La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


fori sul Gymnocalycium
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
albatros



Registrato: 06/08/08 21:46
Età: 53
Messaggi: 13
Residenza: Trento

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 9:01   Oggetto: fori sul gymnocalicium
albatros Ven 22 Ago 2008, 9:01
Rispondi citando

Ciao a tutti,

da poco ha cominciato a interessarmi di succulente, e ho ripreso "in mano" anche alcune piante che avevamo da tempo. A maggio avevamo comprato un gymnocalycium friedrichii, ma solo in questi ultimi tempi, guardandolo meglio, ho notato che alla base ha come dei fori un po' marroncini, sembrano delle bruciature (vedi foto). Ieri ho finito di costruire una serra per l'inverno, ma da maggio la piante è sempre stata all'interno su un davanzale, fra l'altro esposto a sud.

Che mi dite?

Ciao e grazie[/img]

  Gymnocalycium friedrichii
Gymnocalycium friedrichii


_________________
Albatros
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 9:51   Oggetto:
-marco- Ven 22 Ago 2008, 9:51
Rispondi citando

di sicuro non è una scottatura, sembra più una ferita provocata da un oggetto.

direi comunque di dargli un vaso un pò più grande, in che terreno è?

Top
Profilo Invia messaggio privato
albatros



Registrato: 06/08/08 21:46
Età: 53
Messaggi: 13
Residenza: Trento

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 10:37   Oggetto:
albatros Ven 22 Ago 2008, 10:37
Rispondi citando

lo ho comprato alla mostra di cactacee e succulente di Villazzano (TN). Non ho mai cambiato vaso ma mi sono fidato del venditore (almeno all'epoca, e alla mostra in questione credo siano tutti appassionati "veri"). La settimana scorsa ho rinvasato alcune piantine con compost per cacatcee aumentando il diametro del vaso di 1-2 cm come letto sul forum, ma per questa pianta il vaso mi pareva adatto ancora per un anno.
Dici che sia meglio ingrandirlo?

Ciao


_________________
Albatros
Top
Profilo Invia messaggio privato
Faucario
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/08/08 10:29
Età: 55
Messaggi: 495

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 11:18   Oggetto:
Faucario Ven 22 Ago 2008, 11:18
Rispondi citando

concordo con marco non è una ferita naturale Dubbioso per la pianta poi se è in un terreno adatto può rimanere in quel vaso fino in primavera .però aspetta anke il parere dei più esperti Sorriso


_________________
Fabio
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 11:39   Oggetto:
-marco- Ven 22 Ago 2008, 11:39
Rispondi citando

albatros sono scelte personali di coltivazione, per come la vedo io e come sono fatto non terrei mai una pianta in un terreno non mio o almeno che non so com'è stato fatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
albatros



Registrato: 06/08/08 21:46
Età: 53
Messaggi: 13
Residenza: Trento

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 13:21   Oggetto:
albatros Ven 22 Ago 2008, 13:21
Rispondi citando

Grazie marco della "confidenza". Ho letto molto (anche su questo sito) su come preparare il terreno per le cactacee. Poi, essendo ancora non esperto, ho preferito affidarmi a un compost apposito. Dice che per gli inizi può andare bene?
Allora seguo tue indicazioni e cambio vaso e terreno. Fra l'altro, anche se da quanto ho capito i vasi in plastica quadrati sono i preferiti oramai, io continuo coi tondi in terracotta perchè mi danno un'idea di maggiore naturalità.
Infine, dunque non mi preoccupo dei tagli, magari c'erano già all'inizio e non me ne ero accorto.
Per il resto vi pare in salute da quel poco che si vede dalla foto?

Ciao


_________________
Albatros
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 13:30   Oggetto:
-marco- Ven 22 Ago 2008, 13:30
Rispondi citando

figurati, i vasi sono scelte strettamente personali, io uso i quadrati di plastica per un fatto di spazio. mi dispiace ma io per quanto riguarda le composte sono brutale, sono dell'idea che se la pianta ha una buona composta viene su bene e si evitano tanti rischi...

non riesci proprio a trovare gli "ingredienti" adatti?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Astromarcus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/04/07 17:55
Età: 45
Messaggi: 314
Residenza: tra Milano e Lodi

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 13:34   Oggetto:
Astromarcus Ven 22 Ago 2008, 13:34
Rispondi citando

Ciao albatros,
a me la pianta pare in salute, e il buco solo un danno meccanico.

Per quanto rigurda il compost apposito, sincermante commercialmente non ne esistono, le composte per cactacee sono sempre troppo ricche di torba e spesso di sabbia, trattengono quindi troppa umidità e la pianta ne risente.
Va allungata con materiale drenante tipo pomice e/o lapillo (1/3 di terra), nel caso nella tua zona non ci siano puoi rimediare con da sassi di fiume (la tua zona dovrebbe essere perfetta, essendo l'acqua poco calcarea lassù!).
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
albatros



Registrato: 06/08/08 21:46
Età: 53
Messaggi: 13
Residenza: Trento

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 15:33   Oggetto:
albatros Ven 22 Ago 2008, 15:33
Rispondi citando

Sono appena rientrato da una spedizione in tre garden center della zona, e il lapillo da 3-5 mm non lo ha nessuno (e nemmeno la pomice)! Hanno quello più grosso, in genere oltre i 10-15 mm ma è troppo. Però in un garden center ho trovato della composta fatta apposta da loro, con sabbia mista a una roccia fina tipo lapillo, e l'ho presa. Mi manca però il lapillo a granulometria fine.
Qualcuno della mia zona sa dove si può trovare?
Al limite provo con sassi di fiume.

Ciao


_________________
Albatros
Top
Profilo Invia messaggio privato
Astromarcus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/04/07 17:55
Età: 45
Messaggi: 314
Residenza: tra Milano e Lodi

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 16:30   Oggetto:
Astromarcus Ven 22 Ago 2008, 16:30
Rispondi citando

Ti dirò..
Secondo me i sassi vanno benone, tengono meno l'umidità della pomice..

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 16:32   Oggetto:
-marco- Ven 22 Ago 2008, 16:32
Rispondi citando

perchè non ci posti questa composta?se la sabbia è troppo fine diventa una terra asfittica Abbattuto

Top
Profilo Invia messaggio privato
albatros



Registrato: 06/08/08 21:46
Età: 53
Messaggi: 13
Residenza: Trento

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 20:21   Oggetto:
albatros Ven 22 Ago 2008, 20:21
Rispondi citando

La prima che ho preso e usato la settimana scorsa per i quattro rinvasi già fatti si chiama Compo Cactacea (prodotta da una ditta di Milano) e contiene sabbia e perlite. Quella che ho comprato oggi non ha nome perchè è fatta dal giardiniere e venduta in sacchi trasparenti da 5 kg senza nessuna informazione. Ma mi hanno detto che è quella che fanno in casa e usano loro. POtrei farvi una foto. Domani e domenica, però, non ci sono. Al limite posso postarla domenica sera.


_________________
Albatros
Top
Profilo Invia messaggio privato
albatros



Registrato: 06/08/08 21:46
Età: 53
Messaggi: 13
Residenza: Trento

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 20:42   Oggetto:
albatros Ven 22 Ago 2008, 20:42
Rispondi citando

In ogni caso eccole qui: la prima è la composta artigianale, la seconda quella commerciale (più scura e grani più fini, quelli bianchi è la perlite).

Ciao

 
   


_________________
Albatros
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 20:56   Oggetto:
Antonietta Ven 22 Ago 2008, 20:56
Rispondi citando

La prima composta che hai postato, quella artigianale, mi sembra la migliore: riconosco la pomice (bianca, anche se si vede poco perché ha preso il colore della terra), lapillo (rosso) e terriccio non torboso. La seconda andrebbe alleggerita con pomice e lapillo. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Ven 22 Ago 2008, 22:36   Oggetto:
scriciolo_28 Ven 22 Ago 2008, 22:36
Rispondi citando

ciao Albatros,
la prima è quella che uso anch'io e i pezzi da 90 li smazzetto. E' ottima per i rinvasi ma la mescolo con del terriccio universale o meglio ancora per cactacee. Ho visto che le me piante apprezzano. Tolgo però la sabbia se troppa e/o troppo fine perchè altrimenti fa tappo.
purtroppo di già pronta all'uso non c'è nulla qui a Trento, ma credo da nessuna parte.
Spesso uso i sassi di fiume per drenaggio, quelli delle nostre zone vannop che è una meraviglia.
cmq ti ho anche risposto via mp... spernado di non crearti più comfusione che altro poichè non sono ancora una brava coltivatrice

ciriciao


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it