasse.
 
 Ho visto coltivare con concimi compostati e con scarso successo almeno secondo i miei canoni... piante belle che magari si sciolgono letteralmente al sole
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |